Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Contro reati serve prevenzione e nuove tecnologie”

(ASI) “I reati ambientali in Italia rappresentano un problema sempre più pressante, soprattutto dagli sviluppi normativi e dai dati emersi a seguito dell’introduzione della legge 68/2015 (nota anche come legge sugli ecoreati).

Questa riforma ha inserito nel Codice penale una serie di fattispecie specifiche, come reato di inquinamento ambientale, traffico illecito di rifiuti e altre violazioni, segnando un punto di svolta per la tutela dell’ambiente. Anche grazie a questa legge, negli ultimi dieci anni sono stati accertati migliaia di reati. Reati che colpiscono in modo particolarmente incisivo alcune regioni, dove la presenza di organizzazioni criminali - le cosiddette “ecomafie” - amplifica l’impatto. Campania, Sicilia, Puglia e Calabria, ad esempio, sarebbero tra le aree maggiormente interessate. Un ulteriore elemento di preoccupazione riguarda il recente incremento del fenomeno: nel corso del 2023, le cifre sui reati ambientali sarebbero aumentate sensibilmente, arrivando a superare i 35mila illeciti e registrando un incremento del 15,6% rispetto all’anno precedente. Questo aumento, unito a una consistente attività sequestratrice evidenzia la portata economica e sociale della questione. Nonostante tutto questo, permangono inoltre lacune normative rilevanti. Ad oggi, ad esempio, l’iter di recepimento della nuova direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente non è ancora stato avviato, nonostante i termini fissati per maggio 2026. Parallelamente, sono state avanzate proposte per rafforzare il quadro legislativo inserendo nel Codice penale specifici reati contro l’agromafia, l’agropirateria e per la protezione degli animali, oltre a misure più incisive contro l’abusivismo edilizio e per la bonifica dei siti contaminati. Questi interventi appaiono fondamentali per garantire una tutela più efficace dell’ambiente e dei cittadini. In sintesi, i dati attuali sottolineano un fenomeno in crescita, che sollecita risposte tempestive sia a livello legislativo che operativo. I reati ambientali, infatti, non sono solo un danno ecologico ma incidono su salute pubblica, sicurezza territoriale ed equilibrio economico. Dunque, diventa indispensabile un intervento coordinato che unisca l’aggiornamento delle leggi, l’adozione di tecnologie innovative per il monitoraggio e l’implementazione di politiche di prevenzione, anche a livello internazionale”. Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, Portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e Presidente dell’associazione Bandiera Bianca.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scuola, Sasso (Lega): domani commissione al lavoro su provvedimento consenso informato famiglie 

(ASI) Roma . - "Al via domani in commissione Cultura alla Camera l'esame del ddl Valditara sul consenso informato preventivo delle famiglie a scuola. Il provvedimento, nato dopo l'approvazione a Settembre 2024 ...

Claudia Pavone incanta la Basilica del Santo: premiata con il prestigioso Premio Giotto

(ASI) Padova – Una giornata indimenticabile ha illuminato la maestosa Basilica del Santo, dove la soprano di fama internazionale Claudia Pavone è stata insignita del prestigioso Premio Giotto, riconoscimento riservato a personalità ...

Sociale, tutto pronto a Parma per festa di chiusura del progetto “EduBioBimbi”

(ASI) È tutto pronto per la festa di chiusura di “EduBioBimbi” 2024/25, il progetto, promosso dalla Fondazione Anna Mattioli in collaborazione con altre realtà del territorio - e con il patrocinio del ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...