Istat, analisi delle “Pratiche sostenibili delle imprese nel 2022 e le prospettive 2023-2025”.

L’Istat ha recentemente pubblicato una nota metodologica sulle “Pratiche sostenibili delle imprese nel 2022 e le prospettive 2023-2025”.

In particolare, viene analizzato l'utilizzo degli standard di valutazione della sostenibilità e degli incentivi di legge da parte delle imprese dei servizi di mercato, nonché le attività di tutela ambientale più frequentemente intraprese dalle imprese. La nota evidenzia anche alcune differenze tra le grandi imprese e le piccole e medie imprese, nonché tra i diversi settori economici.

Il 59,5% delle imprese manifatturiere ha intrapreso azioni di sostenibilità nel 2022, con il 50,3% che segue pratiche di tutela ambientale, il 44,6% iniziative di sostenibilità sociale e il 38,6% che ha svolto azioni di sostenibilità economica.

Le grandi imprese sono quelle che intraprendono maggiormente azioni di sostenibilità (81,5%), mentre la percentuale scende al 36,1% per le imprese di minori dimensioni. Le imprese manifatturiere del Nord-est e del Nord-ovest svolgono più iniziative di sostenibilità (rispettivamente il 61,8% e il 60,2%), mentre al Sud la percentuale è più contenuta (48,5%).

Il settore che mostra la più alta quota di imprese che intraprendono azioni di sostenibilità è la fabbricazione di prodotti farmaceutici (81,5%), seguita dalla fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (75,3%) e dalle industrie alimentari, bevande e tabacco (69,2%). Il settore meno virtuoso è l'industria del legno, carta e stampa (48,5%). Nel settore della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi, ci sono più imprese attive nelle pratiche di tutela ambientale, sociale ed economica.

Solo una piccola percentuale delle imprese che si occupano di sostenibilità utilizza gli incentivi previsti dalla legge, con solo il 16,7% delle imprese manifatturiere che fanno sostenibilità che ne approfittano.

Le grandi aziende sono quelle che adottano i criteri di valutazione della sostenibilità più specifici, poiché sono soggette alla rendicontazione di sostenibilità. Nel 2022, le imprese manifatturiere che svolgono azioni di sostenibilità hanno principalmente utilizzato energia da fonti rinnovabili e hanno aumentato l'efficienza energetica.

L'analisi per settore ha rivelato che le aziende più impegnate in varie azioni di tutela ambientale sono quelle che operano nella Fabbricazione dei mezzi di trasporto, nella Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, nella Fabbricazione di prodotti chimici, nella Fabbricazione di articoli di gomma e materie plastiche, nei prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi e nella Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici.

Secondo un'indagine, per il periodo 2023-2025 si prevede un aumento significativo delle imprese manifatturiere che intraprenderanno attività di tutela ambientale, che coinvolgeranno il 64,5% delle imprese. Le iniziative più frequenti saranno l'utilizzo di energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza energetica, la riduzione e il riciclo dell'acqua, la riduzione degli imballaggi e la circolarità dei processi produttivi. Anche le piccole e medie imprese aumenteranno gli sforzi nella tutela ambientale.

Nel settore dei servizi di mercato, il 50,4% delle imprese ha intrapreso azioni di sostenibilità nel 2022, tra cui il 42,1% ha svolto iniziative di tutela ambientale. Le grandi imprese sono le più attive nella sostenibilità, mentre solo il 36,6% delle imprese da tre a 999 addetti è attivo in questo ambito. Le imprese del Centro sono le più attive, mentre il settore dei trasporti e del magazzinaggio è quello con la percentuale più alta di imprese attive in azioni di sostenibilità. Il settore dei servizi turistici è quello meno virtuoso, con solo il 39,3% delle imprese che perseguono azioni di sostenibilità.

Il 36,4% delle imprese dei servizi di mercato che svolgono azioni di sostenibilità effettua anche un'attività di valutazione, con ISO 9000, ISO 45001, GRI, ESG e SDG come standard più utilizzati. Il 22,8% di queste imprese utilizza incentivi di legge, soprattutto le grandi imprese (55,7%) e nel Centro geografico (46,5%). Le grandi imprese sono più attive nella tutela ambientale delle piccole e medie imprese.

Nel 2022, le iniziative più intraprese riguardano l'efficienza energetica (23,1%), l'utilizzo di fonti rinnovabili (22,2%) e il risparmio per il trasporto dei prodotti (19,4%). Nel settore dei Trasporti e magazzinaggio, seguito dai Servizi di informazione e comunicazione, si registrano le più alte percentuali di imprese attive in quasi tutte le attività di tutela ambientale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

Fonte: Istat

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.