Situazione Carceri, Di Giacomo (S.PP.) appello al Presidente Mattarella

(ASI) “Adesso che finalmente il carcere è tornato sulle prime pagine dei giornali per non far scemare l’attenzione mediatica sempre più necessaria a dare soluzioni urgenti alle emergenze sovraffollamento e condizioni di lavoro insopportabili per il personale penitenziario non ci resta che appellarci al Presidente Mattarella che ha fatto bene a rinviare l’incontro con il Ministro Nordio per valutare in concreto le misure annunciate”.

Così in una nota il segretario generale del S.PP. Aldo Di Giacomo che aggiunge: “in avvio di campionato di calcio l’autogoal del sottosegretario Delmastro, non nuovo a “figuracce”, acquisisce un primato ineguagliabile perché, indubbiamente, ha contribuito a riaccendere un’attenzione che nemmeno i 67 suicidi di detenuti, a cui aggiungere 7 agenti penitenziari, i 2400 di aggressioni agli agenti, le 28 rivolte delle ultime settimane, le dodici fughe e tentativi di fuga, c’erano riusciti. Noi – sottolinea Di Giacomo – per tutelare i nostri colleghi le abbiamo provate tutte: dal “presidio in catene” davanti Palazzo Chigi a Roma alla consegna simbolica delle chiavi delle carceri italiane alla Presidenza del Consiglio. Attendo ancora una risposta dalla Premier Meloni alla mia lettera con la quale chiedevo almeno un primo segnale del Governo per affrontare l’acuta emergenza dei penitenziari. Ma, purtroppo, registro ancora l’assenza dello Stato. La novità di questi ultimi giorni - dice Di Giacomo – è però rappresentata dai numerosi messaggi di solidarietà e sostegno (anche da vittime di reati gravi e semplici cittadini) a testimonianza che a differenza della Premier e del Ministro Nordio stanno crescendo l’allarme e la consapevolezza della necessità di interventi urgentissimi. Dispiace piuttosto constatare – aggiunge – che da parte degli altri sindacati di polizia penitenziaria, a cui mi sono rivolto con un appello per iniziative unitarie, nessuno abbia raccolto l’appello e quindi si preferisca procedere in ordine sparso, coltivando ciascuno il proprio orticello di tesserati, annacquando l’impegno sindacale che è la nostra missione principale di tutelare i colleghi che sono sfiniti e si sentono abbandonato dallo Stato. È evidente che il recente decreto carcere approvato dal Consiglio dei Ministri si è risolto in un fallimento perché non contiene nessuna delle misure straordinarie che abbiamo richiesto. È altrettanto evidente che la gestione del Ministro Nordio e del sottosegretario Del Mastro ha troppe lacune e che ha contribuito ad accrescere il clima di forte tensione che si vive negli istituti. Alla politica tutta e ai cittadini – continua Di Giacomo – chiediamo di far sentire la pressione nei confronti del Governo perché si dichiari lo stato di emergenza e si assumano i provvedimenti, più volte proposti, che non possono più aspettare. La nostra mobilitazione continuerà in altre modalità ed iniziative fino a quando non ci saranno risposte concrete ai bisogni del personale penitenziario e si ripristineranno nelle carceri condizioni di piena legalità e rispetto della legge

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...