Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 13:33:48
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
PdCi Morte sull'A3 - Responsabilità di ANAS e general contractor

(ASI) Lettere in Redazione. Reggio Calabria - I lavoratori continuano a morire nella più totale indifferenza sui cantieri dell’A3 Salerno-Reggio C. Sabato un giovane operaio Serafino Sciarrone è morto dentro la Galleria Pacì nel cantiere tra Scilla e Villa S. Giovanni. Persino il campionato di calcio si è fermato quando si è verificata la tragica scomparsa del calciatore PierMario Morosini. Qui invece non succede nulla e sui cantieri dell'A3 si continua come se nulla fosse accaduto, con uno sfruttamento dei lavoratori che è insopportabile.

Gli schiavi vengono trattati meglio. Un nuovo caduto sul lavoro sacrificato sull'altare di turni massacranti e disumani, di uno sfruttamento che non c'era neanche nell'Ottocento e di una mancanza di sicurezza che non ha alcun rispetto per la vita umana. Sono diventati davvero troppi i lavoratori caduti sul lavoro. E’ ora di dire basta.

Non si può più parlare di fatalità o di incidente. Ormai si deve parlare apertamente di omicidi volontari in cantieri che sono diventati veri e propri lager di segregazione dove i lavoratori non sono più persone ma diventano solo numeri di un gioco scellerato che mette a rischio giornalmente la vita di migliaia di lavoratori.

Nel settore edile la crisi ha portato ad un generale inasprimento della concorrenza, avvelenata dal criterio del massimo ribasso e da una catena di subappalti troppo lunga che si ripercuote sui deboli tra i deboli.

Tutto ciò è inammissibile.

L’ANAS, il general contractor Impregilo e i contraenti dei vari macrolotti, hanno responsabilità pesantissime, in primo luogo di carattere penale, per questa lunghissima e interminabile catena di omicidi, perché così devono essere chiamati, che stanno insanguinando i cantieri dell’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, specialmente nei tratti reggini e calabresi gettando nel dolore e nello sconforto tantissime famiglie per la perdita di genitori, mariti e figli

Nei giorni scorsi Nino Botta, segretario provinciale Filca – CISL, ha lanciato l’allarme per questa situazione insostenibili ma neanche la sua voce è stata ascoltata.

Per questo come PdCI, nell’esprimere cordoglio e vicinanza alla famiglia dell’operaio Serafino Sciarrone, chiediamo che vengano presi subito provvedimenti eccezionali. Innanzitutto si fermino i lavori, si facciano i controlli adeguati da parte dell’INAIL e dell’Ispettorato del Lavoro, si garantiscano i livelli di sicurezza necessari per tutelare la vita e l’incolumità dei lavoratori, si assicurino alla giustizia i responsabili di questi omicidi causati dalla voglia di fare più profitti possibili e di guadagnare un pugno di denaro con il sangue dei lavoratori.

E’ necessario porre fine a questa situazione intollerabile punendo in modo fermo ed esemplare i responsabili di queste tragedie che colpiscono tantissime famiglie di lavoratori, cominciando dai dirigenti dell’ANAS e dai responsabili del general contractor.

Per queste ragioni come PdCI della Calabria nei mesi scorsi abbiamo presentato all’autorità giudiziaria un esposto denuncia contro il Presidente e Direttore Generale dell’ANAS dott. Ciucci, i dirigenti dello stesso ente nonché i contraenti generali per aver omesso di dotare i cantieri dei necessari strumenti di sicurezza e per aver ridotto drasticamente i livelli di sicurezza e di tutela sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

Evidentemente, costoro hanno preso alla lettera la vergognosa dichiarazione dell’ex ministro Tremonti che aveva affermato che la 626, cioè la normativa che garantisce la sicurezza sul lavoro, è “un lusso che non possiamo permetterci”. I risultati di questa cura sono sotto gli occhi di tutti con i caduti sul lavoro che si moltiplicano senza più limite. In Italia nell’ultimo anno sono stati più di mille gli omicidi sul lavoro ed ancora nessuno ha pagato.

IL SEGRETARIO REGIONALE DEL PdCI

MICHELANGELO TRIPODI

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Inter, Napoli e il giornalismo che, talvolta, fa cilecca

(ASI) Nel mondo del calcio, le narrazioni spesso semplificano la realtà, riducendo stagioni complesse e combattute a mere etichette: “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione”. È ...

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113