×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
GASPARRI: Sulla trattativa degli anni '90 tra lo Stato e la mafia non e' stata detta la verità

(ASI) Sui rapporti tra Stato e mafia all’inizio degli anni ’90 non è stata detta "tutta la verità" dalle persone che ricoprivano i massimi incarichi istituzionali in quel periodo, è ora che qualcuno ammetta "almeno che si è sbagliata la politica di contrasto alla criminalità organizzata".

 

Lo ha affermato il capogruppo del Pdl alla Camera Maurizio Gasparri che, insieme al vice-ministro alle Infrastrutture Roberto Castelli

e ad altri parlamentari del centrodestra, durante una conferenza stampa e’ tornato a chiedere "chiarezza" sulle vicende che portarono all’abolizione del regime del carcere duro per centinaia di detenuti nei primi anni ’90.

"Conso si è preso tutta la responsabilità. Ma le carte dimostrano che non è stata detta tutta la verità". A chi gli ha chiesto se il sospetto è che i vertici dello Stato di allora abbiano fatto, a suo giudizio, ’patti scellerati’ con la mafia, Gasparri ha precisato: "Non credo che Scalfaro (allora capo dello Stato, ndr), Conso (ministro della Giustizia, ndr), Mancino (ministro dell’Interno, ndr) abbiano fatto trattative al bar con i capi mafiosi... Ma immagino che il cappellano delle carceri per motivi umanitari, piuttosto che gli inquirenti nella speranza di catturare il ’pesce grande’, possano aver spinto per un allentamento del 41-bis". Il punto è, ha continuato Gasparri, "che non è stata detta tutta la verità. Perché Scalfaro non ha detto la verità? (cioé che era al corrente del cambio di strategia, ndr). E’ la mancanza di trasparenza che fa nascere i sospetti. E’ possibile che il capo della Polizia non dica quello che accade al ministro dell’Interno?".

Insomma, "non ci accontenteremo dei ’non so’. Io non alimento sospetti, ma almeno l’errore di strategia nel contrasto alla criminalità qualcuno lo dovrà ammettere". Tutto questo dimostra che "per anni si è cercato di far passare i ’buoni’ per ’cattivi’ e i ’cattivi’ per ’buoni’". Invece, ha precisato il capogruppo Pdl, "noi abbiamo reso permanente il 41-bis, che prima era temporaneo".

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113