×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Belisario (IDV) La casta si difende, Bocciati i nostri tagli sul bilancio al Senato

(ASI) Nei giorni scorsi abbiamo assistito all’ennesimo calcio nel sedere della casta ai cittadini. Ieri il Senato, con il voto contrario dell’Italia dei Valori, ha approvato il suo bilancio che prevede, udite udite, un risparmio dell’1 per cento rispetto allo scorso anno.

Addirittura il taglio iniziale, poi modificato su esclusivo impulso delle opposizioni, era soltanto dello 0,34 per cento delle spese rispetto all’anno precedente. Di fatto Palazzo Madama ha solo evitato che le spese del Senato aumentassero nel triennio 2011-2013: obiettivo insufficiente se non proprio ridicolo!

E sì che noi di capitoli dove risparmiare ne avevamo individuati a decine e li abbiamo scritti nei nostri ordini del giorno che sono stati quasi tutti puntualmente respinti. Su qello a cui tenevamo di più addirittura ci è stata addirittura vietata la discussione. Riguardava il più odioso dei privilegi dei parlamentari: i vitalizi. Chiedevamo il passaggio al sistema contributivo che non prevede costi aggiuntivi per lo Stato e che è quello adottato dal nuovo sistema pensionistico: quanto versi tanto ti viene restituito.

L’Aula lo avrebbe sicuramente respinto, ma Schifani ha impedito che si votasse dichiarandolo inammissibile. Uno scandalo, perché noi non avevamo fatto altro che riproporre lo stesso ordine del giorno dello scorso anno quando lo stesso presidente del Senato lo aveva dichiarato ammissibile e ci pensò l’assemblea a bocciarlo, guarda caso in modo bipartisan.

Si tratta della richiesta più significativa, quella che avrebbe dovuto stanare chi vuole mantenere i privilegi, ma non l’unica. Abbiamo chiesto di rivedere la modalità delle ritenute sulla base delle presenze e delle votazioni svolte, sia in aula che in commissione, la riduzione almeno del 50 per cento delle spese per il parco auto, la diminuzione almeno del 50 per cento delle spese di rappresentanza e delle consulenze, l’esternalizzazione della barberia, l’allineamento ulteriore del costo dei prodotti del bar e del ristorante dei senatori al prezzo medio di mercato, la diversificazione dell’utilizzo degli appartamenti di servizio che vogliamo destinare o a uffici e servizi del Senato o alla locazione a privati. Tutto respinto!

Qualche briciola, invece, è passata: sono state accettate le nostre richieste di cercare nuove convenzioni aeree con le compagnie low cost e di ridurre la circolazione di documentazione cartacea, di cui qui in Senato si fa abuso, in favore esclusivo del documento informatico. Poca roba. L’istinto di conservazione dei privilegi della casta ha attraversato tutte le forze politiche, ad eccezione ovviamente dell’Italia dei Valori.

Abbiamo portato a casa anche qualche altro piccolo impegno relativo però non ai costi ma alla trasparenza: maggiori informazioni sul sito web del Senato, più chiarezza negli appalti e maggiore controllo sulle condizioni contrattuali dei lavoratori di imprese a cui esternalizzare alcuni servizi. Francamente troppo poco per poterci indurre a votare il bilancio. Quanto alle nostre proposte, ho visto le facce spaventate di colleghi di altri gruppi e ho capito che qui in Parlamento abbiamo ancora tanto lavoro da fare in questo senso. La casta si autodifende, si rintana nella sua roccaforte e si allontana sempre più dal comune sentire dei cittadini.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113