Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 02:30:55
La Basilicata, Regione ricca di risorse naturali, ma povera a causa della "cattiva" politica 
 
La Basilicata è considerata una regione povera, pur essendo ricca di petrolio, gas naturale, acqua e, allo stesso tempo, di tradizione, cultura e bellezza paesaggistica
 
(ASI) La Basilicata sarebbe la regione più ricca d'Italia, ma è povera a causa della "cattiva" politica nazionale, che di essa non si è mai presa cura. Per cattiva politica si intende l'operato dei governi nazionali, filo nordisti, che hanno voluto un Sud arretrato e povero e, pertanto, facilmente ricattabile e assoggettabile, unicamente serbatoio di voti. 
La nuova classe politica, se tale vorrà  essere, dovrà cestinare i preconcetti che impediscono di apprezzare e, conseguentemente, valorizzare,  i preziosi beni naturalistici, e non solo,  che molti territori del Sud Italia, come la Regione Basilicata, recano nel proprio ventre senza che essi possano venire alla luce per la cecità di chi li amministra. 
Manca la visione! Manca la visione politica da parte di chi governa a livello  nazionale, che impedisce di mettere a frutto un patrimonio utile all'intera nazione.
La Basilicata è considerata una regione povera, pur essendo ricca di petrolio, gas naturale, acqua e, allo stesso tempo, di tradizione, cultura e bellezza paesaggistica, che, proprio in virtù di queste ricchezze, potrebbe essere alla pari del Texas o dell' Arabia per l'Unione europea.
L'Unione Europea, da poco, guarda a tutti i territori italiani. Tuttavia, vi sono ancora tanti ostacoli disseminati sul percorso dell'emancipazione del Sud Italia e, quindi, della regione Basilicata. 
Non vi è dubbio che si tratti di una  Regione che ha pagato il prezzo di essere posizionata nel Sud Italia, altrimenti sarebbe stata tenuta in diversa considerazione e valorizzata come è doveroso ed utile per l'intera nazione italiana. 
Abbandonata, trascurata, sconosciuta, tuttavia possiede un suo fascino  particolare, che si manifesta nei suoi paesaggi, nelle infinite chiese, nei piccoli borghi, nelle meravigliose vallate incontaminate, in cui abitano contadini dediti al pascolo, da cui traggono sostegno ed economia.
La storia e la tradizione della Basilicata sono poco note, per essere una regione in cui regna il silenzio, che la rende una terra che tace la propria ricchezza. 
E' una regione avvolta nel silenzio anche per quanto attiene la sua vita nel contesto storico-politico italiano, tuttavia canterina ed allegra per quanto attiene le sue vallate percorse da ruscelli veloci e borbottanti la melodia della natura, che mai sembra appassire, ma sempre rifulgere di luce e verde non sfiorato dal passare delle stagioni. Potrebbe rendere molto sul piano turistico ed anche economico per le sue energie non utilizzate. 
Parte dei fondi del Recovery Fund  dovrebbero essere investiti in questa piccola, pacifica e ricca regione italiana che, per la presenza di importanti materie prime, potrebbe, essere - come abbiamo scritto sopra - il motore trainante dell'intero Sud Italia ed anche dell'intera nazione italiana, in quanto essa possiede fonti di petrolio e gas. 
Occorre tenere in considerazione anche il suo patrimonio costituito dalle acque,  che è davvero difficile che siano soggette a siccità in quanto incastonate dentro vallate rigogliose e tali da  proteggere il loro fluire abbondante  Potrebbe tale patrimonio acquatico  costituire un ottimo serbatoio per quelle zone, sia del Sud, sia del Nord, che incominciano a conoscere la siccità per la loro conformazione naturalistica .
La conformazione naturalistica della regione Basilicata è tale da rendere  ottimizzabile il patrimonio delle acque e del verde, sicché possa essere di supporto per l'intera nazione italiana. Non a caso è stato richiesto il riconoscimento del titolo, per una delle sue città, Maratea, di Patrimonio dell'Umanità per la particolarità generosa del suo patrimonio green. La cultura  green della regione deve essere valorizzata per porla a disposizione di altre regioni che possono subire i danni causati dal deterioramento  dell'ecosistema 
E che dire del turismo? Città come Matera e della stessa Maratea, la perla del Tirreno, Melfi, Venosa, Potenza, Lauria, Lagonegro, Rionero in Vulture sono mete turistiche, così come Metaponto e la costa ionica.
Parte dei fondi del Recovery Fund, in Basilicata, dovrebbero essere utilizzati per creare strade, infrastrutture, collegamenti, al fine di renderla facilmente accessibile e poter incentivare quel turismo che apprezza la natura ed i paesaggi incontaminati, la cui bellezza è sconosciuta agli amanti della natura.
Bisogna investire per far vivere una nuova forma di turismo, tale in quanto meta che consente di godere della purezza delle acque, della natura, delle vallate, degli alberi sempre verdi, che sono mezzi green per rigenerare il corpo e lo spirito in un universo sempre più inquinato e, perciò, ammalato.
Occorre far scoprire agli italiani e ai turisti del mondo intero la Basilicata, che per le sue doti naturali ed ambientali, si distingue da ogni altra regione italiana.
La Basilicata rappresenta, a mio avviso, una regione su cui investire per far vivere il bello, il buono, il salutare, il verde della natura bucolica, al fine di creare un turismo alternativo ad altre forme di turismo, più caotiche e frenetiche, meno attenti alla salute dei turisti.
 
Biagio Maimone 
Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...