Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 08:11:54
Il Jobs act dei politici.

(ASI) Il Jobs act, la nuova legge sul lavoro approvata recentemente, si chiama anche a tutele crescenti. La cosa appare piuttosto discutibile perché le tutele dei lavoratori sembra diminuiscano invece che aumentare, tuttavia Matteo Renzi, ha fatto passare questo messaggio e quindi tutti si devono adeguare.

C'è, invece, senza bisogno di nessuna legge scritta, applicata con puntualità, in ogni utile occasione e con straordinaria faccia tosta, la tutela crescente per i politici. Anzi, meglio la tutela infinita per i politici. Funziona e si applica così.
Se un politico di primo piano, che ha un incarico qualificato ed importante, è coinvolto in uno scandalo di tangenti o di altro genere, con intercettazioni che farebbero impallidire chiunque abbia un minimo di dignità, subito si mobilita il vasto collegio di difesa, formato in larghissima parte da compari dello stesso livello del politico in questione, e cominciano le arringhe nei talk show e sui giornali. Non raggiungono eccellenti vertici qualitativi dal punto di vista logico-giuridico, ma in compenso sono pateticamente esilaranti. Nel caso di Maurizio Lupi, l'ex ministro dei Lavori pubblici ed Infrastrutture, la difesa ha avuto buon gioco. E si è pure indignata quando è stato costretto, dall'opinione pubblica, a dimettersi. Che ha fatto di male? Nulla. Intanto bisognerà prima possibile porre un limite a tutte queste intercettazioni che violano la privacy e danneggiano l'immagine dei politici che, al telefono, e forse non solo lì, parlano peggio degli scaricatori di porto. Sì, va bene, andava a dormire con la famiglia, ospite di un imprenditore, arrestato, che aveva tutti gli appalti più importanti in tutta Italia, Sì, il figlio ha ottenuto il posto di lavoro e ricevuto qualche regalino, come un Rolex di 10.000 euro, ma che c'è di male. Sì, si faceva dettare l'agenda dei lavori da un burocrate arrestato. E allora? Merita la massima tutela e considerazione, infatti, molti si sono congratulati per la sensibilità dimostrata nel dare le dimissioni, senza – pensate che intollerabile violenza gli è stata fatta – nemmeno essere indagato.
Ci sono quattro sottosegretari dell'attuale governo, nominati, non prima, ma dopo essere stati indagati e cosa c'è di male? Essere iscritto nel registro degli indagati non significa essere colpevole, e quindi è giusto che rimangano al loro posto.
Poi c'è anche qualcuno che è già stato condannato in primo grado, come l'aspirante governatore della Campania De Luca, fresco vincitore delle primarie del Pd, il partito di governo. E secondo la legge Severino in caso di elezione dovrebbe essere dichiarato decaduto, appunto applicando la legge in vigore. Ma che dite? Replicano all'unisono i compari politici (gli stessi che l'hanno votata) la legge Severino è incostituzionale, perché per i parlamentari prevede la decadenza solo quando si tratta di una sentenza definitiva mentre per i sindaci e i presidenti delle regioni basta la sentenza di primo grado. Quindi, avanti con De Luca e poi, semmai, si potrà fare ricorso al Tar., come ha già fatto il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris. Magnifico. Il ragionamento degli azzeccagarbugli non fa una grinza. Solo che il messaggio è devastante in una regione come la Campania, regina dell'illegalità. E poi c'è anche qualcuno condannato anche in secondo grado. Per i politici non è grave, anzi non conta proprio niente perché c'è l'articolo della Costituzione, sempre richiamato con puntualità, che stabilisce che nessuno può essere considerato colpevole fino ad una sentenza passata in giudicato. Dunque può stare tranquillo, tranquillissimo, al suo posto in attesa della sentenza della Cassazione, che si dà per scontato che quando arriverà, non potrà stabilire un bel nulla perché, nel frattempo, saranno maturati i termini della prescrizione e così il reato sarà prescritto. Non esisterà più. Benvenuti nel Paese delle tutele crescenti per i delinquenti, politici e non.

Fortunato Vinci -Agenzia Stampa Italia

fortunatopantaleonevinci@virgilio.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sicurezza. de Corato (Fdi): passo avanti per forze ordine, forze armate e pompieri

(ASI) "Il provvedimento che oggi ci troviamo a votare rappresenta un importante passo avanti nell'ambito delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. ...

Def, Misiani (Pd): governo nega dati e informazioni a cittadini e Parlamento

(ASI) "Il governo ha deciso di privare il Parlamento e i cittadini di dati e informazioni importanti sull'andamento dell'economia e dei conti pubblici, facendo un netto passo indietro rispetto alla ...

Cittadinanza, Gasparri: concederla a chi ha legami veri affettivi con nostro Paese

(ASI) "I provvedimenti sulla cittadinanza sono stati votati all'unanimità dal Consiglio dei Ministri. Noi riteniamo che, pur essendo positivo l'accesso alla cittadinanza italiana, questa dovrebbe essere concessa solo a chi ...

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

(ASI) "Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori ...

Istat, Nisini (Lega): dati occupazione segnale concreto nostro buon governo

(ASI) Roma  – "Continua il trend positivo dell'occupazione in Italia. L'Istat fotografa la crescita dei lavoratori nel nostro Paese: +47mila a febbraio rispetto al mese precedente, +567mila unità su base ...

Sanità, Giuliano (UGL):" In 50 attaccano il pronto soccorso a Cesena. Pene più severe per mettere fine a questa vergogna”

(ASI) Apprendiamo con seria preoccupazione dell'ennesimo attacco agli operatori sanitari. Questa volta, - dichiara in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute, - è toccato all'Ospedale Bufalini di Cesena dove ...

Buco Sanitá, Partito Liberaldemocratico Umbria: “Tagliare sprechi e razionalizzare prima di alzare le tasse”

(ASI) "Il Partito Liberaldemocratico dell’Umbria esprime sconcerto per il triste teatrino  che maggioranza e opposizione in Consiglio Regionale stanno mettendo in scena dopo la decisione della  neo-insediata ...

Fabio Liverani è il nuovo allenatore, sollevati dall’incarico Ignazio Abate, il suo staff ed il ds Carlo Mammarella

 (ASI) Terni - La Ternana Calcio comunica di aver sollevato dall’incarico il responsabile tecnico della prima squadra, Ignazio Abate, ed il suo staff. Si comunica inoltre di aver ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto), in risposta ai dazi americani: “Cosa aspetta l’Italia a riaprire subito il mercato russo togliendo le sanzioni?”

(ASI) "Il governo rompa subito l’accerchiamento! Avevo messo in guardia da tempo sul rischio di trovarci nella trappola: dopo aver chiuso i mercati ad est ora subiamo pure ...