Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 10:59:01
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Fima: bene dibattito su pac e cerealicoltura a Irsina. Salvataggio in poche mosse

(ASI) Nell’ incontro tenutosi ad Irsina (Mt) organizzato dal gruppo regionale PD per discutere su Pac e impatto verso la cerealicoltura, cui hanno partecipato esponenti politici di spicco, tecnici e organizzazioni sindacali, moderati dal Consiigliere Giuseppe Dalessandro, la Fima ha dato il suo contributo al dibattito. Lo ha dichiarato Saverio De Bonis, coordinatore della Fima, Federazione italiana movimenti agricoli.

Il territorio cerealicolo della Basilicata con i suoi oltre centomila ettari a grano duro si colloca al terzo posto tra le regioni meridionali dopo la Puglia e la Sicilia. E Irsina rappresenta, con i suoi 27 mila ettari, l’ emblema di questa pregiata coltura che oggi, grazie ad un lavoro di ricerca e studio, presenta nuove opportunità, ancora poco valorizzate, che ne possono potenziare la sua competitività.

Oggi è piu che mai necessario perche’ le previsioni sui redditi agricoli sono scoraggianti e dalla PAC è in arrivo una sforbiciata agli aiuti. In queste condizioni come puo’ la crescita diventare il tema prioritario per le nostre aree rurali?

Sinora l’ autoreferenzialità e frammentazione delle organizzazioni sindacali, non ha dato un grosso impulso, ma alcune mosse possono consentire d’ invertire la rotta. La prima. Occorre intanto fare i conti con la nuova PAC, allargando il dibattito alla base e migliorando la definizione di agricoltore attivo per evitare che gli agricoltori veri scompaiano a favore delle rendite e di un crescente numero di soggetti esterni all’agricoltura, che spesso attingono a capitali di dubbia origine, come ha dichiarato l’ On Paolo Rubino del Tavolo Verde Puglia e Basilicata. Va fatta una scelta anche in termini di sostenibilità delle aziende nel lungo periodo: non ha senso proteggere i piccoli numeri per tenere in piedi la bottega sindacale, in un mondo fatto sempre piu’ da grandi numeri globali. La seconda. Mettere in sicurezza le aziende che oggi sono in difficolta’ attraverso una moratoria e la ristrutturazione dei debiti. La terza. Valorizzare le peculiarità salutistiche naturali, differenziare queste produzioni, e aggregare l’ offerta per restituire il reddito sinora scippato agli agricoltori, senza costringerli a diventare industriali della trasformazione.

Il potere di acquisto dei produttori di grano, infatti, è stato eroso negli anni da pratiche anticoncorrenziali e fraudolente. Secondo il coordinatore della Fima “le divaricazioni tra prezzi all’ origine delle materie prime (grano) e prodotti finiti (pane e pasta) lo confermano e le responsabilità non sono astratte. Ad esempio, le multe al cartello degli industriali pastai non hanno prodotto nessun risarcimento né per i consumatori, né per i produttori di grano. Alle organizzazioni sindacali questa ennesima battaglia di tutela é sfuggita clamorosamente. La giurisprudenza comunitaria, infatti, sostiene che la fissazione dei prezzi d’ acquisto e’ illecita e, per definizione, atta ad incidere anche sul comportamento dei prezzi di vendita. Allora, per analogia dovrebbe essere vero il contrario: un cartello sui prezzi al consumo dovrebbe essere atto ad incidere anche sui prezzi all’ origine. Ma nessuna organizzazione sindacale ha avuto il coraggio di intraprendere questa strada per contrastare gli industriali con un’ azione di risarcimento danni”.

Dal dibattito è emersa la volontà politica di tutelare di piu’ questo comparto: “continuare a pensare ad un rilancio dell’ agricoltura basato sulle nicchie - ha dichiarato il Sen Bubbico - non aiuta a comprendere le potenzialità enormi che un percorso di valorizzazione e tutela puo’ suscitare in aree marginali che altrimenti tenderebbero alla desertificazione”. Tanto piu’ che a livello nazionale alcuni servizi di Presa Diretta su RAI3 e alcune testate giornalistiche, come ItaliaOggi, hanno compreso che il granaio del Sud é una miniera d’ oro, nonostante la sua bassa produttività. E adesso anche la federazione italiana dei medici pediatri comincia a considerare il valore salutistico del nostro grano, privo di contaminanti, specie per l’ alimentazione dei bambini, al fine di prevenire le crescenti intolleranze. Tuttavia se c’e’ un forte dibattito a livello nazionale, anche tra multinazionali concorrenti, grazie alle iniziative promosse da associati Fima, la flemma che circonda la materia lascia un po’ basiti e la sensibilità istituzionale mostrata da alcuni giovani amministratori - il consigliere Anna Amenta presente al dibattito ha fatto approvare una mozione alla Provincia di Matera - è stata sinora lodevole ma insufficiente.

La ragione è semplice. Gli interessi industriali in gioco sono molto forti, ma poiché c’e’ in ballo la salute pubblica deve essere la politica ad occuparsi di questi temi e non il mercato. Ancora una volta le organizzazioni sindacali su questo delicato argomento hanno preferito la scorciatoia del business e non la battaglia politica per abbassare i limiti sulle micotossine. E’ necessaria altresì una revisione del Piano cerealicolo nazionale per riformare il funzionamento del mercato superando le attuali logiche delle borse merci che sono diventate uno schermo per i cartelli e introdurre nuovi criteri di classificazione merceologica. I tempi, dunque, sono maturi per spostare il dibattito nelle Commissioni e in Parlamento dove c’e’ già una prima interrogazione fatta da un parlamentare, non lucano, il quale dopo aver approfondito le questioni sul blog sologranoitaliano ha subito posto la questione.

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...

 Durante l’Art Simposium in Vaticano, l’atmosfera è stata intensa e carica di ispirazione.

(ASI) L’evento ha visto la presenza di Sua Eccellenza Monsignor Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, del curatore della manifestazione, Salvo Nugnes e diverse altre personalità. Artisti, poeti ...

Salute in Umbria. A Nero su Bianco la Presidente della Regione Proietti spiegherà la Manovra "Salva Umbria”

(ASI) È il titolo della trasmissione televisiva condotta dal giornalista Laurent De Bai. Questa sera, mercoledì 09 aprile 2025, alle 20:45 su Umbria Più – Canale 15 del digitale terrestre, andrà in onda il talk ...

Sanniotech, un'eccellenza italiana delle biotecnologie per la salute

Sanniotech, un'eccellenza italiana delle biotecnologie per la salute

V Congresso Nazionale ITEMS, si affronteranno le analisi delle esigenze del Pronto Soccorso con formazione dei giovani medici, interverrà il Ministro Orazio Schillaci

Presso la sede della Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, venerdì 11 aprile, tra autorità e illustri personaggi della medicina si parlerà del futuro della medicina d’...

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113