Ceccanti (Pd) Quattro osservazioni sul referendum propositivo

(ASI) "Segnalo quattro considerazioni sul referendum propositivo dopo la giornata di ieri. La prima è la seguente: dobbiamo prendere sul serio il fatto che la materia costituzionale sia diversa da quelle ordinarie. 

 

Un conto è (com’è giusto) fare un’opposizione senza sconti al Governo, all’intera maggioranza e al suo programma (ad esempio su quota cento e reddito di cittadinanza) e un altro è la disponibilità al dialogo sulla Costituzione che è di tutti, specie quando emergono aperture non formali e innegabili.

La seconda è che tra gli elementi chiave delle derive populiste c’è la polemica contro le istituzioni di garanzia che, facendo valere i limiti della Costituzione, frenerebbero la forza della sovranità popolare. Ora, nel momento in cui viene inserito un controllo preventivo pieno da parte della Corte costituzionale sul progetto di derivazione popolare, è difficile non vedere in questo una grande novità che retroagisce anche sulle materie che noi vogliamo ancora radicalmente escluse, specie leggi di spesa e materia penale. L’ancoraggio agli articoli 81 e 111 rappresenta comunque una garanzia molto forte, per non dire, ancora di più, del superamento radicale di qualsiasi tentazione di uso del referendum in chiave anti-europea, precluso dagli articoli 11 e 117.1 e su cui giustamente in questi ultimi giorni erano emerse serie preoccupazioni.

La terza è che ovviamente persistono tracce significative dell’impostazione precedente che occorre cercare di rimuovere: è altamente preferibile che la Cassazione possa bloccare il referendum non solo quando il Parlamento abbia apportato modificazioni formali, ma anche quando il Parlamento si andato nella direzione voluta dai referendari pur apportando modifiche anche sostanziali, valorizzando in modo ragionevole il suo ruolo.

La quarta è che ci possono essere inconvenienti nuovi a causa del successo della giusta impostazione di non mettere sulla scheda in secca alternativa il testo popolare e quello parlamentare. Siccome però quando il testo del Parlamento è innovativo in quel caso essi restano comunque in alternativa nelle conseguenze (se vince l’uno non entra in vigore l’altro) questa eventualità va regolata bene. A differenza del referendum abrogativo che si può spostare su una nuova legge del Parlamento che è già in vigore e quindi nota, qui invece nessuno dei due testi è conosciuto nel suo impatto reale, nessuno dei due è in vigore. Bisogna quindi chiarire che la campagna elettorale deve avere un par condicio tra i due testi, altrimenti il secondo resta solo sullo sfondo, dal momento che il quesito è impostato sul votare Sì/No a quello popolare.

C’è quindi un lavoro serio ancora da fare, ma indubbiamente da ieri siamo in un terreno diverso, ragionevole.". Lo dichiara in una nota il deputato del PD Stefano Ceccanti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...