Caporalato: Coldiretti, rivedere sistema ingressi. Permessi di soggiorno temporaneo per gli irregolari che denunciano i 'caporali'

(ASI) "Per sconfiggere il caporalato, occorre potenziare la rete del lavoro agricolo di qualità, eliminare gli spazi di manovra concessi a chi lucra sul lavoro nero dall'attuale disciplina sull'ingresso degli extracomunitari in Italia e legare i contributi europei al rispetto dei diritti degli occupati in agricoltura.

È la posizione della Coldiretti portata dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal responsabile lavoro dell'organizzazione Romano Magrini al tavolo convocato al Ministero del Lavoro, alla presenza del ministro Marina Elvira Calderone e del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, assieme ai sottosegretari all'Interno, Wanda Ferro, e all'Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra.Il primo passo non può che essere la modifica delle attuali regole sul decreto flussi che rappresentano uno dei maggiori canali da cui si approvvigiona di manodopera il sistema del caporalato. In tale ottica, è necessario – spiega Coldiretti – il superamento del sistema del "click day" ma anche escludere dalla possibilità di presentare le domande di ingresso ai datori di lavoro che in passato hanno inoltrato le istanze di nullaosta per gli stagionali e poi non hanno assunto il lavoratore. Serve poi un maggiore coinvolgimento delle associazioni di rappresentanza nelle attività di verifica e controllo, l'introduzione di un limite alle richieste che possono essere presentate direttamente dal singolo cittadino e l'esclusione dal regime delle quote per le conversioni dei permessi di soggiorno stagionali in permessi di soggiorno per lavoro subordinato.Al tempo stesso, serve un sistema di premialità per le imprese virtuose, attualizzando la legge sul caporalato 199/2016, una legge che Coldiretti è stata l'unica organizzazione di rappresentanza a livello nazionale a sostenere fino in fondo, perché ci potesse essere anche in Italia uno strumento in più per poter intervenire in maniera pesante rispetto a chi ha scelto di stare fuori dalla legalità. È necessario riconoscere un vero vantaggio economico/sociale alle imprese che si iscrivono alla rete del lavoro agricolo di qualità, che va completata a livello territoriale dando un ruolo centrale agli Enti bilaterali agricoli, ma anche garantire al lavoratore che denuncia il caporale di sfruttamento un permesso di soggiorno temporaneo per ricerca di occupazione. Bene la recente legge 101/2024 che ha previsto un sistema informativo unico e la costituzione di una banca dati degli appalti in agricoltura che servirà a combattere forme di caporalato che passano attraverso le cooperative e le imprese senza terra. In questo ambito occorre escludere dalla banca dati i contoterzisti che sicuramente per il livello di investimenti fatti non sono a rischio e che peraltro avranno a breve un proprio albo nazionale.A livello generale, serve far applicare la condizionalità sociale che vincola la concessione dei pagamenti della Pac (Politica agricola comune) al rispetto di norme relative alle condizioni di lavoro e di impiego dei lavoratori agricoli, inclusa la salute e la sicurezza sul lavoro.Ma per togliere spazi all'illegalità, occorrono anche azioni efficaci sul fronte delle pratiche commerciali sleali, un "caporalato di filiera" che vede oggi la passata di pomodoro essere pagata meno della bottiglia che la contiene, lavorando sui prezzi di produzione da definire in base anche al costo del lavoro. In tale ottica, va approvata la "Legge Caselli" contro i reati agroalimentari, ancora ferma in Parlamento, per rendere più responsabili e trasparenti le filiere. Serve poi garantire l'applicazione del principio di reciprocità sui prodotti importati per evitare che sulle nostre tavole finiscano cibi ottenuti dallo sfruttamento del lavoro, spesso addirittura minorile, anche attraverso la modifica del codice doganale sull'ultima trasformazione dei cibi e l'obbligo dell'origine in etichetta su tutti i prodotti in commercio nella UE, al centro della battaglia lanciata da Coldiretti al Brennero. Occorre infine – conclude Coldiretti – un piano per recuperare gli alloggi agricoli dismessi per ospitare i lavoratori agricoli dipendenti e un rafforzamento del sistema pubblico di trasporto, anche "stagionale", nelle aree rurali interessate alle grandi raccolte stagionali, per sottrarre ai caporali una delle principali "armi" a disposizione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Francesca Castellani (Sumai Umbria): "La sanità è il pilastro su cui si costruisce si costruisce il benessere della comunità"

(ASI) Perugia - Il 12 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia, si è svolto il convegno La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto ...

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

(ASI) “Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, esiste una forma di discriminazione tanto silente quanto diffusa: l’ageismo. Si tratta di un pregiudizio fondato sull’età, che può ...

Stati Uniti: gli italiani fermati da Trump verranno rimpatriati, nessun incubo di deportazione a Guantanamo

(ASI) Mentre gli Stati Uniti affrontano rivolte e la conseguente deportazione dei migranti irregolari, l’amministrazione Trump ha adottato provvedimenti seri per sedare i disordini, schierando la Guardia Nazionale e ...

Carabiniere ucciso, Mancini (FDI): non faremo mai mancare nostro sostegno all’Arma

(ASI) “Morire nell’ultimo giorno di servizio, dopo una vita trascorsa nell’Arma dei Carabinieri per garantire la legalità: un destino terribile, che ci addolora profondamente. Oggi è toccato al brigadiere ...

Schlein a Ricci: tua candidatura è cambio di passo che serve alle Marche

(ASI) "Caro Matteo, un grande in bocca al lupo da parte mia e di tutto il Partito democratico per l'apertura del tuo comitato elettorale, stasera ad Ancona, e per l'inizio ...

Lavoro, Durigon: dati Istat segno straordinario di buona politica

(ASI) Roma  - “Anche i dati Istat sul lavoro nel primo trimestre dell’anno sono straordinari e ci dicono che il numero di persone al lavoro è aumentato di 141 mila ...

Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, Confeuro ribadisce l’importanza di un impegno deciso per tutelare la qualità del nostro patrimonio agroalimentare e contrastare un fenomeno che ...

Primo Premio Reggenza del Carnaro, Risultato storico grazie alle virtù italiche.

(ASI) Pescara - Tornati in Italia senza problemi dopo il Primo Premio Internazionale Reggenza Italiana del Carnaro del Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal sottoscritto e da Roberto d'Amato, ...

Caso Paragon: Ruotolo (PD), nuova conferma su spionaggio. Il Copasir riapra il caso, servono audizioni dei giornalisti e dei rappresentanti della stampa. Lo scandalo coinvolge l'Europa

(ASI) "Nella relazione sul caso Paragon, il Copasir aveva previsto la possibilità di riaprire l'indagine in presenza di novità, in particolare sullo spionaggio ai danni dei giornalisti: 'Il Comitato si ...

Morti sul lavoro, Barbera (Prc): "Un altro omicidio sul lavoro. Basta sacrificare vite per il profitto!"

(ASI) "Un altro lavoratore morto sul lavoro, schiacciato da un sistema che non tutela la sicurezza di chi lavora. Un operatore ecologico di appena 42 anni è morto mentre raccoglieva i rifiuti, ...