Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 24 Aprile 2025 - ore 16:33:07
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Confine Orientale d'Italia: una provincia abbandonata?

(ASI) Giunge come un macigno la notizia comparsa su Il Piccolo, il giornale di Trieste, esattamente in data otto gennaio 2012.

In un articolo, si racconta che l’Associazione dei Carabinieri ha bandito una sottoscrizione per il restauro della copertura del Sacrario di Oslavia, raccogliendo soli 1.200 euro (!) a fronte dei 450 mila necessari. Ovviamente, il Governo, sembra non abbia la minima intenzione di erogare nulla, mentre la provincia di Gorizia ne ha promessi 50 mila, simbolici peraltro, visto il totale necessario. A tal proposito, è d'uopo una considerazione d'obbligo: il confine orientale d'Italia, nel 2012, consiste in una provincia abbandonata?

Non voglio pensare ai tagli delle FS, o alle difficoltà immani di un manager che opera alle Generali per fare il tratto in treno da Milano a Trieste e viceversa. Non voglio nemmeno indicare le intricate vie di comunicazioni stradali. Non è nemmeno mia intenzione parlare del declino statalista in Friuli – Venezia Giulia. Mi soffermo momentaneamente sul dato sopraccitato.

Ancora oggi, in certe frange della storiografia, si parla di “conquista” del confine orientale, avvenuta nella guerra del '15 – '18. L'Italia avrebbe aggredito l'Austria – Ungheria in nome di una imprecisata volontà di potenza, per ergersi ad egemone sull'Adriatico – Mediterraneo. Nulla di più falso. Il Confine Orientale d'Italia, uso le lettere maiuscole, era oggetto dell'ideale nazionale italiano dal 1848 in poi, e conchiudeva l'ideale risorgimentale. I patimenti e le ingiustizie degli italiani che vivevano sotto “l'Austria Felix” sono ancora oggetto di rimozione collettiva, (a tal proposito rimando la lettura al mio saggio Il Carattere italiano della Venezia Giulia e della Dalmazia, ed. Quattroventi, 2009), e solo in una determinata ottica si può capire il 24 maggio del 1915.

Altrettanto assurdo è lo sminuire la pubblicistica irredentista e il movimento correlato. Consiglio, ancora oggi di visionare le pubblicazioni sui volontari della Venezia Giulia, edite negli anni '20 e '30  del secolo scorso, per comprendere maggiormente. O l'idealismo militante de La Voce, in grado di capire le differenze tra mero nazionalismo e politica liberal – nazionale.

Quel che traspare quindi, dal mancato reperimento di fondi per il Sacrario di Oslavia (ovviamente, sarà lapalissiano il dirlo, ma in una determinata epoca il nome era oggetto dell'immaginario e del pianto collettivo di una nazione, ed invece oggigiorno nessuno sa nemmeno inquadrarlo nella carta geografica italiana) è la completa lontananza di intenti e spiriti di questa Italia con quella di novant'anni fa. Ed è logico che la storia e il tempo facciano il loro inesorabile corso, seppur in determinate condizioni. A tal proposito, vorrei chiedere agli amministratori nostrani a cosa siano servite le celebrazioni patriottarde dei 150 anni dell'Unità Nazionale, se i figli caduti per l'Unità non possano nemmeno avere degna sepoltura. Vorrei chiedere loro, se è lecito questo processo irreversibile.

Si comincia con il Sacrario, considerato inutile, e si arriva ai treni. Le FS non garantiscono il servizio di pulizia dei WC nelle stazioni. Quindi, chi arriverà in treno a Redipuglia a pregare presso la tomba di un suo parente, non potrà usufruire dei servizi igienici della stazione. Poco male, si penserà, andrà altrove. Ottimo esempio di civiltà, mi verrebbe da commentare causticamente.

I Caduti di Oslavia e le poesie di d'Annunzio sono inutili si penserà. Ebbene, puntiamo sulla tradizione marinara italiana. Stranamente, il porto di Capodistria, in Slovenia, può vantare traffici commerciali ben superiori a quello di Trieste, e quest'ultimo è molto più grande, ma legato a vincoli di quasi sessant'anni fa. Se consideriamo inoltre i dati del 1931 (e intendo sottolineare la data, visto che si tratta di ottant'anni orsono) dei commerci nella Venezia Giulia, in piena crisi economica mondiale, come quella del 2012, notiamo una regione in crescita economica impressionante, con politiche agevolanti in tutto e per tutto lo sviluppo. Coloro i quali non crederanno alle parole che ho appena scritto, possono contattarmi per avere i dati in questione.

Si parla di investimenti per il meridione, e di agevolazioni per il Sud Italia. Tristemente si potrebbe dire, che all'estremo nord, vi sia una provincia abbandonata da Roma. Favorendo la nascita di gruppuscoli insignificanti e ignoranti la storia patria, auspicanti un nuovo Impero austro – ungarico, non avendo compreso che l'Austria Felix è esistita nella pubblicistica più che nella realtà. Un'ulteriore considerazione: il giorno del ricordo dell'esodo giuliano – dalmata non sia solo mero nostalgismo per le province scomparse, come quella di Fiume, Pola, Zara e le mutilazioni di Trieste e Gorizia. Siano invece anche occasione di rilancio di una regione che sta morendo, con la complicità silenziosa di uno stato menefreghista.

Cominciamo dal Sacrario di Oslavia, potenziamo i treni per Trieste e diamo slancio alla Regione. Sono solo tre piccolissime indicazioni: la memoria storica, gli spostamenti (e quindi i traffici commerciali) e l'economia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

(ASI) “Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune.

Papa: Casini, indignazione per atteggiamento Netanyahu

(ASI) Roma - Intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque, il senatore Pier Ferdinando Casini ha espresso soddisfazione per la presenza di Trump ai funerali di Papa Francesco: “Anche se erano evidenti ...

25 aprile, Gasparri: polemiche pretestuose, manovrette non vanno alimentate 

(ASI) “Non c’è nulla su cui polemizzare, né voglio alimentare discussioni su una manovra politica irrilevante. Il 25 aprile è una festa importante, quella della Liberazione, che sancisce un momento fondamentale nella ...

Difesa, Pedullà (M5S): FDI partito al guinzaglio di interessI USA

(ASI) “Fratelli d’Italia ha votato contro il regolamento Edip che porta alla militarizzazione dell’economia europea. Si sono improvvisamente convertiti alla pace e al dialogo fra i popoli? Macché, ...

Turismo, Federconsumatori: la stagione dei viaggi parte all'insegna della truffa. Attenzione a false richieste di pagamento e link sospetti

(ASI) Molti italiani sono in partenza per il ponte del 25 aprile e del 1 maggio, il 16,2% degli italiani secondo le stime dell'O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Con l'avvio della "stagione ...

Dfp, Ottaviani (Lega): numeri hanno testa dura, nostro governo tra i più solidi in Ue 

(ASI) Roma – “Le dimostrazioni di affidabilità dei nostri conti pubblici e della credibilità della restituzione del debito provengono da soggetti internazionali, pensiamo alle tre agenzie di rating, le stesse che ...

Escalation in Bosnia, Istituto Friedman: subito revoca arresto Dodik e mediazione di Roma e Washington

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime profonda preoccupazione per l’escalation della crisi politica in Bosnia-Erzegovina, che rischia di destabilizzare non solo il Paese ma l’intera regione balcanica, ...

Il Principe Alberto convoca a Monte-Carlo la finanza globale per una serata a sostegno delle grandi cause internazionali

Tra gli ospiti figure chiave di BlackRock, BEI, Total, la Fondazione Mandela e il gruppo iSwiss Bank di Christopher Aleo (ASI)) Monte-Carlo si prepara ad accendere i riflettori su uno ...

Dl PA. Lancellotta (FdI): aumento organico ministero Salute per abbattere liste attesa

(ASI) “In Aula alla Camera abbiamo approvato, in prima lettura, la proposta di conversione in legge del decreto Pubblica Amministrazione, un provvedimento che dimostra la concretezza del Governo Meloni e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113