Marina Sereni (PD): "	Il PD, l''Europa, i conti pubblici e il futuro"

serenipd(ASI) "La questione su cui vorrei soffermarmi oggi comincia con uno scambio di lettere tra il ministro Padoan e i commissari Dombrovskis e Moscovici.
Il nostro ministro dell'Economia scrive a maggio per illustrare le linee per la manovra di Bilancio 2018 e spiegare alla Commissione le ragioni - i dati positivi e la centralità della ripresa, da un lato, l'aver tenuto in ordine i conti pubblici, dall'altro - per le quali ritiene sia possibile un aggiustamento dei conti pubblici italiani dello 0,3 punti di Pil anziché dello 0,6. Per chi ne vuole sapere di più ecco la lettera di Padoan. Ieri i commissari rispondono positivamente ribadendo che questa ipotesi si fonda su due presupposti: che l'Italia prosegua lungo la strada della riduzione del debito e che le scelte di bilancio vadano nella direzione della crescita economica.

Dunque una buona notizia da Bruxelles: dopo la manovrina approvata nei mesi scorsi la legge di Bilancio potrà essere più "leggera" anche se - come è evidente - ciò non la rende meno delicata e complessa. Le risorse disponibili saranno comunque limitate e l'esigenza di non disperderle in mille rivoli imporrà al Governo, alla maggioranza, al Pd di selezionare pochi obiettivi molto leggibili. Personalmente ritengo che la riduzione del costo del lavoro per favorire l'occupazione dei giovani e un aumento delle risorse per il contrasto della povertà debbano rappresentare i due punti irrinunciabili.

Perché sono partita da qui? Cosa ci dice la corrispondenza tra Padoan e Dombrovskis? Ci dice che le riforme e il rispetto delle regole da parte dell'Italia hanno aperto in Europa un dibattito nuovo e positivo sulla necessità di spingere di più sulla crescita e hanno consentito di definire un diverso bilanciamento tra equilibrio di bilancio e spese per investimenti. Questo ha permesso al nostro Paese di ottenere dai partner europei un'interpretazione delle regole più favorevole in materia di disciplina di bilancio.

Ecco un insegnamento, per l'oggi e per il futuro: in Europa le regole ovviamente si possono sempre mettere in discussione, ma si riescono a cambiare solo se si costruisce un consenso ampio. E poi, cosa ancora più evidente e importante, le regole si possono rispettare e applicare in modo flessibile se c'è fiducia e serietà tra i diversi attori.

Questa constatazione mi porta ad una considerazione conclusiva. Su cosa si giocherà la prossima campagna elettorale? Naturalmente su molti elementi legati al bilancio di questa legislatura, al giudizio sui risultati, per me decisamente positivi sul terreno dei diritti, dell'economia e del welfare. Ma non sfugge a nessuno che il tema dell'Europa, del futuro del processo europeo e del ruolo del nostro Paese sarà senza dubbio centrale nella competizione elettorale. Bene, allora credo dobbiamo cercare di rispondere con il massimo della chiarezza a questa domanda: in questo confronto dove si posiziona il Pd? Nello spazio di chi non perde occasione per attaccare e criticare l'Unione Europea? Trovo che quel campo sia già molto affollato: ci troviamo la Lega di Salvini, il M5S di Grillo-Casaleggio, la sinistra radicale di Fratoianni e in parte lo stesso Berlusconi...

Penso invece che il Pd debba occupare l'altra metà del campo di gioco, con un discorso esplicitamente e orgogliosamente europeista nel quale si può spiegare ai cittadini che per difendere meglio gli interessi dell'Italia (cioè dei cittadini, dei lavoratori, degli imprenditori, delle famiglie, dei giovani italiani) l'Europa è non solo utile, ma indispensabile. Ciò a maggior ragione dopo la vittoria di Trump negli Stati Uniti. L'Europa è il nostro destino, il luogo in cui la cultura e i valori dell'Occidente e della sinistra riformista possono realizzarsi e innovarsi. I limiti dell'Europa di oggi possono essere colti e superati soltantoo da chi crede fermamente nel processo europeo e ha il coraggio politico di difenderlo agli occhi dei suoi concittadini.

Mi fermo qui, invitandovi a leggere in conclusione una riflessione di Marco Piantini pubblicata oggi su La Stampa che condivido totalmente e che mi sembra indichi in modo molto efficace l'ineludibile compito del Pd e di tutte le forze riformiste in Italia e in Europa". Lo scrive nella sua newsletter l'On. Marina Sereni, deputata del Pd e Vice presidente della Camera.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...