Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 21:46:40
La “Liberazione” nel deserto: un altro 25 aprile senza futuro

(ASI) “Aprile è il mese più crudele”, scrive T.S. Eliot nella sua magistrale opera “La terra desolata”. Il 25 aprile di ogni anno conferma e dà voce corposa a questa verità. Un altro 25 aprile, l’ennesimo 25 aprile, nel deserto, nel deserto del reale, fra uomini vuoti e rovine storiche.

Lo scandalo dei benpensanti progressisti è un copione universalmente noto: quella festa, la Liberazione, non è più sentita, non è più il cuore della nostra civiltà democratica, non appartiene più al nostro ethos pubblico.

Richiamiamo alla memoria un celebre testo, che molto scandalo destò proprio tra le file dei bigotti resistenzialisti: “Una guerra civile”, scritto da Claudio Pavone, che il carcere fascista lo patì, a suo tempo, anno 1991, un secolo fa. L’Italia, dopo l’8 settembre 1943, entrò nel gigantesco gorgo della storia e la fine della guerra, dopo la “macelleria messicana” (Ferruccio Parri) di Benito Mussolini, con la Petacci e perfino uno dei fondatori del partito comunista italiano, quel tal “impresentabile” Nicola Bombacci, al suo fianco, appeso per i piedi. Qui la “civiltà democratica” celebrò il suo capolavoro “resistenziale”.

La storia conduce fino a un certo punto, dopo sono le decisioni degli uomini a decidere il futuro. Ebbene, circa ottant’anni dopo, si dovrebbero verificare i risultati tangibili della civiltà democratica, il peso specifico della Repubblica “nata dalla Resistenza”. E invece abbiamo alle spalle un golpe chiamato “Mani pulite”, che ha innalzato a distanza di un decennio il livello della corruzione, dopo l’altra “macelleria messicana” ai danni della migliore classe dirigente d’Europa (e qui anche la destra demagogica ci ha messo del suo). Dopodiché abbiamo visto una sequenza sistematica di cosiddetti “governi tecnici”, risultando chiaro anche alle anime più semplici che, nella storia, si danno solo governi politici e il resto è operazione di palazzo e trasmigrazione di élites da un ufficio ad un altro, vittima, sempre il popolo. Già, proprio quel soggetto collettivo demonizzato ad ogni piè sospinto dalla magnifica pattuglia progressista in servizio permanente effettivo. Il battesimo lessicale sigla l’amen finale: “populismo”, e chiudiamola qui. Quindi, abbiamo dovuto digerire un paradossale monstrum fatto di una “democrazia delle regole” alla Bobbio, con tanto di “età dei diritti” (sempre Bobbio) a seguire e questi “diritti”, rigorosamente individuali, perché “la società non esiste, esiste solo l’individuo” (Thatcher), hanno disegnato un profilo di società ad uso e consumo di chi viaggia in Porsche, guadagna al giorno quanto un operaio sottopagato di oggi prende al mese, e inserisce i figli e i nipoti nei consigli di amministrazione di famiglia, alla faccia del parassitismo delle élites, di cui Marx aveva scritto magistralmente. Questo beato “capitalismo dei manager” e dei camerieri della finanza, alleata oggettiva della politica dirigista e costruttivista della Ue, ha, questa sì, “spezzato le reni” alla democrazia della cosiddetta “sovranità popolare”, con buona pace della “Costituzione più bella del mondo” e prosperità della peggiore classe dirigente del mondo occidentale. Fine della corsa.

 

Chiunque abbia un minimo di rapporto con la realtà sa che quando si buttano giù le parole altisonanti occorre che alle parole corrisponda la realtà, è così da duemilacinquecento anni a questa parte e il senso comune ha fatto sua questa verità. Parole come “Resistenza”, “democrazia”, “Costituzione nata dalla Resistenza” in una società in cui “l’uomo materiale della quotidianità” (Lukacs) è fatto a pezzi, colpito nella vita quotidiana, costretto ad autocensurarsi per non subire processi in quanto portatore non sano di “odio” contro questa o quella categoria protetta dai gendarmi dei diritti individuali radical-libertari, la nuova polizia della “democrazia” post-moderna, sanno di truffa e di rancido, non reggono l’urto drammatico con la realtà effettuale. I fatti sono testardi e la risposta a questa deriva collettiva, che asfalta ogni idea di futuro possibile, non sarà mai la retorica un tanto al chilo, né l’egemonia dei padroni del pensiero, ma solo il dibattito franco, aperto e libero, possibilmente con chi ascolta e non ha la voce del padrone a sussurrargli all’orecchio le risposte. Partiamo innanzitutto da un dato storico e oggettivo: finito il fascismo, chiunque saturi l’atmosfera pubblica con la “pappa del cuore” dell’antifascismo ha l’onere della prova: di che si tratta? Perché, alla prova dei fatti, la “democrazia nata dalla Resistenza” chiama, ma il futuro non risponde.

 

Raffaele Iannuzzi   - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...