Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 03:04:20
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Fiom, ancora polemiche
Grande partecipazione alla manifestazione del 16 ottobre scorso a Roma, delle tute blu della Fiom, corteo che ha acceso numerosi dibattiti sia nel mondo politico che in quello sindacale.
Landini ed Epifani hanno dichiarato entrambi, dal palco della manifestazione, di essere uniti per la lotta ai diritti dei lavoratori, ribadendo il loro dissenso contro le conseguenze legate alla questione di Pomigliano ‘Arco, affermando che vi è un bisogno urgente di rinnovamento della poltica economica. In particolare il segretario della Fiom ha annunciato:” E’ vero che noi diciamo spesso dei no – ammette Landini – ma lo facciamo quando si vogliono cancellare i diritti e la dignità delle persone. In questo senso noi diremo sempre no. Ma vorrei anche ricordare che noi avanziamo proposte. Vogliamo ridiscutere cosa si produce, vogliamo beni comuni difesi, vogliamo estendere i diritti a chi non li ha, ai giovani che hanno la prospettiva di essere precari a vita”.Lancia anche una frecciata anche al ministro Maroni affermando:” Oggi i ministri si dovrebbero vergognare per quello che hanno detto. Hanno invocato il morto. Una irresponsabilità totale. Questa piazza dice di essere non solo una manifestazione democratica e pacifica; dice anche che con il lavoro si è conquistata la democrazia di questo paese”.
Molti volti noti del mondo politico hanno preso parte al corteo come ad esempio Di Pietro, Vendola, Diliberto, ed esponenti del Pd, quali Marino, Fassino e Damiano.
Varie le polemiche nate dall’assenza del segretario del partito democratico Bersani, che ha risposto alle critiche tramite un’intervista a La Repubblica facendo sapere:” Il Pd non è un sindacato – ha dichiarato – deve lavorare per l’unità tra i sindacati e per rinnovare un patto sociale per affrontare la crisi. I metalmeccanici della Fiom hanno diverse buone ragioni e vanno ascoltati, così come quelli della Fim e della Uilm che non possono essere considerati dei traditori” lasciando intendere che la partecipazione del PD è stata compromessa per il fatto che al corteo erano presenti solamente quei sindacati che si erano opposti alle trattative e ai compromessi tra governo e imprese.
La divisione del Pd per il corteo Fiom ha generato varie polemiche anche da parte del centro destra con una dura risposta e del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Sacconi che, sempre in un’itervista a La Repubblica, dice:” E’ stata una piazza politica più che sindacale. Una piazza nient’affatto interessata a fare accordi visto che ha considerato Cisl e Uil alla stregua di avversari, quasi piu’ del governo”-concludendo-“ A San Giovanni si e’ vista un’opposizione politica e sociale radicale che in Italia e’ piu’ numerosa di quanto sia negli altri paesi industrializzati. La spiegazione sta nel fatto che da noi c’e’ stato il piu’ grande partito comunista d’occidente. C’era un pezzo di quella storia che, tuttavia, ha la forza di condizionare fortemente il gruppo dirigente del Pd. Potremmo dire che la piazza era certamente indipendente dal Pd, ma il suo gruppo dirigente non e’ altrettanto indipendente da quella piazza”.Della stessa opinione il Ministro Rotondi e il portavoce del Pdl Cicchito che aggiunge:” A vergognarsi deve essere Landini che, attribuendo a Sacconi una cosa che egli non ha mai detto, e cioe' l'augurio che la manifestazione della Fiom a Roma producesse un morto, da' un rilevante contributo a tenere alto il clima dell'odio”
Oltre che su un piano politico la manifestadione ha avuto echi anche in quello sindacale. Rocco Palombella, segretario della Uilm, afferma al Giornale :” La manifestazione della Fiom parte da motivazioni che non riguardano il merito ma sono politiche e si alimentano del contrasto con noi, con le altre due sigle dei metalmeccanici, Fim e Uilm. Il problema e' che tutti questi anni li hanno passati a cercare motivi di scontro e per rendersi visibili al pubblico. Con questa manifestazione ci riusciranno”- chiudendo –“ Dietro c'e' un disegno che sembra quello di un partito politico. Con le adesioni che sono arrivate dalla politica hanno colto il risultato che cercavano, cioe' dimostrare che non sono isolati".
Intanto dall’osservatorio della Cgil sono stati pubblicati, quasi a risposta delle critiche e a dimostrazione della profonda crisi che attraversa il paese, i dati al mese di settembre che mettono in evidenza i 640 mila lavoratori in cassa integrazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113