Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 01:51:56
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dov'è finita la politica in Sicilia?

(ASI) Palermo -  Lettera aperta ai politici siciliani ed ai lavoratori della polizia locale In tempi lontani, quando ancora vigeva la prima repubblica, la grande intuizione del Parlamento Siciliano di allora, su una spinta forte che proveniva dai Vigili Urbani del tempo, fu il varo di una legge regionale che desse uniformità ad un comparto di lavoratori cui si riconoscevano attribuzioni specifiche, anche nei riguardi e nell’interesse della comunità isolana.

Una legge, la 17/90, di rara avanguardia per un Parlamento, quello siciliano, che viene assurto da sempre al rango della Camera Alta ( Senato ) dello Stato e che fu in grado di attribuirsi prerogative di uno Statuto rimasto, per colpa, in larga parte disapplicato.

In merito a quella Legge, ancora oggi strumento di “copiatura” anche in tempi recenti di Consessi di altre regioni, va riconosciuto che, in rapporto a quei tempi, essa rappresentò un punto d’arrivo della categoria siciliana nell’interesse non solo delle comunità locali, ma fu anche occasione di crescita, sviluppo e affermazione lavorativa di una classe di dipendenti pubblici a forte connotazione specifica.

Negli ultimi anni, anche in ragione delle ultime riforme costituzionali in senso devolutivo, è stato riconosciuto, da più parti, la necessità di riformare e adeguare quello strumento legislativo, con un atteggiamento sempre condiviso della classe politica siciliana, partendo dal disegno di legge del Governo Cuffaro sino al progetto dell’amministrazione regionale attuale.

Signor Presidente Lombardo, è stato durante la sua campagna elettorale del 2008 che Lei si dichiarò appartenente alla Polizia Locale Siciliana, condividendone i principi e le aspettative ed informando tutti i Comandi della Regione, che il suo Governo avrebbe, con la riforma della L.R. 17/90, dato pieno merito alla Categoria e in tempi decisamente europei.

Come potere dimenticare la grande “convention”, all’interno del Palazzo dei Normanni in seduta plenaria, della Prima Commissione Affari Istituzionali, con la presenza del Presidente, in cui da tutte le

componenti politiche rappresentate venne preso l’impegno ed assunta la volontà, di arrivare all’approvazione di un nuovo testo di legge. Come omettere di ricordare il comunicato stampa, dal tono enunciativo, col quale il Governo Regionale comunicava il varo del nuovo testo l Governo Regionale annunciavaahe rappresentate, venne preso l'della Legge di Riforma della Polizia Locale Siciliana!

Quando la politica perde, cosi come oggi ampiamente dimostrato, la propria credibilità ed ha bisogno di essere “commissariata”, il significato sta tutto in questo, ovvero nella incapacità di dare un'adeguata risposta ai bisogni dei cittadini, di essere interlocutori affidabili, seri e certi, al di là della conservazione del proprio Status. Da qui, scaturisce la necessità di riprogrammare una politica rispondente ad una società, che evolvendosi deve guardare al futuro.

Signori Presidenti e signori Deputati, la Polizia Locale Siciliana è fatta di lavoratori ed, oggi, in gran parte anche di precari, che corrono il rischio di non trovare conferma alla loro esigenza di stabilità, frutto anche questa di scelte scellerate di una classe dirigente sprecona e miope. Quei lavoratori precari da oltre venti anni, che non sono disposti ad essere sacrificati sull’altare dei tagli tout court, che sono stanchi, come tutti, di promesse spostate sempre più avanti sul tavolo di decisioni mai programmate. Per i nostri lavoratori precari l'orizzonte è sempre più curvo e molti di loro rischiano il licenziamento alle porte del 2013, su cui pesa come un macigno la recente decisione della Corte dei conti siciliana.

La classe politica siciliana, fuori dai patemi di un imminente decadenza, dovrebbe produrre quello scatto di orgoglio nei confronti del Popolo Siciliano e, per la nostra parte, nei confronti della Polizia Locale Siciliana, rispetto alla quale va dimostrato che vi è anche il tempo in cui i crediti si portano all’incasso.

Signor Presidente della Regione, signor Presidente dell’A.R.S., signori Deputati, il Silpol, che ampiamente rappresenta la polizia municipale e provinciale dell'isola con i suoi lavoratori precari, è disponibile come sempre a sedersi subito per definire un percorso breve nell’interesse della categoria. Ma anche nell’interesse della intera comunità siciliana, nei confronti della quale Voi e Noi siamo in rapporto di servizio seppure con ruoli distinti. Rimane sempre aperta anche la questione riguardante il finanziamento, per il 2012, dell'articolo 13 della legge 17/1990, per il quale non siamo disponibili a finire sul tavolo ove si consuma l’agnello sacrificale, qualora lo si voglia immolare agli interessi economici e finanziari.

L'art.13 è per la categoria uno strumento di tutela minima, che di sicuro non appaga le sue aspettative, ma che concede agli operatori un momento di riscatto rispetto alle crescenti difficoltà quotidiane della professione. E' proprio di qualche giorno fa la notizia di pesanti intimidazioni rivolte da ignoti al Comandante della p.m. di Agrigento, dott. Cosimo Antonica, al quale vanno la solidarietà e la vicinanza del Silpol e di tutta la categoria.

Giuseppe Gemellaro
(vice segretario nazionale)


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sicurezza. de Corato (Fdi): passo avanti per forze ordine, forze armate e pompieri

(ASI) "Il provvedimento che oggi ci troviamo a votare rappresenta un importante passo avanti nell'ambito delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. ...

Def, Misiani (Pd): governo nega dati e informazioni a cittadini e Parlamento

(ASI) "Il governo ha deciso di privare il Parlamento e i cittadini di dati e informazioni importanti sull'andamento dell'economia e dei conti pubblici, facendo un netto passo indietro rispetto alla ...

Cittadinanza, Gasparri: concederla a chi ha legami veri affettivi con nostro Paese

(ASI) "I provvedimenti sulla cittadinanza sono stati votati all'unanimità dal Consiglio dei Ministri. Noi riteniamo che, pur essendo positivo l'accesso alla cittadinanza italiana, questa dovrebbe essere concessa solo a chi ...

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

(ASI) "Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori ...

Istat, Nisini (Lega): dati occupazione segnale concreto nostro buon governo

(ASI) Roma  – "Continua il trend positivo dell'occupazione in Italia. L'Istat fotografa la crescita dei lavoratori nel nostro Paese: +47mila a febbraio rispetto al mese precedente, +567mila unità su base ...

Sanità, Giuliano (UGL):" In 50 attaccano il pronto soccorso a Cesena. Pene più severe per mettere fine a questa vergogna”

(ASI) Apprendiamo con seria preoccupazione dell'ennesimo attacco agli operatori sanitari. Questa volta, - dichiara in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute, - è toccato all'Ospedale Bufalini di Cesena dove ...

Buco Sanitá, Partito Liberaldemocratico Umbria: “Tagliare sprechi e razionalizzare prima di alzare le tasse”

(ASI) "Il Partito Liberaldemocratico dell’Umbria esprime sconcerto per il triste teatrino  che maggioranza e opposizione in Consiglio Regionale stanno mettendo in scena dopo la decisione della  neo-insediata ...

Fabio Liverani è il nuovo allenatore, sollevati dall’incarico Ignazio Abate, il suo staff ed il ds Carlo Mammarella

 (ASI) Terni - La Ternana Calcio comunica di aver sollevato dall’incarico il responsabile tecnico della prima squadra, Ignazio Abate, ed il suo staff. Si comunica inoltre di aver ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto), in risposta ai dazi americani: “Cosa aspetta l’Italia a riaprire subito il mercato russo togliendo le sanzioni?”

(ASI) "Il governo rompa subito l’accerchiamento! Avevo messo in guardia da tempo sul rischio di trovarci nella trappola: dopo aver chiuso i mercati ad est ora subiamo pure ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113