Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 22:57:14
"Le "Politeìes" progetto federalista a tutela delle lingue etniche in Italia, in Corsica e nel Mediterraneo
(ASI) Genova - Un importante progetto federalista, basato sulle "Politeies", di tutela delle culture e delle identità locali, sta prendendo forma in Italia, in Grecia e in tutta l'area euromediterranea.                                                                                                                              
"Politeia" (πολιτεία) é un termine greco antico, letteralmente tradotto in Italiano con "costituzione", benché abbia un significato ben più complesso, poiché  racchiude in una sola parola i concetti di forme di stato e di governo, intese come distribuzione del potere e modalità di accesso alle cariche pubbliche.
Ma cosa si intende per "Politeia" in questo caso? Come è organizzato questo progetto federalista?
  La "Politeìa", oltre ad essere una associazione culturale secondo il diritto italiano, é una articolazione del "Senato Romano di Atene", cioè del "Senato dell'aristocrazia romano - bizantina" di Costantinopoli che ha sede ad Atene dalla prima parte dell' Ottocento, ossia dalla creazione dello Stato greco moderno dal 1828 fino al 1946.
 Il "Senato Romano di Atene" è, di fatto l'ente sovranazionale che presiede alle "Politeìes" in tutta l'area euromediterranea. Le "Politeìes", erano gli "Stati" che componevano l'Impero Romano d'Oriente.
 *Lo stesso "modello" è stato ripreso dal Sacro Romano Impero con la prima città libera, Genova, nel 958, e adottato da tutti i liberi Comuni. Persiste pressoché anche oggi, ad esempio attraverso i Länder federali tedeschi.
Come è organizzata in Italia?
In Italia, questa associazione transnazionale che si ritiene erede diretta dell'Impero Romano, è guidata dal "Sebastosipertatos" Girolamo Luca Muniglia de' Giustiniani, che ha il titolo di "Principe Elettore dell'Impero", (Senatore Romano) e attualmente svolge le funzioni di "Podestà della Politeia di Genova" e di "Katepano d'Italia".
Il "Katepano" (in greco) è un alto ufficiale, governatore delle province e quello d'Italia ha attualmente autorità su tutte le "Politeìes" create sul territorio italiano.
 La carica dell '"Imperatore Romano è" ufficialmente vacante dalla caduta di Costantinopoli nel 1453, anche se, rivendicato da vari Imperi nel corso della storia: ad esempio da quello bulgaro, da quello ottomano, dall'Impero serbo, dal Sacro Romano Impero, dall'Impero Asburgico, dagli Aragonesi, dai Napoletani, dall'Impero Russo e dagli Stati Uniti d'America.
 Tutti i fondatori di questi imperi (tranne gli Usa), per cercare di legittimare il proprio potere, facendo propria l'eredità romana, hanno voluto sposarsi con una famiglia automaticamente senatoriale di Costantinopoli. Alla eredità romana si rifà anche la monarchia britannica, come dimostrano certi simboli alla cerimonia d' incoronazione di Carlo III d'Inghilterra.
Il vertice di questa organizzazione transnazionale, è attualmente rappresentato dal "Principe del Senato", il "Panhypersevastos" Kyr Charilao Metaxa, eletto dai senatori che prende il titolo di "Sebasto Filocristo".
Il  "Sebastos" era in epoca romana  antica e nel Medioevo uno degli appellativi dell'Imperatore Romano, sinonimo di "Augusto.
Oggi il " Sebasto Filocristo Panhypersevastos ", ha più che altro una funzione di rappresentanza istituzionale e di guida morale e alla comprensione del diritto romano, in particolar modo a partire dal "Codex Iustinianus".
I Principi Elettori dell'Impero nel Senato Romano di Atene avrebbero il potere di eleggerlo, ma la sua elezione non sembra sia attualmente all'ordine del giorno.
È un progetto che si pone il fine di suscitare la curiosità dell'opinione pubblica, perché punta ad un'idea diversa di Europa, un'Europa dei popoli, in cui il baricentro è spostato dal centro-nord del Vecchio Continente all'Europa Mediterranea, mettendo al centro ovviamente l'Italia e la Grecia.
 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...