×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le istituzioni di Camerino contrarie all’accorpamento del Tribunale a quello di Macerata

(ASI) Macerata - Mercoledì scorso, 30 maggio 2012, si è tenuta a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, una conferenza stampa indetta dall’On. Mario Cavallaro, della Commissione Parlamentare di Giustizia della Camera, a difesa della chiusura del Tribunale di Camerino, come del resto di altri Tribunali in Italia, prospettata dalla relazione tecnica ministeriale, intitolata il “Tribunale Ideale”. L’iniziativa è stata sostenuta da tutte le istituzioni di Camerino, a cominciare dall'Università, dal Comune, da tutte le Comunità Montane del Territorio, nonché dall'Ordine degli Avvocati di Camerino. Al fine di evitare la “debacle” funzionale, economica, organizzativa e, non ultimo, sociale, conseguente all’accorpamento del Tribunale di Camerino al Tribunale di Macerata, considerando che, in questo ultimo, confluirà anche la sezione distaccata di Civitanova Marche.
Analizzando la specificità camerte, in realtà si è parlato dei piccoli tribunali italiani, che rischiano lo stesso destino con grande sofferenza per la macchina della Giustizia, già duramente colpita dalla lunghezza dei processi. Alla relazione tecnica ministeriale, è stata presentata una “contro” relazione fatta di considerazioni metodologiche dettagliate, circa la mancanza di efficienza della prima. Sono seguite oculate e specifiche valutazioni di merito, espresse dal prof. Elvio Ciccardini, relatore tecnico docente dell’UNICAM. Il Prof. Elvio Ciccardini, ha enunciato un’impostazione alternativa di politica pubblica che può essere presa in analisi da tutto il territorio italiano, esponendo quello che di fatto può essere citato come “Sistema maceratese”.

Sistema su cui è intervenuto il Rettore dell’UNICAM, prof. Flavio Corradini, che ha ricordato il valore degli investimenti dell’humanitas dell’Ateneo connessi all’attività del Palazzo di Giustizia. Il Rettore ha sottolineato l’immane perdita di “valore immateriale”, legata alla chiusura dello stesso. A sua volta, il Vice Sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, ha dichiarato l’accorato impegno del Comune, espresso con la Richiesta formale, inoltrata al Ministero di Giustizia, di farsi carico di tutte le spese del Tribunale, oggetto di taglio nazionale. La presenza delle tre Comunità Montane di Camerino, nelle figure dei Presidenti , ha rafforzato la sostenibilità del “Sistema Maceratese”, laddove, come prevede la legge sulle Comunità Montane, il raggruppamento a Camerino delle stesse è una realtà convalidante dell’intero impianto sociale del territorio, a cui non può essere sottratto il”ruolo” del Tribunale.

Chiudere il Tribunale di Camerino oggi, quando è stato deciso che la Casa Circondariale di Camerino, sarà incrementata con numero notevole di posti in più, in quanto modello virtuoso in quanto a “formazione carceraria” per tutta la Regione, è nonsense. Infatti, come ha chiosato, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, l’avv. Corrado Zucconi Galli Fonseca, se da un lato si riconosce lo standing di un così importante impegno sociale, dall’altro si mina, con una eventuale soppressione del Tribunale, un rapporto di contiguità efficiente esplicitato con tutte le Istituzioni. Rapporto che, addirittura può essere migliorato attraverso un ampliamento del Circondario di Camerino, come lo stesso Presidente Zucconi Galli Fonseca si auspica da promotore. Una collaborazione siffatta concretizza il concetto autentico di “Città Ideale”, che proprio da Camerino con Caterina Cybo, nel “1500” fino ad Urbino, ha promosso l’Umanesimo dalle Marche per il Mondo.

 

 

.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113