Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 19:55:54
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Farnesina. Terzi, fitta agenda apre il Nuovo Anno: Europa, Mediterraneo, relazioni transatlantiche, azione globale

(ASI) Un ampio programma di visite e di incontri internazionali attende il Ministro Giulio Terzi all’inizio del Nuovo Anno, secondo quanto riferisce in una nota il portavoce della Farnesina, Maurizio Massari.

 Impegni ed attività sulla scia delle linee guida della politica estera del governo illustrati da Terzi in Parlamento: Europa, relazioni transatlantiche, Mediterraneo ed azione globale.

"Nell’ambito della diplomazia europea, il Ministro si recherà nella prima metà di gennaio prima a Parigi e successivamente, a fine mese, a Londra, per approfondire con le controparti le principali tematiche bilaterali e rafforzare il raccordo sulle principali crisi internazionali. Il 30 gennaio Terzi parteciperà al Consiglio dei Ministri Ue. Un appuntamento importante per le decisioni sul rafforzamento del regime sanzionatorio nei confronti dell’Iran. L’Italia ha proposto l’inserimento in agenda al Consiglio di gennaio dei temi Serbia e Kossovo alla luce dei recenti sviluppi e dell’importanza cruciale che l’Italia attribuisce alla continuazione del processo di avvicinamento di Belgrado all’Ue attraverso la concessione dello status di candidato e l‘avvio dei negoziati di adesione.

Sul piano transatlantico, Terzi accompagnerà il Presidente Monti negli Stati Uniti per la prevista visita bilaterale. Il rapporto solido con gli Stati Uniti resta una assoluta pietra miliare della nostra politica estera. Particolarmente fitto sarà il programma di impegni del Ministro sul fronte mediterraneo, una delle proprita’ della politica estera dell’Italia, piu’ volte sottolineata dallo stesso Ministro, anche alla luce delle trasformazioni indotte dalle primavere arabe e del ruolo primario che l’Italia gioca ed intende giocare in quest’area. Sono previste in gennaio visite in Tunisia, Egitto, Libia (Terzi accompagna il Presidente Monti). Terzi ha già avuto un contatto telefonico con il neo-insediato Ministro degli esteri tunisino Abdessalem per congratularsi della sua nomina ed anticipare l’intenzione di compiere una visita in Tunisia nelle prossime settimane. L’Italia guarda alla Tunisia come un partner centrale nella sua politica mediterranea e saluta positivamente il percorso democratico intrapreso che pone le premesse per un ulteriore approfondimento dei rapporti tra i due Paesi. E’ prevista in gennaio anche una tappa al Cairo. L’Egitto è un partner strategico e un key player nel Mediterraneo ed in Medio oriente. L’Italia ha profondi rapporti di amicizia con il popolo egiziano e guarda con fiducia alla transizione, pur non nascondendo la preoccupazione per le violenze delle ultime settimane mentre si auspica la piena e normale ripresa del processo politico. Per la Libia, si tratta di un dossier che il Ministro segue personalmente e quotidianamente con la massima attenzione. Si prosegue il lavoro interno, in raccordo con l’Ambasciata italiana a Tripoli, le altre amministrazioni e la Presidenza del Consiglio per impostare su binari di massima concretezza con i partner libici i rapporti bilaterali nei diversi settori, dall’economia, alla sicurezza, all’impegno comune nella lotta all’immigrazione illegale. In programma, sempre in gennaio, anche una visita in Libano, altro paese dove l’Italia svolge un ruolo chiave, nella prospettiva della riassunzione, alla fine del mese prossimo, del comando UNIFIL. Tre altri punti sugli impegni del Ministro Terzi su Mediterraneo e Medio Oriente. Innanzitutto la Siria. L’Italiaè particolarmente preoccupata per la continuazione delle violenze anche dopo la firma da parte del governo siriano delle intese con la Lega Araba. Di qui il forte appello appello alle autorità siriane a fermare la repressione violenta e creare le condizioni per una rapida transizione politica. L’Italia sostiene l’azione della Lega Araba, della Turchia – che l’Italia considera partner centrale nella soluzione della crisi siriana e più in generale nella stabilizzazione dei processi post-rivoluzioni arabe - e guarda con attenzione ed incoraggia le prese di posizione in ambito Nazioni Unite, dove è stata approvata a stragrande maggioranza una Risoluzione delle Nazioni Unite di condanna della Siria per le repressioni violente, mentre è sul tavolo del Consiglio di Sicurezza una bozza di risoluzione della Russia di condanna delle azioni violente delle autorità siriane, che rappresenta un’evoluzione incoraggiante. La Farnesina, in accordo con i partner, sta organizzando a Napoli la riunione del 5+5 dei Ministri degli esteri, la prima dopo le primavere arabe e ad un anno da queste ultime. E’ un appuntamento per rilanciare uno spirito positivo di cooperazione regionale e promuovere l’avvicinamento tra le due sponde del Mediterraneo. Negli impegni del Ministro figura anche l’agenda globale, dall’Africa alla diplomazia economico-culturale a 360 gradi. Il Corno d’Africa e la Somalia, un’area di impegno assolutamente prioritaria per l’Italia, cheè stata già al centro di incontri bilaterali del Ministro ed in agenda in occasione delle sue prossime missioni in Europa, in vista anche della Conferenza internazionale di Londra in febbraio, alla quale l’Italia intende apportare un contributo di primo piano. L’Italia sta lavorando in stretto contatto con i partner inglesi ed i paesi del ‘core group’ in preparazione della Conferenza il cui obiettivo è di sostenere il processo che condurrà alla fine della transizione nell’agosto di quest’anno e degli assetti del ‘dopo’ che lo Stato somalo dovrà darsi. Per la Corea del Nord l’Italia, primo tra i paesi del G7 ad avviare relazione diplomatiche, segue con grande attenzione l’evoluzione della situazione maturata dopo il decesso di Kim Jong il. Si apre una fase nuova, con l’auspicio che possa portare ad un’apertura maggiore della DPRK verso la comunità internazionale, un atteggiamento operativo sul tema della proliferazione e cooperativo verso i vicini".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L’Uruguay piange l’ex presidente José, 'Pepe' Mujica

(ASI) L’Uruguay piange il suo ex presidente José, 'Pepe' Mujica, ex guerrigliero che mise la lotta alla povertà ed alle disuguaglianze in cima alla sua agenda politica.

Gli Stati Uniti riprendono contatto con la realtà, ora l’obiettivo è un accordo paritario con la Cina

(ASI) Lo scorso fine settimana, le delegazioni di Cina e Stati Uniti si sono incontrate a Ginevra per due giorni di colloqui sulle relazioni commerciali, pesantemente compromesse dai dazi ...

Bonus bollette 2025: come funziona e come si ottiene

(ASI) - Approvato definitivamente in Senato attraverso il cosiddetto Decreto Bollette 2025 in vigore dal 30 aprile, questo bonus è stato concepito dal Governo per fronteggiare le importanti conseguenze economiche dovute all’emergenza ...

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113