Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 02:54:54
 Covid: Coldiretti: da oggi chiusi 270mila Bar, ristoranti e agriturismi. Al via bonus fino a 10mila euro per menu 100%  cibi italiani (Made in Italy)

ristorante(ASI) Salgono a circa 270mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi chiusi con le nuove regioni arancioni e rosse per una perdita di fatturato mensile di almeno 5,3 miliardi ed un drammatico effetto a valanga sull’intera filiera per il mancato acquisto di alimenti e vino.

È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’entrata in vigore del' Ordinanza del ministero della Salute che istituisce nuove regioni rosse e arancione e lascia gialle, ovvero con un basso livello di allerta, solo Lazio, Veneto, Molise, Sardegna e Provincia di Trento.


La serrata imposta dalle misure anti contagio sin estende a regioni dove molto diffuso è il consumo alimentare fuori casa e colpisce complessivamente quasi 3 locali su 4 (74%) di quelli esistenti in Italia compresi – evidenzia la Coldiretti – circa 20mila agriturismi.

Tra le nuove regioni rosse in Toscana sono colpiti 22500 ristoranti e bar e in Campania 32500 mentre per quanto riguarda quelle arancioni – precisa la Coldiretti – la chiusura riguarda in Friuli Venezia Giulia piu’ di 7mila realtà della ristorazione, nelle Marche 8500 e oltre 25mila in Emilia Romagna.



Nelle regioni dove si registrano scenari di elevata o massima gravità – sottolinea la Coldiretti - sono sospese tutte le attività di ristorazione e, quindi, anche la somministrazione di pasti e bevande da parte degli agriturismi. Nelle zone critiche – continua la Coldiretti - è consentita la sola consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle vicinanze dei locali. Ma limitazioni permangono anche nel resto del territorio nazionale dove – evidenzia la Coldiretti – le attività di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite solo dalle ore 5,00 alle 18,00 con la possibilità sempre della consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22 della ristorazione con asporto.



Gli effetti della chiusura delle attività di ristorazione – continua la Coldiretti - si fanno sentire a cascata sull’intera filiera agroalimentare con disdette di ordini per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione – precisa la Coldiretti – rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato. Le limitazioni alle attività di impresa – conclude la Coldiretti - devono dunque prevedere un adeguato e immediato sostegno economico lungo tutta la filiera per salvare l’economia e l’occupazione.



In un settore chiave del Made in Italy. In questo contesto è importante il via libera alle domande per il bonus di filiera Italia per l’acquisto di prodotti Made a sostegno della ristorazione attraverso il Portale della ristorazione  [http://www.portaleristorazione.it dal 15 al 28 novembre 2020 o presso gli sportelli degli uffici postali dal 16 al 28 novembre 2020 negli orari di sportello.  Del bonus – spiega la Coldiretti - potranno beneficiare non solo i ristoranti, le mense e chi svolge attività di catering su base continuativa (ossia coloro che forniscono pasti presso ospedali, scuole, industrie), ma anche gli agriturismi, le attività di catering e banqueting per eventi e gli alberghi che somministrano cibo. Al Fondo per la filiera della ristorazione per il 2020 – sottolinea la Coldiretti - sono stati stanziati 600 milioni finalizzati alla erogazione di un contributo a fondo perduto per l'acquisto, effettuato dopo il 14 agosto 2020, di prodotti di filiere agricole e alimentari, inclusi quelli vitivinicoli, anche DOP e  IGP,  valorizzando la materia  prima  di territorio anche attraverso l’acquisto di prodotti in vendita diretta dalle aziende agricole. Il beneficiario – continua la Coldiretti - e' tenuto  ad acquistare almeno tre differenti tipologie  di  prodotti  agricoli  e alimentari e il prodotto principale non puo' superare  il  50 % spesa totale sostenuta mentre il  contributo non puo' mai  essere superiore  all'ammontare complessivo degli acquisti che non puo' essere inferiore ai 1.000  euro ne superiore a 10.000 euro (esclusa IVA).

 

 

 

Fonte  Foto di hsojhsoj da Pixabay

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

173° Anniversario della Polizia di Stato, Prisco (FdI): un Impegno costante per la Sicurezza della nostra Nazione.

(ASI) "Nel giorno in cui celebriamo il 173° anniversario della sua fondazione, rendiamo omaggio alla Polizia di Stato, pilastro fondamentale della Repubblica e instancabile garante della sicurezza e della legalità per ...

UE, Caiata: accordi libero scambio con EAU passo decisivo

(ASI)"La notizia dell'apertura dei negoziati per gli accordi di libero scambio segna un passo importante nelle relazioni tra l'Europa e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla telefonata di quest'oggi ...

Made in Italy, Pietrella (FdI): “Prada-Versace, un’operazione che rafforza l’italianità con un polo industriale strategico per il Made in Italy”

(ASI) “L’acquisizione di Versace da parte di Prada rappresenta una notizia di straordinaria importanza per l’industria italiana della moda. Non è solo una grande operazione finanziaria, ma un prezioso ...

DC:rispetto per giudizio Cassazione ma la sentenza è errata su "Padre" e "Madre" nelle Carte d'Identità

(ASI) Con una sentenza pubblicata l'8 aprile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura "padre" e "madre" sulle carte d'identità elettroniche dei minori è discriminatoria perché non rappresenta tutti ...

Nucleare, Zinzi (Lega): Italia saprà fare la sua parte

(ASI) Roma – "Positivo che a Bruxelles abbia preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare, in cui l'Italia saprà fare la sua ...

DL Bollette, Pavanelli (M5S): su elettrodomestici emendamento fdi ci manda dritti in infrazione UE

(ASI) Roma,  – “Il dl Bollette, informe decreto “palliativo” dopo un inverno di bollette stratosferiche per gli italiani, continua il suo caotico e zoppicante percorso in commissione Attività Produttive tra ...

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Pd, domani Il Viaggio nel Terzo Settore farà tappa in Trentino-Alto Adige

(ASI) Prosegue il "Viaggio nel Terzo Settore" del Partito Democratico, un percorso di ascolto e confronto con le realtà dell'associazionismo, della cooperazione e del volontariato in tutta Italia.