Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 16:59:08
Scuole paritarie verso il tracollo in Italia con la crisi a seguito della pandemia. Valter Boero (PdF-Torino): «La terapia intensiva ora serve alle scuole paritarie!»

(ASI) Il Popolo della Famiglia di Torino richiede un intervento urgente e massiccio a sostegno delle scuole paritarie (ad esempio la completa detraibilità delle rette per 10 anni), per salvaguardare la libertà educativa delle famiglie e per salvare le scuole statali e il bilancio dell’Istruzione dalla marea di un milione di allievi in più a Settembre.

 

«La terapia intensiva ora serve alla scuola paritaria! - ha esclamato il Prof. Valter Boero, referente politico del Popolo della Famiglia in Piemonte – che rischia il tracollo a breve termine in tutta Italia. E prima di decidere se lasciarla morire a casa o salvarla, è opportuno almeno vedere la sua foto».

«A norma della legge 62/2000 – spiega infatti il Prof.Boero – la scuola paritaria fa parte del Sistema Nazionale di Istruzione, al pari della scuola gestita dallo Stato o dai Comuni; ma a settembre un Istituto su due avrà serie difficoltà a riaprire, mentre è ormai pressoché certo che uno su tre chiuderà, in assenza di interventi specifici, a causa della crisi gravissima che si sta profilando. Ma venendo meno le scuole paritarie viene leso un diritto umano fondamentale che è quello di poter scegliere l’educazione dei propri figli, e in aggiunta si perde anche un patrimonio secolare, antecedente alla scuola statale e alla stessa Repubblica italiana».

«Tuttavia tali argomentazioni, pur solide – osserva amareggiato il Prof. Boero – non hanno finora mai toccato né cuore, né portafoglio del decisore politico. Sarà allora utile considerare che aiutare le scuole paritarie oggi è indispensabile anche per la sostenibilità delle scuole di Stato o Comunali, le quali in questo momento non sono assolutamente in grado di assorbire il milione di allievi in più che oggi frequenta le scuole paritarie (rispetto ai 9 milioni che frequentano le altre scuole). Un intervento di sostegno che è imprescindibile anche per i bilanci di Stato e Comuni, che oggi spendono circa 7000 euro/anno per ciascuno degli allievi nelle scuole statali, mentre l’esborso medio per ciascun allievo delle scuole paritarie è inferiore a 450 euro/anno: un divario economico di circa 7 miliardi che sarebbe insostenibile per le casse dello Stato, specie nei tempi che ci attendono, qualora questo milione di allievi si riversasse improvvisamente nelle scuole di Stato; e sempre che la scuola statale sia in grado di organizzarsi in tempo – e su questo  qualche riserva è più che ragionevole, data la vigenza di una legislazione concorrente tra Stato e Regione in ambito di Istruzione che rende ancora più probabile un rallentamento della macchina organizzativa, come si è visto per la Sanità quando è presente questa doppia competenza prevista dalla riforma costituzione del 2001».

«Dare la possibilità di detrarre dalle tasse le spese per la retta pagata dai genitori nelle scuole paritarie (per 10 anni a partire dal prossimo mese di Settembre) – propone il Prof. Boero – è la richiesta concreta che il Popolo della Famiglia pone oggi sul tavolo del Governo, per ottenere un decreto legge urgente che eviti il suicidio dell’Istruzione in Italia. In questo modo verrebbero garantiti i genitori nella loro libera scelta educativa, avremmo  garantita una pluralità di offerta formativa e si eviterebbe il collasso della scuola statale, soprattutto dell’infanzia e della primaria».

«Un provvedimento questo – conclude il Prof. Boero – che permetterebbe di partire con il piede giusto a settembre, con una prospettiva di speranza dopo un anno scolastico “azzoppato” dal Covid-19 e in presenza di tante nuvole nere all’orizzonte».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...