Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 06:15:57
Scuole paritarie verso il tracollo in Italia con la crisi a seguito della pandemia. Valter Boero (PdF-Torino): «La terapia intensiva ora serve alle scuole paritarie!»

(ASI) Il Popolo della Famiglia di Torino richiede un intervento urgente e massiccio a sostegno delle scuole paritarie (ad esempio la completa detraibilità delle rette per 10 anni), per salvaguardare la libertà educativa delle famiglie e per salvare le scuole statali e il bilancio dell’Istruzione dalla marea di un milione di allievi in più a Settembre.

 

«La terapia intensiva ora serve alla scuola paritaria! - ha esclamato il Prof. Valter Boero, referente politico del Popolo della Famiglia in Piemonte – che rischia il tracollo a breve termine in tutta Italia. E prima di decidere se lasciarla morire a casa o salvarla, è opportuno almeno vedere la sua foto».

«A norma della legge 62/2000 – spiega infatti il Prof.Boero – la scuola paritaria fa parte del Sistema Nazionale di Istruzione, al pari della scuola gestita dallo Stato o dai Comuni; ma a settembre un Istituto su due avrà serie difficoltà a riaprire, mentre è ormai pressoché certo che uno su tre chiuderà, in assenza di interventi specifici, a causa della crisi gravissima che si sta profilando. Ma venendo meno le scuole paritarie viene leso un diritto umano fondamentale che è quello di poter scegliere l’educazione dei propri figli, e in aggiunta si perde anche un patrimonio secolare, antecedente alla scuola statale e alla stessa Repubblica italiana».

«Tuttavia tali argomentazioni, pur solide – osserva amareggiato il Prof. Boero – non hanno finora mai toccato né cuore, né portafoglio del decisore politico. Sarà allora utile considerare che aiutare le scuole paritarie oggi è indispensabile anche per la sostenibilità delle scuole di Stato o Comunali, le quali in questo momento non sono assolutamente in grado di assorbire il milione di allievi in più che oggi frequenta le scuole paritarie (rispetto ai 9 milioni che frequentano le altre scuole). Un intervento di sostegno che è imprescindibile anche per i bilanci di Stato e Comuni, che oggi spendono circa 7000 euro/anno per ciascuno degli allievi nelle scuole statali, mentre l’esborso medio per ciascun allievo delle scuole paritarie è inferiore a 450 euro/anno: un divario economico di circa 7 miliardi che sarebbe insostenibile per le casse dello Stato, specie nei tempi che ci attendono, qualora questo milione di allievi si riversasse improvvisamente nelle scuole di Stato; e sempre che la scuola statale sia in grado di organizzarsi in tempo – e su questo  qualche riserva è più che ragionevole, data la vigenza di una legislazione concorrente tra Stato e Regione in ambito di Istruzione che rende ancora più probabile un rallentamento della macchina organizzativa, come si è visto per la Sanità quando è presente questa doppia competenza prevista dalla riforma costituzione del 2001».

«Dare la possibilità di detrarre dalle tasse le spese per la retta pagata dai genitori nelle scuole paritarie (per 10 anni a partire dal prossimo mese di Settembre) – propone il Prof. Boero – è la richiesta concreta che il Popolo della Famiglia pone oggi sul tavolo del Governo, per ottenere un decreto legge urgente che eviti il suicidio dell’Istruzione in Italia. In questo modo verrebbero garantiti i genitori nella loro libera scelta educativa, avremmo  garantita una pluralità di offerta formativa e si eviterebbe il collasso della scuola statale, soprattutto dell’infanzia e della primaria».

«Un provvedimento questo – conclude il Prof. Boero – che permetterebbe di partire con il piede giusto a settembre, con una prospettiva di speranza dopo un anno scolastico “azzoppato” dal Covid-19 e in presenza di tante nuvole nere all’orizzonte».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...