Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 20:50:24
Imu Agricola: Faenzi (Fi) , il nuovo decreto non risolve dubbi e incertezze per contribuenti

(ASI) “La nuova puntata del serial fiscale dell’IMU agricola, scritta venerdì scorso da un Governo che anche in questa occasione ha dimostrato un dilettantismo allarmante nel gestire la complessa

macchina amministrativa statale, non risolve i tanti dubbi e le incertezze per migliaia di contribuenti chiamati a pagare un’ennesima tassa ingiusta e iniqua”.

Così in una nota il capogruppo di Forza Italia in Commissione Agricoltura della Camera, Monica Faenzi, che critica fortemente il nuovo decreto approvato da un Consiglio dei ministri straordinario in tutta fretta, per evitare una più che probabile bocciatura del Tar Lazio.

Il decreto “non scioglie le difficoltà applicative, nonostante la revisione dei tanto contestati criteri per il pagamento”. “A soli tre giorni dalla scadenza del 26 gennaio, nel tentativo di chiarire chi deve pagare e chi no - sostiene Faenzi - il Governo riscrive ancora una volta i parametri di calcolo per il pagamento dell’IMU, relativamente ai terreni agricoli di montagna e di collina, decidendo di fare capo alla distinzione dei comuni in tre fasce in base alla classificazione sintetica dell’ISTAT, stabilendo in via di massima che nei comuni “montani” i terreni coltivati e non, tornano ad essere esenti, mentre in quelli “non montani”, l’IMU si applica a tutti”.

“Una decisione di non facile interpretazione, la cui girandola di parametri non risolve le complicatissime regole delle esenzioni per i contribuenti. I “fortunati” che avranno capito se e quanto pagare avranno pochissimi giorni a disposizione, nonostante i termini siano stati ulteriormente posticipati al 10 febbraio. Aggiungo che, stando a quanto riporta la stampa, questo nuovo cambio di passo del Governo dovrebbe portare un gettito di 270 milioni di euro, invece dei 350 milioni preventivati in precedenza, con il parametro che distingueva esenti e paganti in base alla “altitudine al centro” del comune”.

“Pertanto – conclude - mi chiedo la differenza di 80 milioni di euro di minor gettito per l’erario come sarà coperta? Forse colpendo ancora l’agricoltura italiana, con nuove tasse? Una cosa è certa, le nuove regole destano ancora forti perplessità, sul buon senso di chi ha deciso tale revisione, che salva le esenzioni del 2014, per gli oltre 3.500 comuni montani, ma non definisce in maniera chiara e semplice le regole. Abbiamo assistito in questi mesi ad una vera e propria roulette, di incroci fra esenzioni perse e riconquistate, decreti ministeriali introdotti e poi modificati, scadenze rinviate più volte: insomma un caos senza fine che allontana sempre più la fiducia dei contribuenti italiani, nei confronti di uno Stato rapace e un Governo incompetente”.  


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

Codici: la pubblicità delle scommesse sportive è un assist alla ludopatia.  Il calcio non può essere rilanciato sulla pelle dei consumatori

(ASI) Cartellino rosso dell'associazione Codici alla risoluzione proposta dal Senatore di Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, che contiene, in sostanza, le linee guida del Parlamento per la riforma del mondo del ...

Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e ...

Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

(ASI) Roma, “L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’...

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali