×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Mario Lupo, il primo vero partigiano umbro, dimenticato dalla resistenza

(ASI) Arezzo -  Lettere in Redazione. Il venticinque aprile non è soltanto la festa della liberazione, ma anche un momento in cui nomi, episodi, misteri tornano a galla e mettono in discussione il mito di una Resistenza senza macchia, mito intessuto da sessanta e più anni di storiografia di parte.


Marco Petrelli e Pietro Cappellari sono due ricercatori della Fondazione RSI Istituto storico di Terranuova Bracciolini e più volte si sono occupati dello studio del periodo della guerra civile in Umbria. In occasione delle celebrazioni chiedono che il Comune di Terni e l’Anpi riaprano un vecchio caso, accaduto pochi mesi prima dell’arrivo degli alleati a Terni.

“Sessantotto anni fa – afferma Pietro Cappellari – uno dei primi capi partigiani dell’area umbra e reatina spariva nel nulla. Mario Lupo, ex ufficiale dei Lancieri, aveva organizzato una grande unità che, a partire del ’44, intrecciò le sue sorti con quelle della Brigata garibaldina “Antonio Gramsci”. L’onore di soldato che mai aveva abbandonato Lupo, spinse l’ex ufficiale a contestare i metodi dei comunisti, sovente violenti e degne di 'giustizieri' "

Continua Petrelli: "I casi di violenza ed omicidio perpetrati ai danni di Iolanda Dobrilla, Primo De Luca, Maceo Carloni, Augusto Centofanti, Caterina Petrucci, Carlo Orsini, sono sintomatici di forme di 'giustizia' basate sul pregiudizio ideologico o sul semplice atto di vendetta. Mario Lupo, contrario ai processi sommari, dopo l'eccidio di Leonessa del marzo '44 si oppose fermamente alla fucilazione di civili semplicemente sospettati di avere a che fare con i tedeschi. Non a caso di lui si persero le tracce quando i garibaldini pianificavano azioni di vendetta".

Ciò che accadde a Mario Lupo resta tutt’ora un mistero. Alfredo Filipponi, comandante della Brigata Gramsci, durante i processi per le violenze perpetrate da lui e dai suoi uomini nei nove mesi di operazioni, dichiarò che l’ex ufficiale avesse disertato a beneficio del nemico. Tesi poi rivista dallo stesso Filipponi il quale, non pago, attribuirà alle sue bande azioni di importanza strategica come la battaglia di Poggio Bustone, il cui principale protagonista fu proprio Lupo.

“Le ultime notizie di Lupo vivo – prosegue Cappellari – risalgono al 25 Marzo ’44, giorno dell’assalto al deposito di Morro Reatino e del cambio di vertici nel battaglioni Morbidoni, con la nomina di Emo Battisti a comandante per ordine di Filipponi. Poi il silenzio, rotto solo da qualche blanda accusa di diserzione nel dopoguerra”.

Ancora Petrelli: “La Gramsci è stata negli ultimi anni smascherata dal lavoro di storici quali Pietro Cappellari e Marcello Marcellini, quest’ultimo dedicò a quella tragica stagione di guerra civile due preziosi volumi ricchi di ricostruzioni che mettono in risalto il fanatismo dei garibaldini ternani e delle bande slave. In un universo senza leggi, dove il fucile era unica autorità, l’ex ufficiale del Regio Esercito ebbe il merito di rappresentare un barlume di dignità e rispetto per la vita umana. Chiediamo quindi all’ANPI, all’Istituto Gramsci e al Comune di Terni di operare affinché sia restituita alla storia cittadina la figura di Mario Lupo, ripudiando criminali sadici che celarono delitti dietro la qualifica di ‘partigiano’ “.

Fondazione RSI Istituto Storico

Terranuova Bracciolini (AR)

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113