×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Casa: CGIL, sostenere proprietà può generare povertà

(ASI) Secondo la Cgil diventa sempre più necessario rilanciare una politica abitativa che non sia limitata ad incentivare la proprietà ma che guardi e aumenti l’offerta nel mercato dell’affitto.

Mentre è in dirittura d’arrivo il muto agevolato per le giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa, promosso dal ministero della Gioventù, in un’analisi del dipartimento Ambiente e territorio della CGIL Nazionale si denuncia la mancanza di misure adeguate per sostenere il mercato dell’affitto mentre è concreto il rischio di povertà per chi acquista un’abitazione.

Secondo il sindacato di Corso d’Italia, infatti, “rilanciare una politica abitativa per il Paese, investendo anche sulle nuove generazioni, significa intervenire strutturalmente in un settore e creare le condizioni perché possano essere fornite risposte a molteplici domande sociali”. Risposte da individuare anche nel mercato dell’affitto che, a detta della CGIL, “a prezzi compatibili può rappresentare una scelta per le famiglie, legata anche a fattori di flessibilità lavorativa e mobilità territoriale, in un Paese che continua a vedere incentivi solo per la casa in proprietà e dove la scelta di decine di migliaia di famiglie di comprare un’abitazione, spesso dettata dall’alto livello dei canoni, ha comportato spesso il ricorso a finanziamenti, di durata sempre più lunga e di importi sempre crescenti, a volte al limite della sopportabilità economica”.

Per la CGIL è concreto il rischio di povertà generato dall’acquisto di un’abitazione. Secondo dati elaborati dall’organizzazione sindacale l’indebitamento per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili in Italia ha interessato, nel 2008, il 12,6% dei nuclei familiari, circa 3 milioni di famiglie, con un'incidenza media sul reddito pari al 17,1% con punte del 38% per le famiglie con redditi inferiori a 15mila euro”. Inoltre si rileva come “il 30% delle famiglie con mutuo ha dichiarato nel 2008 di avere difficoltà per il pagamento, ma senza rischi attuali di insolvenza, il 10% notevoli difficoltà mentre il 3% non riesce a rispettare le scadenze. Quasi una famiglia su due attualmente fa fatica o ha forti difficoltà per pagare il mutuo. Inoltre secondo le elaborazioni della CGIL si stima che una famiglia su quattro tra quelle che per abbandonare l'affitto acquisteranno un’abitazione, chiedendo un finanziamento bancario, sarà a rischio povertà, a causa dell’alto livello di incidenza della rata sul reddito disponibile.

Numeri che “impongono il rilancio di una politica abitativa per il paese” che, secondo il sindacato, deve puntare ad “aumentare in modo consistente e strutturale l’offerta di alloggi a canoni sostenibili”. Politiche possibili “rilanciando l’edilizia sociale, con interventi di edilizia sovvenzionata e forme di social housing, con risorse pubbliche integrate a risorse private, attraverso un Piano Casa che possa rispondere a differenti esigenze sociali (giovani, ma anche anziani, migranti, studenti, nuclei unifamiliari), con finanziamenti adeguati e pluriennali, consistente quantitativamente, a canoni compatibili”. Così come secondo la CGIL bisogna agire sul mercato privato “riformando il regime delle locazioni per riequilibrare le dinamiche del mercato” e attraverso “politiche fiscali che incentivino i proprietari di case a immettere sul mercato gli immobili sfitti”.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113