Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 21:15:54
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Assemblea Osce sul crimine internazionale, l'Italia prepara il Digesto sui modelli investigativi

Assemblea Osce sul crimine internazionale, l'Italia prepara il Digesto sui modelli investigativi Lo ha dichiarato il ministro Maroni intervenuto a Palermo alla sessione autunnale dell'organismo europeo insieme al direttore dell'Agenzia per i beni confiscati alla criminalità organizzata Morcone «Oggi la criminalità organizzata transnazionale costituisce una delle più gravi minacce allo sviluppo e alla sicurezza delle nostre società». È netto il ministro dell'Interno Roberto Maroni intervenuto sabato scorso a Palermo insieme al direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Mario Morcone alla sessione autunnale dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), riunita a Palazzo dei Normanni.
All'assemblea (Conferenza sulla lotta alla criminalità organizzata transnazionale e alla corruzione) hanno partecipato anche il ministro della Giustizia Angelino Alfano e il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso.

L'elemento caratterizzante dello scenario attuale è, secondo Maroni, la «saldatura tra narcotraffico e terrorismo in varie parti del mondo», insieme all'«espansione dell'immigrazione illegale e tratta di esseri umani, entrambe monopolizzate dalla criminalità transnazionale». Insomma, come anche il procuratore antimafia Grasso ha messo in luce, non ci sarebbero più frontiere tra i traffici e tra mafie e metodi dei gruppi terroristici come l'organizzazione 'a cellule' di 3-5 elementi, in modo che l'arresto di una non metta a rischio l'intera organizzazione. Altro elemento di novità è il ruolo della Cina come nuova frontiera del traffico di droga, introdotta nel Paese in enormi quantitativi e poi smistata insieme a merci contraffatte verso altri Paesi di destinazione.

Ma è l'enorme giro di denaro, reinvestito in affari e servizi illegali, la grande forza della criminalità oggi, «i criminali - ha sottolineato il ministro dell'Interno - sono sempre più gli imprenditori del crimine e il sistema migliore per sconfiggerli è attaccare le basi economiche e la loro richezza».

Confisca dei beni e modelli investigativi comuni per combattere la criminalità transnazionale
Sono due le strade indicate nel'ambito del confronto Osce per combattere efficacemente i network criminali globalizzati, una operativa e l'altra strategica.

Si tratta, nel primo caso, dell'attacco alle attività economiche e ai patrimoni accumulati illegalmente dalle organizzazioni criminali soprattutto attraverso la confisca, lo strumento che, secondo il direttore dell'Agenzia nazionale Morcone, si sta rivelando più efficace. Lo confermano i dati aggiornati a settembre forniti dal ministro - 28.700 beni sequestrati, tra immibili e aziende, per un valore di 15 miliardi, 5.900 beni confiscati per un valore di 3 miliardi - che ricollega alla strategia dell'aggressione ai patrimoni mafiosi 3 importanti conseguenze: l'affermazione della presenza dello Stato, il venir meno delle risorse per le attività illegali e, non meno importante, la restituzione al territorio di ricchezza da investire per lo sviluppo delle comunità locali.

A questo proposito Maroni ha annunciato che l'Italia è al lavoro per mettere a disposizione la sua «riconosciuta expertise nel campo della lotta alla criminalità organizzata e dell'aggressione ai patrimoni» curando, sotto la supervisione dell'Onu, la redazione di un Digesto sui modelli investigativi che «può indicare una direzione promettente per lo sviluppo futuro della
cooperazione di sicurezza nel settore delle investigazioni patrimoniali». Sarebbe, inoltre, allo studio, sempre in ambito Onu, la creazione di un centro di formazione per studiare queste pratiche investigative.
E sulla formazione professionale degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati punta anche l'Agenzia nazionale, che inaugurerà venerdì prossimo a Palermo un master universitario sul tema.

La seconda strada da percorrere, data la dimensione globale del fenomeno, è, secondo il procuratore antimafia Grasso, quella della collaborazione internazionale, che non può più basarsi soltanto sugli accordi tra i Paesi ma deve puntare anche sulla codificazione negli ordinamenti interni di principi investigativi comuni.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

PD: oggi incontro Schlein-Minzatu

(ASI) La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha incontrato oggi al Nazareno la vicepresidente della Commissione Europea Roxana Minzatu, commissaria per il lavoro e i diritti sociali, le competenze ...

Mazzoni (PRC): "Discariche fantasma, crisi climatica e frane: un combinato disposto che a Palazzuolo sul Senio sta producendo un disastro ambientale"

(ASI) Le piogge torrenziali cadute tra Toscana ed Emilia Romagna nelle scorse settimane, e le conseguenti frane e smottamenti, hanno fatto riemergere dal passato a Palazzuolo, un comune di poco ...

Sanità, Nursing UP: "Per gli infermieri servono spalle solide e forti per uscire dalla crisi"

(ASI) Roma – In relazione alle recenti posizioni espresse dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), il sindacato Nursing ...

Dazi USA. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni Palazzo Chigi discute a  Palazzo Chigi le strategie per proteggere l’economia italiana

(ASI) Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi una riunione  presieduta dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per un approfondimento sul tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti e le ...

Università: D'Attorre (PD), silenzio e inerzia governo di fronte a dramma ricercatori

(ASI) L'annuncio della ministra Bernini di 50 milioni per favorire il rientro dei vincitori delle borse europee ERC è una goccia nel mare delle necessità della ricerca italiana. La misura si rivolge ...

Floridia (M5S): riarmo follia contro imprese e cittadini

(ASI) Roma - "Davanti a una situazione drammatica per le nostre imprese e con i cittadini europei che soprattutto in Italia sono costretti a far fronte a salari bassi e ...

Corte Conti. Amich (FDI): un altro passo per liberare gli amministratori dalla paura della firma

(ASI) “Questa proposta di legge rappresenta un'occasione imperdibile per rinnovare l'azione amministrativa, liberando gli amministratori dalla paralizzante 'paura della firma'. Grazie a misure che promuovono un equilibrio nella responsabilità e ...

Provinciali. A Palermo e Caltanissetta liste Noi Moderati. Caronia-Dell'Utri "Candidature di qualità per ridare rappresentanza"

(ASI) "Un traguardo importante, reso possibile da un numero eccezionale di sottoscrizioni che dimostra il radicamento e la fiducia verso il progetto politico del nostro partito." Così Marianna Caronia e ...

Dazi, Ricciardi (M5S): Meloni e ue impreparate, si sapeva che trump avrebbe agito così

(ASI) “Che Trump avrebbe messo i dazi lo sapevano anche i sassi. Meloni e l’Unione Europea si sono fatte trovare totalmente impreparate. Noi dovremmo intervenire evitando che si drenino ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113