Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 02:13:12
C.N.PSTRP FSI-USAE: C’è una forte insoddisfazione fra i colleghi.

Le Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione vogliono il passaggio alla dirigenza (in una autonoma sezione) e la rimozione del vincolo di esclusività

fsiusae(ASI) Roma - Nella riunione di ieri sera il Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione  che ha visto la partecipazione dei 65 delegati dei Coordinamenti Territoriali PSTRP FSI-USAE, ha fortemente stigmatizzato il velo di ignoranza e insensibilità che è stato steso dai politici (che parlano solo di medici ed infermieri) nei confronti della categoria che, invece, è l’asse portante del sistema diagnostico nazionale con competenze esclusive di ciascuna professione. Una situazione che è stata fortemente evidenziata da quest’anno di pandemia covid-19. Anno in cui nessun giornale o telegiornale si è ricordato, per fare degli esempi, che gli esami radiologici necessari per diagnosticare la malattia sono stati effettuati da Tecnici Sanitari, così come è avvenuto per l’analisi dei milioni di tamponi molecolari effettuati per monitorare l’infezione, oppure che la riabilitazione post terapia intensiva è curata dai Fisioterapisti e non da medici o da infermieri. 
“La situazione è tragica ed è necessario intervenire subito” dice Rosario Scaletta  (coordinamento Agrigento-Caltanissetta) che continua: “a distanza di oltre 20 anni dalla Legge n. 42 del 1999 Governo e Parlamento  ci ignorano completamente. Dalle commissioni di concorso e dalle commissioni per la scelta delle attrezzature e per gli acquisti di materiale veniamo regolarmente esclusi,  le dotazioni organiche sono altamente carenti e lo stress nei luoghi di lavoro è altissimo.”  

Gli fa eco Carmelo Massari, Coordinatore Nazionale, che ha anche incarichi nell’ordine professionale: “abbiamo delle competenze professionali esclusive e non dobbiamo avere paura di denunciare le invasioni di campo.”  

Tutti i partecipanti hanno convenuto che le prerogative esclusive e l’autonomia professionale vanno difese dagli attacchi e dai continui sconfinamenti che arrivano sia dalla dirigenza medica che dalle altre professioni, le quali invadono la sfera propria delle singole professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione pensando di poterle sostituire. 

Nella riunione si è discusso anche della nuova indennità di tutela del malato e per la promozione della salute prevista dalla legge di bilancio e demandata al contratto. Al di là degli ovvi dubbi e delle incertezze relative al come sarà normata, nel ccnl, l’attribuzione e la quantificazione individuale di detta indennità, c’è molta rabbia nella  categoria per quella che è stata interpretata come una grande ingiustizia.  

“C’è una forte insoddisfazione fra i colleghi per la differenza di trattamento, lampante e visibile a tutti, che è stata riservata dalla legge di bilancio alle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione che sono state posizionate in un calderone comune con altri operatori  mentre per i medici si è proceduto a rivalutare il premio di esclusività e per gli infermieri è stata introdotta  l’indennità  infermieristica” commenta Rosolino RUSSELLI del Coordinamento Nazionale PSTRP. 

Negli interventi successivi,  che hanno bocciato il Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale che non ha portato alcuna significativa novità per la categoria né tanto meno ha portato risorse in quantità  adeguate alle aspettative delle professioni sanitarie, sono stati ricordati i nodi contrattuali specifici della sanità che l’agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni sembra non voler sciogliere prima dell’apertura della stagione contrattuale 2019-2021.

Le Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione considerano il passaggio alla dirigenza (in una autonoma sezione della stessa area) - richiesta che il Segretario generale, Adamo Bonazzi, ha recentemente ribadito anche al tavolo interconfederale ARAN - come un atto dovuto e, questa volta, non si accontenteranno delle solite pacche sulle spalle o di pompose declaratorie prive di sostanza e di contenuti economici ed organizzativi.  Una pretesa che è stata poi rilanciata e ribadita con forza da molti interventi, che hanno sottolineato la necessità di procedere anche a far rimuovere il vincolo di esclusività per regolamentare la libera professione analogamente a quanto oggi è previsto per i medici.

Stigmatizzata infine l’attuale formulazione dell’articolato dell’art. 4 del Decreto Legge, n. 44 del 1 aprile 2021 su cui tutti i partecipanti, seppur con differenti sfumature hanno convenuto sulla posizione già espressa dalla federazione nazionale.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...