Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 19:22:11
L'Italia scopre il bosco solo dopo le devastazioni di incendi e maltempo. Uncem: "la foresta che cade fa notizia. Grave non avere un'attenzione costante politica e mediatica per montagna e foreste"

uncem(ASI) Devastazioni di incendi e schianti di intere foreste dovute al maltempo, alle forti piogge e al vento che soffia a oltre 100 chilometri orari. L'Italia scopre il bosco solo dopo questi e altri gravi eventi calamitosi. Scopre che il suo territorio e per oltre il 50 per cento fatto di Alpi e Appennini, è fragile, e per un terzo è coperto da boschi. Foreste che raggiungono i 12 milioni di ettari, una superficie cresciuta troppo negli ultimi 30 anni. Ha sottratto superficie agricola e ha invaso villaggi e generato nuovo abbandono. Ce ne accorgiamo ora, dopo aver visto le drammatiche immagini degli schianti sull'Altipiano di Asiago. Ce ne accorgiamo dopo i roghi della Val di Susa, sull'appennino del Lazio o in Campania sul Vesuvio. Sempre a causa di qualche calamità, quando va bene (e non ci sono troppi yatch arenati e insabbiati sulle coste) tg e giornali mostrano le immagini del bosco e delle foreste italiane devastate, provando a raccontarne dinamiche e sistemi di ricostruzione.

Peccato che la comunicazione e prima ancora un pezzo troppo ampio della politica nazionale interpreti molti dei temi ambientali legati a montagne e foreste come residuali. Solo la foresta che cade fa notizia. Uncem da decenni auspica sia notiziabile e attenzionata dalle istituzioni nazionali - Governo e Parlamento - anche la foresta gestita. Gestita attivamente, come previsto dalla legge nazionale sulle foreste, aprovata otto mesi fa dal Parlamento, che oggi necessita di nove decreti attuativi.

Uncem chiede che il bosco ritrovi una centralità nella storia e nella geografia del Paese. Scrigno di biodiversità da proteggere, ma anche luogo dove si combattono i cambiamenti climatici con una gestione attiva efficace e turnazioni di taglio regolari, tramite accurata pianificazione sovracomunale fatta da Enti locali e imprese insieme. Luogo dove si assorbe Co2 e si generano opportune misure antidoto al cambiamento climatico. La foresta luogo da tutelare, gestire, valorizzare. Evitando cresca eccessivamente, invecchi senza gestione e sia così più predisposta agli incendi. Evitando non svolga più le sue funzioni produttive quando i versanti sono troppo carichi. Questo va raccontato tutto l'anno, sempre. Comprese le iniziative fatte da Regioni ed Enti locali per il superamento della parcellizzazione fondiaria che impedisce di fatto la gestione attiva. Compresi gli strumenti di certificazione per aumentare il valore del prodotto.

Sappiamo bene che sull'Altipiano di Asiago, gli Enti locali - Comuni in primis - metteranno in fila azioni fondamentali per rigenerare quei boschi dove abbiamo assistito nelle ultime ore a centinaia di migliaia di schianti di alberi. E vogliamo invece che il Parlamento attui in tempi rapidissimi le strategie per gestire correttamente 12 milioni di ettari di bosco, dando efficacia piena al Testo unico forestale. E che questa attuazione preveda anche investimenti di risorse, non solo europee (a oggi le uniche disponibili, grazie al Feasr, ai Psr regionali) ma finanziate dal bilancio dello Stato. Per dire con concretezza che il bosco è per l'Italia un patrimonio immenso. E il Paese lo sa: non se ne accorge soltanto quando alberi si schiantano in terra o vanno in fumo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

173° Anniversario della Polizia di Stato, Prisco (FdI): un Impegno costante per la Sicurezza della nostra Nazione.

(ASI) "Nel giorno in cui celebriamo il 173° anniversario della sua fondazione, rendiamo omaggio alla Polizia di Stato, pilastro fondamentale della Repubblica e instancabile garante della sicurezza e della legalità per ...

UE, Caiata: accordi libero scambio con EAU passo decisivo

(ASI)"La notizia dell'apertura dei negoziati per gli accordi di libero scambio segna un passo importante nelle relazioni tra l'Europa e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla telefonata di quest'oggi ...

Made in Italy, Pietrella (FdI): “Prada-Versace, un’operazione che rafforza l’italianità con un polo industriale strategico per il Made in Italy”

(ASI) “L’acquisizione di Versace da parte di Prada rappresenta una notizia di straordinaria importanza per l’industria italiana della moda. Non è solo una grande operazione finanziaria, ma un prezioso ...

DC:rispetto per giudizio Cassazione ma la sentenza è errata su "Padre" e "Madre" nelle Carte d'Identità

(ASI) Con una sentenza pubblicata l'8 aprile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura "padre" e "madre" sulle carte d'identità elettroniche dei minori è discriminatoria perché non rappresenta tutti ...

Nucleare, Zinzi (Lega): Italia saprà fare la sua parte

(ASI) Roma – "Positivo che a Bruxelles abbia preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare, in cui l'Italia saprà fare la sua ...

DL Bollette, Pavanelli (M5S): su elettrodomestici emendamento fdi ci manda dritti in infrazione UE

(ASI) Roma,  – “Il dl Bollette, informe decreto “palliativo” dopo un inverno di bollette stratosferiche per gli italiani, continua il suo caotico e zoppicante percorso in commissione Attività Produttive tra ...

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Pd, domani Il Viaggio nel Terzo Settore farà tappa in Trentino-Alto Adige

(ASI) Prosegue il "Viaggio nel Terzo Settore" del Partito Democratico, un percorso di ascolto e confronto con le realtà dell'associazionismo, della cooperazione e del volontariato in tutta Italia.