Didattica con i visori, robot calciatori, web radio:  #LeScuole racconta l’Istituto ‘Galileo Galilei’ di Roma . Azzolina: “Complimenti a questa comunità scolastica:   siete un esempio”

(ASI) È l’Istituto Tecnico Industriale Statale ‘Galileo Galilei’ di Roma il protagonista del primo racconto di approfondimento de #LeScuole, l’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Istruzione per dare spazio alle storie, alle eccellenze, ai progetti delle istituzioni scolastiche di tutta Italia.

 

 

La didattica fatta con i visori, il laboratorio di robotica educativa, i robot calciatori, la web radio, sono alcune delle peculiarità del Galilei. “Fin dal 5 marzo, il giorno in cui abbiamo dovuto chiudere l’attività in presenza, abbiamo pensato al futuro - spiega la dirigente scolastica, Elisabetta Giustini -. E i ragazzi ce la stanno mettendo tutta. Ci siamo preparati alla ripartenza: alcuni dei nostri studenti hanno partecipato in estate al cablaggio dei quattro piani della nostra scuola. Abbiamo riaperto le nostre porte il 4 settembre, accogliendo le classi prime, e dando ad ognuno un tablet”.

Ma cosa si fa al Galilei? Nel laboratorio di Industria 4.0 gli studenti e le studentesse lavorano alla programmazione e studiano la componentistica delle macchine e dei motori attraverso bracci robotici. Nel laboratorio di robotica educativa si progettano e programmano da zero piccoli robot calciatori che giocano due contro due. Il Galilei ha vinto anche campionati nazionali e mondiali. Un’ala dell’Istituto è dedicata alla didattica interconnessa ed immersiva: qui si sviluppano moduli di realtà virtuale, arrivando a collaborare anche con l’Agenzia Spaziale Europea. Su Radio Galileo, la web radio dell’Istituto, vanno in onda podcast e trasmissioni dal vivo, con letture di audiolibri, interviste, conversazioni su cinema, sport, coinvolgendo genitori, docenti, studenti.

“Voglio fare i miei complimenti ai ragazzi e alle ragazze del ‘Galilei’. Nelle nostre scuole c’è tanta eccellenza che dobbiamo far conoscere di più - sottolinea la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina -. In questi mesi così particolari le istituzioni scolastiche hanno reagito di fronte alle difficoltà, hanno colto l’occasione per accelerare l’innovazione, hanno dimostrato coraggio, fantasia. E la comunità scolastica del ‘Galilei’ di Roma ne è l’esempio. Ogni giorno riceviamo segnalazioni da parte di dirigenti, insegnanti, personale, genitori, di esperienze che meritano di essere valorizzate. Lo faremo”.

#LeScuole avrà un palinsesto articolato in rubriche fisse e storie speciali con trailer, testimonianze, video, interviste, collegamenti, making of: una ‘diretta’ dagli Istituti italiani per dare voce agli studenti e alle studentesse, al personale, a quanti si adoperano ogni giorno per la formazione delle nuove generazioni. 

 

Il link al video del ‘Galilei’: 

https://www.facebook.com/noisiamolescuole/videos/4173611552665553 

 

Il link al precedente comunicato:  

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/innovazione-inclusione-sostenibilita-al-via-lescuole-il-racconto-social-della-comunita-scolastica-italiana. Fare clic o toccare se si considera attendibile questo collegamento." style="color:rgb(149,79,114); text-decoration:underline">https://www.miur.gov.it/web/guest/-/innovazione-inclusione-sostenibilita-al-via-lescuole-il-racconto-social-della-comunita-scolastica-italiana 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...