Referendum: democrazia a bassa intensità o poco interesse in quesiti tecnici e molto specifici?

(ASI) - Secondo giorno di votazioni per i cinque referendum abrogativi previsti in data 8 e 9 giugno 2025. Difficilmente con le votazioni di oggi, si raggiungerà il quorum dei votanti in quanto giorno lavorativo e che ha visto la chiusura dei seggi alle 15.

I dati ufficiali sull’affluenza di ieri riportavano circa un 23% di votanti, ossia meno di un quarto degli aventi diritto. Dati che sostanzialmente segnano, di fatto, il fallimento dei quesiti referendari. Il Presidente Sergio Mattarella lo scorso 25 aprile a Genova in occasione dell’anniversario della liberazione d’Italia, aveva proprio fatto riferimento all’astensionismo, ricordando che la partecipazione politica è il fulcro che contraddistingue la democrazia italiana, e che l’astensionismo rappresenta una democrazia a bassa intensità.

Durissime le polemiche dell’opposizione nei confronti del premier Giorgia Meloni, che di fatto ha contribuito al non raggiungimento del quorum, presentandosi comunque al seggio ma senza ritirare le schede come aveva precedentemente annunciato. Tuttavia non si è trattato di un caso di astensionismo, ma di un diritto legale dell’elettore. Una polemica piuttosto arida, in quanto nel corso della storia referendaria l’uso dell’astensionismo strategico è stato praticato anche dai partiti di sinistra all’opposizione.

Negli ultimi 30 anni, si sono susseguiti numerosi referendum che non hanno raggiunto il quorum e che sono stati sostanzialmente ignorati dagli elettori. L’ultimo referendum ad averlo superato è stato quello del 2011 con il 54,8% di affluenza e riguardava argomenti molto importanti e fortemente sentiti dalla popolazione, come il nucleare e la privatizzazione della gestione dell’acqua pubblica. Considerata la centralità delle tematiche portate all’opinione pubblica in quel caso, è stato piuttosto evidente prendere atto che, se l’argomento trattato dai referendum è di rilevante valore per l’opinione pubblica, l’affluenza aumenta considerevolmente e il quorum tende a essere sempre raggiunto. Va dunque fatta una considerazione specifica per queste ultime tornate referendarie. I cinque quesiti non hanno suscitato particolare impatto nell’opinione pubblica, pertanto che il Governo spingesse o meno per l’astensionismo strategico, probabilmente non si sarebbe comunque raggiunto il quorum. Quesiti specifici e tecnici come quelli sul lavoro promossi dalla CGIL non hanno intercettato quei tasti che muovono l’opinione pubblica spingendola alle urne. Anziché parlare di riforme al quorum dei referendum, sembra invece più interessante cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica su argomenti di reale e diretto interesse, evitando strategie e indirizzi politici seminascosti. Il referendum popolare abrogativo è uno strumento centrale per la democrazia diretta, in quanto forma concreta del popolo sul potere legislativo, e deve essere valorizzato tramite il dibattito pubblico con tematiche di facile comprensione oltre che di rilevante interesse per tutti.

Carlo Armanni - Agenzia Stampa Italia

Fonte foto AI Sora su input Carlo Armanni 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sociale, tutto pronto a Parma per festa di chiusura del progetto “EduBioBimbi”

(ASI) È tutto pronto per la festa di chiusura di “EduBioBimbi” 2024/25, il progetto, promosso dalla Fondazione Anna Mattioli in collaborazione con altre realtà del territorio - e con il patrocinio del ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...