Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 08:22:30
Legambiente:  L’anno che viene…  Situazioni aperte, irrisolte ed in cerca di soluzioni

(ASI) L'anno appena iniziato porta con sé un'eredità di questioni e problematiche in evoluzione. In questo comunicato faremo riferimento solo a due, tra le situazioni, che stanno animando il dibattito sono la situazione di piazza di Vagno, e quella della raccolta differenziata.

La piazza è ancora transennata, avrà un percorso articolato e probabilmente lungo, viste le strettoie e le asperità in cui si è impantanato il progetto, a cui finora l'amministrazione non ha fornito alcuna risposta ai nostri legittimi quesiti pubblici del nostro precedente comunicato, potremmo ripeterli ed integrarli anche sul tema della relazione geologica e con altri, ma auspichiamo che si trovi, in tempi brevi, una soluzione sostenibile a trecentosessanta gradi, anche se sarà un percorso difficile. Parliamo di spazi e soldi pubblici che vanno opportunamente utilizzati nell'efficacia, nell'efficienza rispondendo a criteri di pubblica utilità nel rispetto di regole, di leggi e dei cittadini.

Alcune osservazioni le avevamo, già, introdotte parlando dell'importanza dell'animatore ambientale per favorire ed incrementare la raccolta differenziata. Da quel comunicato nessun riscontro è arrivato, se non dai cittadini, che ci hanno invitato a fornire ulteriori suggerimenti all'amministrazione. Questa non può essere incentrata sul recupero di varie gabelle come Tasi o Tari, si rischia di vedere l'ente locale come un gabelliere. I nostri suggerimenti sono gratuiti, se fosse stato qualche studio o consulente avrebbero avuto un costo, noi li forniamo gratis per la nostra città, vorremmo che anche se tra venti anni qualcuno ci riconoscesse il nostro contributo di contenuti ed idee da chi fa ambientalismo scientifico da oltre cinque lustri. Abbiamo appreso della premialità ottenuta dall'ecotassa, ma vogliamo semplicemente ricordare che la nostra città è stata tra le prime in Italia meridionale ad ottenere il premio comuni Ricicloni da Legambiente oltre venti anni fa. Le prime campane verdi del vetro e i cassoni per la raccolta della carta erano solo un primo passo. Ma, era necessario costantemente incrementare ed arrivare ad un processo di porta a porta che è stato lungo ....oltre venti anni.... L'incremento dei risultati della raccolta differenziata può essere potenziata utilizzando sinergicamente una serie di strumenti aventi come assi privilegiati: la comunicazione, la formazione e la tecnologia. Per questo è necessario migliorare la quantità e la qualità dei rifiuti, creando una informazione sui rifiuti raccolti, per zone della città, in caso non fosse buona in qualche strada o quartiere, a quel punto, si può valutare un intervento di un animatore ambientale per informare correttamente i cittadini sul sistema. E' un processo che necessita un investimento e su questo sarebbe opportuno informare la cittadinanza sulle convenzioni Anci-Conai. Questo è lo strumento, previsto già dal Decreto Ronchi del 1997 e poi dal D.Lgs 152/06, attraverso il quale, il sistema consortile garantisce ai Comuni italiani la copertura dei maggiori oneri sostenuti per fare le raccolte differenziate dei rifiuti di imballaggi come legno, plastica, vetro ecc.

Altri esempi e consigli pratici: la creazione di pagine sui social networks, sito internet istituzionale costantemente aggiornato in cui indicare le varie parti raccolte con le performances quotidiane dell'azienda. La creazione di una app per fornire ai cittadini una serie servizi ai cittadini direttamente sui cellulari e sugli smartphones. Quest'ultima sarebbe importante per sapere: quali sono i giorni e i materiali di raccolta porta a porta, giorni di apertura e tipologie dei vari servizi aziendali, quali giorni e strade vengono pulite e lavate per far rimuovere ai cittadini le autovetture o mezzi che possano ingombrare la carreggiata, per prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti, come e che cosa conferire, segnalare aree da pulire, servizi dedicati ad imprese e categorie produttive, utilità dei vari servizi offerti come, ad esempio, a scuole e comunità. Organizzare periodiche visite didattiche all'azienda municipalizzata per farla conoscere, per sensibilizzare i cittadini del domani. Per questi servizi, si possono cercare finanziamenti anche europei, e per questo è indispensabile avere una capacità progettuale con tecnici esperti e qualificati, semplificando e rendendo anche più chiari e leggibili, anche per i non addetti ai lavori, i bilanci della municipalizzata. Recuperiamo forme di cittadinanza attiva coinvolgendo le realtà sociali in processi civili e democratici. E' necessario un cambio di mentalità dei cittadini, è necessario tempo, risorse non solo economiche, costruire reti sociali, per favorirla, promuovere stili di vita, più ecologicamente sostenibili. E' essenziale andare al di là dell'orizzonte per favorire veramente nuove prassi, e questo è il compito di una classe dirigente, che guida ed opera per il bene comune all'insegna dell'efficienza e dell'economicità. Nella nostra azione abbiamo un alleato: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel corso del discorso di fine anno il presidente Mattarella ha indicato tra le priorità il compito di difendere l'ambiente, peraltro, ricade in parte su ciascuno di noi". "Molto della qualità della nostra vita dipende dalla raccolta differenziata dei rifiuti e dal rispetto dei beni comuni". "Non dobbiamo rassegnarci alla società dello spreco e del consumo distruttivo di cibo, di acqua, di energia". Su questo Legambiente come agenzia sociale del territorio, sappiamo dell'importanza del nostro impegno educativo, ad esempio, dell'indifferenza nei confronti dell'ambiente naturale: dalla deforestazione, all'inquinamento. Su questo siamo in questo periodo impegnati promuovendo la festa dell'albero itinerante nelle scuole e nelle realtà sociali, come lo sono anche le parrocchie, che avrà un importante momento conclusivo nella nostra città. Noi nel nostro piccolo cerchiamo di fare il nostro meglio a mani nude e con tanto cuore.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...