No, basta, non metteteci le mani anche nello Sport

(ASI) La presidente Giorgia Meloni dovrebbe proporre qualche (ulteriore) svago ai ministri del suo governo per distrarli un po’ ed evitare che combinino guai. Perché se non sanno che fare pensano subito a qualche riforma.

In verità è stata lei la prima, con il “premierato”, ma a ruota l’hanno seguita Matteo Salvini, Carlo Nordio, Roberto Calderoli, Giuseppe Valditara, i più attivi, ma anche gli altri, pensano e non vogliono essere da meno.  Ora, è appena arrivata l’ultima idea geniale del ministro dello Sport, Andrea Abodi, che ha pronto un decretoche verrà presentato tra quindici giorni a Palazzo Chigi,per la creazione di un ente pubblico al posto della Covisoc, la Commissione di vigilanza sui bilanci delle società di calcio professionistiche. La cosa sconcertante non è solo l’idea, è la motivazione. Sentite: “Con questa Agenzia non vogliamo - dice il ministro Abodi – ledere l’autonomia dello sport: il modello attuale non garantisce l’equa competizione, ma ha un impatto economico importante che merita un altro approccio”. Se si mettesse un ente, inzuppato di politici, o di parenti di politici, che costerebbe, con trenta nuove poltrone, 2,5 milioni di euro a carico dei club, a controllare i conti delle società (di Calcio e anche di Basket) non solo finisce l’autonomia, aumenta la confusione (vedi modello Rai) e soprattutto aumentanole diseguaglianze e le polemiche. Ma Abodi sorprende con dell’altro: “Esattamente come era la Covisoc, la delibera finale sulle iscrizioni ai campionati resterà in mano al Consiglio federale, che non perderà in alcun modo le sue funzioni. Gli stessi criteri economici –finanziari ai quali i club dovranno attenersi verranno ancora stabiliti dalla Federazione, che però potrà ascoltare le proposte dell’Agenzia. (Nel testo c’è però scritto che “il parere dell’ente è vincolante” in merito alle licenze per la partecipazione ai campionati,ndr). Lo stesso vale per le sanzioni, tutto dipenderà dalla Figc che continuerà a gestire pure la giustizia sportiva sulla quale non vogliamo entrare”. Ma se tutto rimane come adesso, come dice il ministro, che ragione c’è di inventarsi questo nuovo ente? Non bastano tutti quelli, inutili e costosi, che abbiamo e che vengono gestiti malissimo? “Il nostro obiettivo -aggiunge il ministro - è avere un sistema che funzioni, nel quale si riconoscano le società, che tuteli quelle che rispettano le regole e pagano tutto e tutti regolarmente, che controlli con efficacia e tempestività garantendo terzietà e trasparenza”. Buoni e apprezzabili propositi, perché è vero, purtroppo, che la Covisoc non è un fulgido esempio di precisione e tempestività, e penso che si sappia quanto bisogno ci sia di una riformaper costringere veramente tutti a rispettare le regole, cosa che,con questi controlli, ora non avviene. Ci sono società calcistiche che violano le regole di bilancio imposte dal Codice Civile, ma anche dalle norme federali, con centinaia di milioni di euro di debiti e, ciò nonostante, giocano e vincono senza richiami e senza problemi, e altre che falliscono e scompaiono per perdite modeste e contenute. Ma questa iniziativa ministeriale non può essere la soluzione, semmai è un modo per peggiorare ancora le cose, affidata, peraltro, a persone assetate di potere, che ogni giorno danno provedi ingiustizie e incapacità. Intanto, per domani, alle 18, Gabriele Gravina, presidente della Figc, allarmato, ha convocato d’urgenza una riunione dei vertici delle Leghe di A, B, Lega Pro, allenatori, giocatori e arbitri. Un primo passo per vedere cosa fare per respingere l’invasione di campo della politica.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...