×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L’Ambasciata d’Italia a Tokyo resta aperta e pienamente operativa

(ASI) Il Ministro Frattini, a seguito dei tragici eventi in Giappone e nonostante il conseguente potenziale rischio nucleare, ha dato istruzione di mantenere comunque aperta l’Ambasciata d’Italia a Tokyo.

Con tale decisione politica il governo italiano intende inviare un segnale di profonda amicizia nei confronti del Giappone, paese amico e membro del G8, cui l’Italia augura di superare con l’abituale coraggio e determinazione il difficile momento attuale e per la cui ripresa l’Italia offre fin da ora il proprio sostegno.

Tale scelta è motivata, inoltre, dalla necessità di continuare a garantire la massima efficacia nell’assistenza ai connazionali presenti nella regione metropolitana della capitale giapponese. L’Ambasciatore d’Italia, Vincenzo Petrone, rimane a Tokyo.

Il mantenimento della totale operatività dell’Ambasciata a Tokyo è reso possibile dall’encomiabile abnegazione e attaccamento al servizio di un gruppo di una dozzina di funzionari, composto da diplomatici, personale amministrativo e di segreteria, cui si aggiungono l’Addetto Scientifico, l’Addetto Culturale, un esperto dell’Università statale di Milano, un brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, e l’Addetto Militare, oltre al personale locale a contratto. La Farnesina fa stato che, con grande senso di attaccamento al dovere, parte del personale – nonostante le oggettive difficoltà - ha comunque chiesto di rimanere in servizio presso l’Ambasciata per garantirne la massima funzionalità.

A tale cellula operativa, che continuerà a funzionare h 24, si associa il nucleo di esperti nucleari inviati dalla Protezione Civile, in grado di misurare costantemente il livello di radioattività dell’aria, i Vigili del Fuoco e gli esperti dell’Ispra. A tutti loro va il ringraziamento del Ministero degli affari Esteri.

Rimane altresì operativo il presidio della cellula di crisi che l’Ambasciata ha istituito all’aeroporto di Tokyo Narita per favorire il deflusso degli italiani che dovessero lasciare il Giappone con compagnie diverse da Alitalia e che volano ancora da quell’aeroporto. Stesso presidio è in funzione presso l’aeroporto internazionale di Osaka

Contemporaneamente, parte del personale di detta Ambasciata, il Ministro Consigliere Alfredo Durante Mangoni e una dozzina di funzionari, verrà dislocato ad Osaka in modo da ampliare l’attuale struttura del locale Consolato Generale, che non è sufficientemente dimensionata a fare fronte a tale emergenza. Infatti, il flusso di coloro che lasciano Tokyo per il timore della nube o per la diminuita operatività dell’aeroporto di Narita, si dirige essenzialmente verso la seconda città del Giappone, sia per rimanervi in attesa dell’evolversi della situazione sia come base di partenza per lasciare il paese.

Anche il Consolato Generale a Osaka totalmente operativo h 24.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sonia Giacometti, la Financial Manager d’eccellenza nel cinema italiano e nei cortometraggi istituzionali

(ASI) Sonia Giacometti, Financial Manager di straordinario talento, sta lasciando un’impronta sempre più incisiva nel panorama cinematografico italiano. La sua influenza si estende anche alla produzione di short movie ...

Financial Times: Peirone (Ceip) “Il Piemonte si riconferma in sesta posizione tra le regioni europee per investimenti esteri. Premiato il nostro impegno nella strategia di attrazione delle imprese”

(ASI) Il Financial Times ha pubblicato la nuova edizione del rapporto European Cities and Regions of the Future 2025, confermando il Piemonte al 6° posto nella classifica delle regioni europee di grandi ...

Difesa - Crosetto: “Ancora una volta la difesa aiuta chi soffre”

(ASI) Si è conclusa con successo l’operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), attraverso la quale sono state trasportate oltre 10 tonnellate di materiali destinati alla popolazione civile ...

Lega: il senatore Manfredi Potenti nominato responsabile del dipartimento nazionale tutela del benessere degli animali

(ASI) Roma.- Dei 36 dipartimenti nominati lo scorso settembre dal leader Matteo Salvini e coordinati dall'On. Armando Siri, si comunica la nuova nomina del Senatore Manfredi Potenti in qualità di ...

Welldance Centro Studi Danza conquista Sanremo: un'esperienza unica a Casa Sanremo,

(ASI) Sanremo – La scuola di danza Welldance Centro Studi Danza di Battipaglia diretta da Francesca Mirra e Giorgia Mirra è salita sul palco del Palafiori di Sanremo con esibizioni che hanno ...

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

Argentina, presentate più di 100 denunce contro Milei

(ASI) Il presidente argentino Javier Milei è al centro di una bufera giudiziaria con decine di denunce penali presentate contro la sua persona; tra i reati che vengono imputati al primo ...

Chieti "Teate" romana, intervista al Prof. Alister Filippini

(ASI) Chieti - Per il ciclo di conferenze storiche organizzate dall'Associazione Teate Nostra "Chieti prima di Chieti – Il Clero e il Sacro nella storia della città”, nel pomeriggio di giovedì 6 ...

Cina. Da Monaco Wang Yi spiega il mondo multipolare secondo Pechino e strizza l'occhio all'Europa

(ASI) Oltre all'intervento del vicepresidente statunitense James D. Vance, che ha lanciato critiche esplicite al recente corso politico dell'UE, tra i discorsi più attesi alla 61a Conferenza sulla Sicurezza di ...

Caso Dalli e indagine OLAF, dopo 12 anni le conclusioni: Kessler senza macchia

(ASI) Si è conclusa con un nulla di fatto la vicenda giudiziaria dell’ex Direttore dell’Ufficio Antifrode Europeo Giovanni Kessler.  La Corte d’Appello di Bruxelles ha infatti ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113