×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dall’Economist - Chi verrà dopo Mario Monti?
(ASI) Il 25 Aprile in Italia si festeggiava la liberazione dall’occupazione Nazista ed il primo ministro Mario Monti ha evocato lo spirito del 1945. Parlando a seguito dell’ultimo euro- panico che ha devastato i mercati finanziari italiani, Monti ha dichiarato che gli italiani possono riuscire a superare la crisi se, come i partigiani nella seconda guerra mondiale , ognuno lavorasse “nell’interesse del paese de del bene comune”. Le parole di Monti sono state ricevute con particolare attenzione in quanto un politico italiano ha appena lanciato l’ipotesi di una grande coalizione per tenere Mario Monti al potere una volta scaduto il mandato, alle prossime elezioni primaverili. Pier Ferdinando Casini, nel corso di un’intervista alla Repubblica avrebbe dichiarato il suo desiderio di coinvolgere altri nel progetto, per dare stabilità e crescita al paese che sembra finalmente incamminarsi sulla strada giusta. Il nuovo ipotetico movimento di Casini, Il Partito Della Nazione, secondo l’Economist potrebbe “piantare un ricco seme”.

Secondo i sondaggi più recenti, nonostante le impopolari misure adottate dal governo Monti, in merito ai tagli ed all’aumento delle tasse, la sua popolarità sarebbe ancora al 50%. Monti ha più volte ricordato agli italiani di non aver alcuna intenzione di candidarsi una volta scaduto il suo mandato politico, nonostante l’Economist suggerisca che il presidente avrebbe puntato già alla Presidenza della Repubblica o a qualche posizione di spicco all’interno dell’Unione Europea. La proposta di Casini di formare una grande coalizione con un governo che non è frutto di un processo di elezione popolare potrebbe essere vista come non democratica e opinabile. Lo stesso settimanale inglese, mette in evidenza come Casini e molti dei suoi politici siano provenienti dall’ex partito della Democrazia Cristiana. Ciò nonostante Casini ha messo in luce una questione molto importante, e cioè “chi riempirà il vuoto che lascerà il governo Monti una volta scaduto il mandato?”.

La risposta secondo l’Economist potrebbe apparire ovvia, e cioè dopo una breve sospensione, il processo democratico riprenderebbe normalmente. Resta il fatto, che non pochi politici siano stati screditati da quando il governo Monti è salito al potere a Novembre. La serietà con la quale Monti ed il suo governo di tecnocrati, professori, banchieri e burocrati ha affrontato i problemi del paese sono motivi per i quali il presente governo è visto in senso positivo, in forte contrasto con il governo Berlusconi, descritto dall’Economist come “pasticcione e di buffoni”. Anche la Lega Nord che per anni ha predicato la propria onestà ed integrità è stata devastata da una serie di scandali in merito ad un oscuro giro di denaro e diversione dei fondi pubblici destinati al finanziamento del partito e finiti in tasca ad alti dirigenti della Lega , dimostrando ancora una volta che la “politica italiana è più squallida che mai”. Secondo un recente sondaggio, soltanto il 20% degli intervistati era a favore del fatto che i partiti politici ricevano finanziamenti pubblici.

In termini strettamente politici, i partiti offrono uno spettacolo penoso. I partiti di destra sono legati al fallimento dell’economia e quelli a sinistra sono divisi in tre gruppi mutuamente antagonistici . Non è quindi da stupirsi se un partito che li rigetta tutti e tre risulti molto apprezzato al momento.

Secondo un sondaggio dell’Espresso, il Movimento a 5 Stelle del blogger e comico Beppe Grillo, detiene il 7.5% di voti a favore e secondo l’Economist il suo humour e marchio anti- politica gli porteranno successo al primo grande test dell’ opinione pubblica da quando Mario Monti è diventato primo ministro, e cioè alle elezioni locali del 6 e del 7 Maggio.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113