Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 04:44:15
Umbria, Polizia Locale. Palazzo Cesaroni boccia la modifica di legge nella gestione dei servizi in ambito locale proposta dal presidente della Prima Commissione Daniele Nicchi di Fratelli d’Italia.

(ASI) "In un comunicato del Presidente Regionale OPL dell’Umbria il capitano Francesco Castellani spiega con rammarico come è stato bocciato la modifica di Legge inerente alla polizia locale.

È  stata bocciata in aula in data 26 luglio 2024 da parte dell’Assemblea Legislativa Regionale la proposta di legge di modifica della Legge Regionale 1/2005 che disciplina la Polizia Locale. Con il voto contro, come prevedibile, dell’opposizione ma soprattutto con l’astensione del gruppo consiliare Lega Umbria (assente la Presidente Tesei) a parte il consigliere Carissimi che ha convintamente votato a favore. La proposta di legge presentata inizialmente dai consiglieri Nicchi (come primo firmatario) e Pastorelli, con l’aggiunta dei consiglieri Fioroni, Pace, Carissimi e Rondini che successivamente hanno apposto la loro firma, è stata assegnata alla prima commissione consiliare in data 14 febbraio 2023. In data 6 marzo 2023 sono iniziate le audizioni in commissione, convocate dal Presidente Nicchi, di tutte le persone che potevano essere coinvolte dalla possibile approvazione dell’atto e proprio nella prima convocazione è stato invitato a partecipare l’assessore Enrico Melasecche. Le audizioni si sono concluse in data 27 marzo 2023 dopo aver ascoltato tutte e sigle sindacali di categoria, i comandi di polizia locale provinciale e comunale, i Sindaci dei comuni grandi e piccoli. Anche grazie al lavoro di sinergia e ascolto si è arrivati nella seduta della prima commissione del 1° luglio 2024 a trasmettere l’atto affinchè potesse essere iscritto all’ordine del giorno del primo consiglio regionale utile.

Le novità più importanti apportate da questa modifica di legge riguardano l’organizzazione e la gestione dei servizi in ambito locale, provinciale e regionale, passando per una più forte attenzione ai corsi di formazione, qualifica e aggiornamento di tutto il personale impiegato. Il rafforzamento nel dare più opportunità agli Enti Locali di creare forme associative e al contempo la definizione di dettaglio delle dotazioni minime per i singoli agenti. La definizione di un quadro di insieme a livello regionale nell’individuazione di un’unica divisa per tutti i corpi e i comandi della Regione Umbria e la definizione dell’attivazione delle sale operative provinciali a sostegno di interventi su scala intercomunale e/o che necessitino di un raccordo operative ad ampio spettro. Nel sottolineare come da febbraio dello scorso anno ad oggi nessuna altra proposta di legge è stata presentata, si ricorda che il Presidente Nicchi aveva dato sin dalla prima audizione la propria disponibilità ad integrare o addirittura a fondere insieme eventuali altri testi o proposte che fossero state presentate in itinere. Anche nella seduta consigliare del 26 luglio 2024, pur di scongiurare il fatto di non poter riportare in aula qualsiasi legge di modifica (questo prevedono le norme) per i prossimi sei mesi e dunque di fatto non permettendo più alla maggioranza di modificare una legge attesa da 19 lunghi anni, il consigliere Nicchi aveva proposto di approvare il testo presentato, garantendo di consentire eventuali emendamenti successivi convocando, se necessario, la commissione anche nel mese di agosto. Purtroppo nemmeno questo tentativo ha cambiato la volontà di affossare la proposta di legge da parte dei consiglieri Puletti, Mancini, Castellari, Fioroni e Rondini con l’intervento in aula a sostegno delle loro tesi da parte dell’assessore Melasecche. Malgrado l’esito del voto, che segna una triste pagina della politica umbra, rimane la riconoscenza ai Sindaci e a tutto il personale di Polizia Locale che opera quotidianamente nei nostri comuni, con i quali si è condiviso e concertato proficuamente tutto l’iter amministrativo della proposta di legge.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...