×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Lettera in Redazione: Qualche giorno fa, abbiamo pubblicamente denunciato, sulla base di fondate notizie romane, il gravissimo pericolo che sta correndo l’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti” se dovesse essere portato a compimento il disegno, ormai smascherato, relativo alla soppressione della Sezione Doganale presso lo scalo reggino.

 

Una decisione, come abbiamo detto, assurda e illogica.

Ebbene, dopo la nostra denuncia una serie soggetti politici e vertici istituzionali, come spesso accade nella nostra realtà, ci hanno pedissequamente seguito e si sono, semplicemente, puliti la coscienza con la diffusione di un semplice comunicato stampa che ricalcava, pari pari, la nostra denuncia.

Un puro esercizio demagogico, soprattutto se effettuato da coloro i quali, per i precisi ruoli istituzionali che rivestono, potrebbero, anzi dovrebbero, dare risposte concrete a questioni così rilevanti che si intersecano con il futuro del nostro territorio e del già debole tessuto economico e sociale.

In tal senso, a scanso di equivoci, desideriamo mettere a conoscenza l’opinione pubblica che il tentativo di sopprimere la Sezione Doganale dell’Aeroporto dello Stretto è tutt’altro che archiviato o dimenticato.

Infatti, fino ad oggi, nonostante il fiume di dichiarazioni e di comunicati che sono stati prodotti sulla vicenda, il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, non ha speso una sola parola per smentire o ritirare, ufficialmente, il grave disegno tendente alla soppressione della Dogana aeroportuale. Pertanto, l’attenzione deve rimanere altissima e le Istituzioni locali dovrebbero smuoversi e operare concretamente in questa direzione.

Invece, come la vicenda Dogana dimostra, pare che giochino di rimessa e aspettino, esclusivamente, le iniziative e le precise denunce dei Comunisti Italiani per accodarsi in una debolissima difesa di questo martoriato territorio.

Il disegno di smantellare la Sezione Doganale presso l’Aeroporto reggino è in pieno svolgimento e parte da molto tempo.

Questa cervellotica idea, prima di giungere alla decisione del Direttore Generale delle Dogane, è transitata dalla sede della Direzione Interregionale delle Dogane di Campania e Calabria che si trova a Napoli.

Ricordiamo che la Calabria, dopo un lunghissimo iter burocratico e un’altrettanto lunga coda giudiziaria, ottenne, qualche anno fa, il tanto agognato riconoscimento dell’autonomia. Fu, infatti, per breve tempo, Compartimento doganale indipendente. Purtroppo questo meritato riconoscimento, fu cancellato, in un batter d’occhio, dalla vergognosa decisione del governo Berlusconi. Infatti, il ministro pro-tempore Brunetta decise, vergognosamente, che la Calabria, nonostante i numeri positivi da capogiro e il contestuale federalismo fiscale, non doveva avere un Compartimento doganale autonomo e quindi il sogno dell’autonomia svanì rapidamente e la Calabria finì sotto la giurisdizione di Napoli. Questo breve inciso è indispensabile e serve per ricordare ai tanti smemorati che, se ci troviamo in questa situazione di grave incertezza, la colpa e il peccato originale sono, senza volere effettuare alcuna forzatura, opera del governo Berlusconi, di Brunetta e del PDL.

Pertanto, oggi, la Direzione Interregionale con sede a Napoli ha la responsabilità della Calabria e, quindi, della Sezione presso l’Areroporto.

In tal senso, desideriamo rilanciare la questione, poiché siamo persuasi che sia indispensabile e, a questo punto, non più rinviabile una parola definitiva, - che possa tranquillizzare Reggio e i reggini sul mantenimento della Sezione Doganale “Aeroporto dello Stretto”, - da parte del Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, che garbatamente ci permettiamo, formalmente, di sollecitare.

Reggio Calabria lì 31 gennaio 2012

IL SEGRETARIO CITTADINO DEL PdCI DI REGGIO CALABRIA

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113