Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 01:33:08
La “Liberazione” nel deserto: un altro 25 aprile senza futuro

(ASI) “Aprile è il mese più crudele”, scrive T.S. Eliot nella sua magistrale opera “La terra desolata”. Il 25 aprile di ogni anno conferma e dà voce corposa a questa verità. Un altro 25 aprile, l’ennesimo 25 aprile, nel deserto, nel deserto del reale, fra uomini vuoti e rovine storiche.

Lo scandalo dei benpensanti progressisti è un copione universalmente noto: quella festa, la Liberazione, non è più sentita, non è più il cuore della nostra civiltà democratica, non appartiene più al nostro ethos pubblico.

Richiamiamo alla memoria un celebre testo, che molto scandalo destò proprio tra le file dei bigotti resistenzialisti: “Una guerra civile”, scritto da Claudio Pavone, che il carcere fascista lo patì, a suo tempo, anno 1991, un secolo fa. L’Italia, dopo l’8 settembre 1943, entrò nel gigantesco gorgo della storia e la fine della guerra, dopo la “macelleria messicana” (Ferruccio Parri) di Benito Mussolini, con la Petacci e perfino uno dei fondatori del partito comunista italiano, quel tal “impresentabile” Nicola Bombacci, al suo fianco, appeso per i piedi. Qui la “civiltà democratica” celebrò il suo capolavoro “resistenziale”.

La storia conduce fino a un certo punto, dopo sono le decisioni degli uomini a decidere il futuro. Ebbene, circa ottant’anni dopo, si dovrebbero verificare i risultati tangibili della civiltà democratica, il peso specifico della Repubblica “nata dalla Resistenza”. E invece abbiamo alle spalle un golpe chiamato “Mani pulite”, che ha innalzato a distanza di un decennio il livello della corruzione, dopo l’altra “macelleria messicana” ai danni della migliore classe dirigente d’Europa (e qui anche la destra demagogica ci ha messo del suo). Dopodiché abbiamo visto una sequenza sistematica di cosiddetti “governi tecnici”, risultando chiaro anche alle anime più semplici che, nella storia, si danno solo governi politici e il resto è operazione di palazzo e trasmigrazione di élites da un ufficio ad un altro, vittima, sempre il popolo. Già, proprio quel soggetto collettivo demonizzato ad ogni piè sospinto dalla magnifica pattuglia progressista in servizio permanente effettivo. Il battesimo lessicale sigla l’amen finale: “populismo”, e chiudiamola qui. Quindi, abbiamo dovuto digerire un paradossale monstrum fatto di una “democrazia delle regole” alla Bobbio, con tanto di “età dei diritti” (sempre Bobbio) a seguire e questi “diritti”, rigorosamente individuali, perché “la società non esiste, esiste solo l’individuo” (Thatcher), hanno disegnato un profilo di società ad uso e consumo di chi viaggia in Porsche, guadagna al giorno quanto un operaio sottopagato di oggi prende al mese, e inserisce i figli e i nipoti nei consigli di amministrazione di famiglia, alla faccia del parassitismo delle élites, di cui Marx aveva scritto magistralmente. Questo beato “capitalismo dei manager” e dei camerieri della finanza, alleata oggettiva della politica dirigista e costruttivista della Ue, ha, questa sì, “spezzato le reni” alla democrazia della cosiddetta “sovranità popolare”, con buona pace della “Costituzione più bella del mondo” e prosperità della peggiore classe dirigente del mondo occidentale. Fine della corsa.

 

Chiunque abbia un minimo di rapporto con la realtà sa che quando si buttano giù le parole altisonanti occorre che alle parole corrisponda la realtà, è così da duemilacinquecento anni a questa parte e il senso comune ha fatto sua questa verità. Parole come “Resistenza”, “democrazia”, “Costituzione nata dalla Resistenza” in una società in cui “l’uomo materiale della quotidianità” (Lukacs) è fatto a pezzi, colpito nella vita quotidiana, costretto ad autocensurarsi per non subire processi in quanto portatore non sano di “odio” contro questa o quella categoria protetta dai gendarmi dei diritti individuali radical-libertari, la nuova polizia della “democrazia” post-moderna, sanno di truffa e di rancido, non reggono l’urto drammatico con la realtà effettuale. I fatti sono testardi e la risposta a questa deriva collettiva, che asfalta ogni idea di futuro possibile, non sarà mai la retorica un tanto al chilo, né l’egemonia dei padroni del pensiero, ma solo il dibattito franco, aperto e libero, possibilmente con chi ascolta e non ha la voce del padrone a sussurrargli all’orecchio le risposte. Partiamo innanzitutto da un dato storico e oggettivo: finito il fascismo, chiunque saturi l’atmosfera pubblica con la “pappa del cuore” dell’antifascismo ha l’onere della prova: di che si tratta? Perché, alla prova dei fatti, la “democrazia nata dalla Resistenza” chiama, ma il futuro non risponde.

 

Raffaele Iannuzzi   - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...