Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 17 Aprile 2025 - ore 10:42:38
Cuzzupi: Scuola, per risolvere i problemi occorre coraggio!

Prof. Ornella Cuzzupi(ASI) La situazione della scuola, dopo tante parole, non mostra quella decisa inversione di marcia necessaria a rendere l’istituzione funzionale e pronta alla sfida del domani.


“Si erano prospettate tante situazioni, si era fatto esplicito riferimento ad una “nuova normalità” ma quello che al momento traspare è che siamo sempre al punto di partenza o poco più”. Queste le parole del Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, che analizza il momento e le realistiche aspettative alla luce di quel che è.
“Non serve certo essere pessimisti, ma un sano realismo è necessario se non vogliamo trovarci in circostanze ancora più gravi di quelle che il Covid ha palesato. In questi mesi, ripeto mesi, si è tanto discusso sulle cose da fare, sugli organici da coprire, sull’eliminazione delle classi pollaio, sull’urgenza di dar vita ai necessari interventi strutturali e sull’esigenza di fornire nuovi e più adeguati strumenti agli istituti. Bene, di tutto ciò, tranne che i fiumi di parole versati e il continuo rimandare a decreti futuri, poco o nulla è stato fatto!”.
In effetti molte perplessità sorgono sulle tempistiche a suo tempo indicate e sulla possibilità che le cattedre siano completamente coperte all’inizio del nuovo anno scolastico.
“Ma siamo seri. - continua Ornella Cuzzupi - Come possiamo, allo stato attuale, immaginare che da qui a 60 giorni il quadro delle docenze sia completamente definito? Fin quando non si avrà il coraggio di rendere la prassi di stabilizzazione del precariato più snella anche prevedendo un ricambio generazionale più necessario che opportuno, poco o nulla di nuovo ci potrà essere. Il sistema attuale è talmente artefatto che modificarlo senza toccarne il senso, serve solo a complicare le cose o dare spazio a piccoli aggiustamenti che lasciano il tempo che trovano”.
In pratica, secondo il Segretario Nazionale UGL Scuola, è il momento di metter mano senza tentennamenti a tutto il sistema-scuola.
“Si, occorre un’azione decisa che preveda la stabilizzazione del precariato storico, l’abolizione di certi vincoli anacronistici, la soluzione della questione abilitazione e determini la metodologia da seguire per gli interventi di edilizia scolastica. Tra l’altro, occorrerebbe dare un assetto più ragguardevole ai Docenti Educatori, in servizio presso i Convitti Nazionali, figure da rivalutare e considerare in una prospettiva di qualificazione di un’istruzione più ampia e attenta alle nuove esigenze. Lo stesso per il personale ATA, a partire dai posti disponibili dei DSGA, assegnati da tempo a reggenza che andrebbero, invece, dati al ruolo. Senza dimenticare la necessità d’incrementare gli organici degli assistenti tecnici estendendoli a tutti gli ordini di scuola, istituti comprensivi e secondarie per finire con i collaboratori scolastici che necessitano di un contingente più importante per una maggiore sicurezza ed igiene degli spazi scolastici. Certo, - continua Cuzzupi - ci vuol coraggio per stravolgere le prassi attuali, ma prendere atto della straordinarietà del momento non è un esercizio complesso. Adesso occorre rispondere con attività eccezionali ad un momento drammaticamente inconsueto ma che può diventare opportunità. Noi siamo disponibili, da subito e senza prevedere soste, a contribuire fattivamente a quanto descritto, ma non siamo e mai saremo disposti a prestarci alle pantomime dei “faremo e diremo”, utili solo a creare fumo e prendere in giro i lavoratori della scuola e l’intero Paese”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Roberto d'Amato (Centro Studi Dannunziani e Patriottici): "vogliamo aprire un dialogo con la comunità slovena della Venezia Giulia"

(ASI) Il 3 di aprile 2025 a Gorizia, il Centro Studi Dannunziani e Patriottici, fondato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali e dal saggista e critico d'arte Roberto d'Amato, ha organizzato ...

Chieti, presentazione ufficiale del Progetto "Casanova 300" il 26 aprile 2025

(ASI) Chieti – Il Grande Albergo Abruzzo si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo culturale nazionale: la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal ...

Sicilia, Tiso (Confeuro): “È allarme infrastrutture idriche: si intervenga”

(ASI) “Quanto sta accadendo in Sicilia è il segnale più evidente della grave carenza di infrastrutture idriche nel nostro Paese. Una situazione non più tollerabile, che rischia di mettere in ginocchio ...

Made in Italy: il mosaico di Scarpelli nella mostra sulle imprese al femminile al Mimit

(ASI) Roma - Dalle pietre dure all'incanto del mosaico: tecnica e una tradizione artigiana fiorentina che si rinnovano anche grazie all'impegno, alla tenacia, alla capacità e alla visione di donne ...

Elezioni Monfalcone: Di Matteo (Popolo della Famiglia):  “importante il nostro contributo per tenere testa alla lista islamica”

(ASI) "Il Popolo della Famiglia (PdF) si è presentato a queste elezioni amministrative a Monfalcone con una lista autonoma e con il preciso intento di valorizzare la propria identità particolarmente necessaria ...

Ucraina, M5S: basta ipocrisia dei pacifinti con l'elmetto

(ASI) Roma - "Chi di fronte alla rinnovata aggressività militare di Putin in Ucraina critica il M5S accusandoci di non voler aiutare gli ucraini, finge di non vedere che ...

Rogo Primavalle. Maerna(FDI), sacrificio diventi memoria viva per Pacificazione Nazionale

(ASI) “Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa pronunciate oggi ci ricordano con forza e commozione che il sacrificio di Virgilio e Stefano Mattei, uccisi barbaramente nella tragica ...

Torino, Lupo cecoslovacco abbandonato nei rifiuti: dopo le proteste i proprietari scappano col cane. Arenare (MPN):” Nessuno è intervenuto quando doveva, speriamo che il cane stia bene!”

(ASI) "Un cane lupo cecoslovacco, evidentemente denutrito, che ulula giorno e notte, poiché chiuso su un terrazzo pieno di rifiuti ed escrementi. È quanto sta accadendo in piazza Respighi 9, nel quartiere ...

Nucleare, Zinzi (Lega): reattore in sette anni è realistico, anche ENEA lo sostiene

(ASI) Roma – "Siamo assolutamente convinti che il nucleare pulito, sicuro e di ultima generazione sia quello di cui hanno bisogno gli italiani come soluzione al caro bollette e il nostro ...

Fratelli Mattei, Barbera (Prc): "Rispetto e cordoglio per il dolore. No alla memoria condivisa"

(ASI) "In occasione dell'anniversario del rogo di Primavalle del 1973, nel quale persero tragicamente la vita Virgilio e Stefano Mattei,  esprimiamo, come sempre, il massimo rispetto e cordoglio per il ...