Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 09:06:02
L’Italia, il Paese dell’incertezza

Italia(ASI) Non so cosa avviene negli altri Paesi, so che qui, in Italia, la stragrande maggioranza di noi, per molteplici ragioni, vive in una condizione di massima incertezza. Su tutto. Naufraghi delle notizie, vere, false, metà vere e metà false. Un disastro. Sembrano tutti prestigiatori. È possibile tutto e il contrario di tutto. Dalla finanza alla politica, dalla magistratura alla sanità.

Con zero certezze, è impossibile orientarsi. Si rischia sempre di precipitare nel baratro. Vai ad aprire un conto corrente, o stipulare un contratto di assicurazione,due operazioni di ordinaria amministrazione, ma vale anche per il contratto della luce o del gas, e ti mostrano, da firmare, almeno quattro fogli di informazioni, con caratteri piccolissimi, che ci vorrebbero due giorni per leggerle e altri due giorni per capirle, se hai almeno una laurea e una lente di ingrandimento, naturalmente. E, allora, firmi, e che Dio ce la mandi buona. Per non dire di quei contratti virtuali, moderni, online, in cui basta un click per avviarli, renderli efficaci ed esecutivi in un istante. Se poi ti dovesse venire in mente di rescinderli, e prima o poi capita, ti trovi davanti il nulla.

Provi a chiamare e risponde Pasquale dall’Albania, poi cade la linea e, allora, t’imbatti in Maria dalla Bosnia, che prova a spiegarti, in un italiano stentato,il percorso di guerra che deve seguire per venire a capo di quello che dovrebbe essere un tuo diritto, tra procedure lunghe e farraginose, fatte apposta per dissuadere chiunqueda qualsiasipossibile ripensamento. Sul disastro della politica è inutile dilungarsi. I giocolieri, mezzecalzette, sono sempre al proscenio, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in Tv e sui social, per raccontare balle. Mentre ci stanno mandando in fallimento.Sulle condizioni comatose della magistratura ha aperto uno squarcio Luca Palamara con il libro “Sistema”, scritto con Alessandro Sallusti. Qualche sconcertante particolare, nell’articolo: “Lo sconvolgente diario di bordo di Palamara, lo spregiudicato nocchiero che ha navigato vent’anni tra le correnti della magistratura”.

Con la sanità pensavamo di trovarci un po’ meglio. Invece assoluta incertezza anche qui. Prima su come è arrivato il Covid-19, poi, se cambia e come cambia, come si previene il contagio, come si cura, l’odissea del vaccino, a chi farlo, le controindicazioni. Sono stati intervistati, dagli organi d’informazione, tutti i medici, dai primari ai specializzandi e, finito il giro, hanno chiamato pure gli infermieri a dire la loro. Un delirio infinito di dichiarazioni. E quel che è peggio di pareri diversi, a volte diametralmente opposti. E il cittadino? Completamente disorientato. L’ultimo spettacolo è andato in onda da Massino Gilette a “Non è l’Arena”, e meno male che si chiama così il programma della 7, se no scorreva il sangue. Domenica scorso la contrapposizione era tra un medico di famiglia, che aveva molti dubbi sul vaccino contro il Covid-19, e un professore di malattie infettive. L’aspro confronto è stato intervallato da insulti reciproci d’ignoranza, il medico di famiglia sosteneva (e sostiene) che il vaccino potrebbe fare male, ma - ha voluto precisare - non lo dice lui, si riferisce a quanto c’è scritto nel foglio illustrativo, allegato alla confezione del vaccino stesso, messo dal laboratorio che lo ha prodotto.

E lui, scrupoloso, ci tiene a farlo leggere ai suoi pazienti prima di vaccinarli.Se è per questo, però, non bisognerebbe prendere nemmeno un moment, che nella confezione contiene un foglio illustrativo, di ben 60 cm, con le “informazioni per l’utilizzatore”, e scritto, a due colonne, avanti e dietro, abbondanti “avvertenze e precauzioni”.Ha anche detto,il medico in studio,che lui, con altri colleghi, che hanno in totale 1700 pazienti, ha curato e guarito, a casa, le persone ammalatedi Covid-19, impiegando delle medicine, già in circolazione, e che dei suoi non è morto nessuno. Ma il medico “ribelle” ha fatto pure vedere un filmato di un esperimento in cui lui, con altre due persone, fa alcuni tamponi, come quelli che in tutto il mondo si stanno facendo per vedere se uno è positivo o meno al Covid-19, invece che alle persone ad un kiwi e a un’arancia. In laboratorio metà di questi tamponi hanno poi dato un risultato positivo. Che vuol dire? Che il virus c’è anche nella frutta? O che il tampone non rileva un bel niente, e non serve a nulla? Boh. C’erano, presenti alla trasmissione altri due giornalisti, oltre a Gilette, ma a nessuno è venuto in mente di chiedere una spiegazione né a chi ha fatto l’esperimento né al professore indignato di tutte le “sciocchezze” di quello che diceva il suo collega in studio. E così, a letto, siamo andati ancora una volta con l’ennesima incertezza. Lo spettacolo è salvo, la credibilità della medicina un po’ meno.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Ambiente, Fontana (M5S): mare risorsa preziosa, subito decreti attuativi legge salvamare

(ASI) Roma. - "L’attuazione della Legge Salvamare, fortemente voluta dal M5S, è fondamentale per il settore mare e pesca e può contribuire concretamente al risanamento dell’ecosistema marino.

Agroalimentare, Ciaburro (FDI): con Lollobrigida tutela reputazione della Produzione Italiana

(ASI) "Il DDL di tutela dei prodotti agroalimentari promosso dal Ministro Lollobrigida e approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta di ieri rappresenta un'importante strumento di tutela del nostro Made ...

Emergenza abitativa, Mazzetti (FI): "È problema in tutta Europa, Italia sia avanguardia con semplificazione normativa e pianificazione"

(ASI) Bruxelles - "L'emergenza abitativa non è solo un problema italiano ma riguarda tutti gli stati membri UE: è una questione europea e, nel rispetto delle peculiarità, dobbiamo agire insieme, con proposte ...

Dazi. Tiso (CONFEURO): “Serve dialogo e confronto con Trump. ”

(ASI) “Sulla vicenda dei dazi e della crescente tensione commerciale con gli Stati Uniti, è necessario e improcrastinabile ricorrere agli strumenti propri della democrazia: il dialogo e il confronto costruttivo.

173° Anniversario della Polizia di Stato, Prisco (FdI): un Impegno costante per la Sicurezza della nostra Nazione.

(ASI) "Nel giorno in cui celebriamo il 173° anniversario della sua fondazione, rendiamo omaggio alla Polizia di Stato, pilastro fondamentale della Repubblica e instancabile garante della sicurezza e della legalità per ...

UE, Caiata: accordi libero scambio con EAU passo decisivo

(ASI)"La notizia dell'apertura dei negoziati per gli accordi di libero scambio segna un passo importante nelle relazioni tra l'Europa e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla telefonata di quest'oggi ...

Made in Italy, Pietrella (FdI): “Prada-Versace, un’operazione che rafforza l’italianità con un polo industriale strategico per il Made in Italy”

(ASI) “L’acquisizione di Versace da parte di Prada rappresenta una notizia di straordinaria importanza per l’industria italiana della moda. Non è solo una grande operazione finanziaria, ma un prezioso ...

DC: rispetto per sentebza Cassazione ma la sentenza è errata su "Padre" e "Madre" nelle Carte d'Identità

(ASI) Con una sentenza pubblicata l'8 aprile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura "padre" e "madre" sulle carte d'identità elettroniche dei minori è discriminatoria perché non rappresenta tutti ...

Nucleare, Zinzi (Lega): Italia saprà fare la sua parte

(ASI) Roma – "Positivo che a Bruxelles abbia preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare, in cui l'Italia saprà fare la sua ...

DL Bollette, Pavanelli (M5S): su elettrodomestici emendamento fdi ci manda dritti in infrazione UE

(ASI) Roma,  – “Il dl Bollette, informe decreto “palliativo” dopo un inverno di bollette stratosferiche per gli italiani, continua il suo caotico e zoppicante percorso in commissione Attività Produttive tra ...