Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 31 Marzo 2025 - ore 19:34:15
Interporto Termini Imerese. Novità dall’Europa: “La Regione Siciliana potrebbe affidare l’intervento ad un organismo diverso dalla SIS”

(ASI) Bruxelles - “Se la Società Iinterporti Sicilia dovesse incontrare difficoltà nella realizzazione dell'infrastruttura, l'autorità di gestione potrebbe affidare la gestione di tale intervento ad un organismo diverso dalla SIS, nel rispetto delle procedure europee e nazionali applicabili”.

È questa la risposta che la Commissione Europea, ha fornito all’europarlamentare M5S Ignazio Corrao, in merito alla denuncia che poche settimane addietro, aveva sollevato tramite apposita interrogazione sull’interporto di Termini Imerese, opera mai realizzata nonostante gli svariati milioni di euro messi a disposizione dall’Europa. L’eurodeputato alcamese, aveva sottoposto la questione Interporto ed altri temi caldi siciliani, direttamente alla commissaria Corina Crețu, chiedendo nello specifico se le risorse stanziate dall'UE fossero vincolate alle sorti della società aggiudicatrice o potessero essere utilizzate per il medesimo obiettivo tramite altri soggetti. “La risposta della Commissione Europea – dichiara Corrao – è inequivocabile. Se la Società Interporti Sicilia non ha le carte in regola, nessuno vieta di cambiare soggetto esecutore. Cade quindi l’alibi del presidente della Regione Crocetta e di qualche suo amico senatore, che continuano a sostenere che il progetto può andare avanti solo con la Sis, società che nel frattempo continua a chiedere a gran voce la ricapitalizzazione. La creazione della Società Interporti Sicilia costata svariati milioni di euro è un carrozzone che ad oggi ha prodotto zero, così come documentato da un recente servizio televisivo del giornalista Antonio Condorelli, che telecamera alla mano, mostra come persino il parcheggio del polo logistico costato 23 milioni di euro nell’area industriale di Catania è affidato ad un soggeto privato”. Sulla vicenda era intervenuto a livello istituzionale anche il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Giorgio Ciaccio che in merito alla risposta dell’Europa aggiunge: “I cittadini siciliani pagano un milione di euro l’anno per gli stipendi ai dirigenti di un Ente che di fatto non è operativo e che per iniziare a spostare i primi sassi nell’area portuale di Termini Imerese ha chiesto una ricapitalizzazione tra l’altro bocciata dal parlamento siciliano. Il presidente Crocetta ed i suoi fidi referenti di Termini continuano ad insistere sulla necessità di costruire un' opera che prima ancora di nascere ha già evidenti criticità”. Ad opporsi all'effettiva utilità dell’opera anche il gruppo consiliare M5S di Termini Imerese, composto dalle consiglieri comunali Eleonora Corpora e Manuela Sinatra che dichiarano: “Finanziare la società interporti ad oggi è costato milioni e milioni di euro, soldi che si sarebbero potuti spendere per attività concrete. Politici ciechi, dopo 20 anni parlano ancora di un’opera che a Termini Imerese sarebbe l’ennesima cattedrale in un deserto di capannoni industriali abbandonati”.


Redazione Agenzia Stampa Italia

 
 
*La foto raffigura l'incontro tra l'eurodeputato Ignazio Corrao e la Commissaria Europea Corina Cretu

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Dopo l'incontro tra Xi e i colossi globali, il Paese si conferma porto sicuro per gli investimenti

(ASI) Venerdì scorso, i delegati di alcune tra le più grande aziende e tra i maggiori fondi di investimento stranieri hanno incontrato a Pechino il presidente cinese Xi Jinping per ...

Nappi (Lega): l'eredità di De Luca ai campani? Due anni di vita in meno e nessun servizio

(ASi) "Due anni di vita in meno e nessun servizio: questa l'eredità che lasciano ai campani Vincenzo De Luca e il Partito democratico. Questa sola notizia conferma ulteriormente il fallimento ...

Sanità, Mazzella (M5S): "transgender discriminati, governo ostile a minoranze"

(ASI) Roma, – "Liste d'attesa fino a sette anni, pochi centri specializzati e un Servizio sanitario nazionale incapace di garantire cure adeguate alle persone transgender. Questa è la drammatica realtà riportata dal ...

Gasparri (FI): Europa deve essere più coesa per contare nel mondo

(ASI) "Gli Stati Uniti e la Russia contano e pesano nel mondo. Questa non è una scoperta. Per questo l'Europa è costretta ad essere più coesa per contare.

Maturità, Ministro Valditara firma ordinanza su modalità di svolgimento Esame di Stato: "Un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità"

(ASI) Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 ...

Silp Cgil: troppi poliziotti feriti negli stadi, "strana" la timidezza del governo

(ASI) Roma,  La segreteria nazionale del sindacato di polizia Silp Cgil esprime profonda preoccupazione per il crescente numero di lavoratrici e lavoratori in divisa che rimangono feriti durante i ...

Codici: continua l'impegno per tutelare i risparmiatori nel caso FWU Life

(ASI) Resta alta l'attenzione dell'associazione Codici in merito alla vicenda FWU Life. La grave crisi che ha colpito la compagnia lussemburghese ha segnato in maniera profonda il settore assicurativo. I ...

Governo: D'Attorre (Pd), nessuna riforma da ricordare solo litigi

(ASI) "Mentre Meloni, per ricevere un po' di incoraggiamento, è costretta ad andare al congresso di Calenda, il quale non sostiene il governo ma genialmente decide di collocarsi all'opposizione dell'opposizione, su ...

Inaugurato a Perugia il nuovo polo formativo, focus su sviluppo dei territori. Il Ministro Zangrillo: "Rafforzamento delle competenze è fondamentale per valorizzare le persone".

(ASI) - Perugia   – Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato oggi il protocollo d'intesa che istituisce a Perugia un nuovo Polo formativo per lo sviluppo ...