×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Agricoltura/Gallinella (M5S): il fondo per le imprese per il rinnovo macchinari diviene legge grazie ad una nostra proposta
(ASI) Appare decisamente ottimista l'arresto del calo dei consumi registrato da Confcommercio a dicembre, mese in cui persino i consumi legati alle festività natalizie hanno registrato una grave contrazione. Quel che è certo è che la "tanto attesa svolta sul versante della domanda delle famiglie" è ancora molto lontana. Basti pensare che, secondo quanto rilevato dall’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori la contrazione dei consumi è stata del -4,7% nel 2012, del -3,4% nel 2013, mentre nel 2014 si prevede un’ulteriore frenata del -1,1%.

Nell’ultimo triennio, così,il calo dei consumi delle famiglie toccherà quota -9,2%.

Una diminuzione impressionante, che equivale ad una caduta della spesa di queste ultime di circa 65,4 miliardi di Euro.

Altro indicatore estremamente negativo è quello relativo all'andamento dei consumi alimentari: solo nel 2013, una famiglia composta da 3 persone ha ridotto mediamente la propria spesa alimentare di 309 Euro annui, oltre metà di quanto tale famiglia spende per l’alimentazione in un mese.

Un segnale estremamente indicativo delle condizioni di difficoltà vissute dai cittadini: la domanda relativa al settore agroalimentare è, infatti, tradizionalmente considerata anelastica proprio perché è l'ultima ad essere intaccata in una situazione di crisi.

A risentire di tale tendenza è l'intera economia, che da anni deve fare i conti con una forte contrazione della domanda di mercato, che porta purtroppo, come continuiamo a sottolineare da anni, all'aumento di fallimenti, disoccupazione e cassa integrazione.

Una situazione allarmante, che merita la priorità assoluta da parte del Governo.

"Per questo chiediamo risposte concrete in termini di crescita dell'occupazione, in particolar modo quella giovanile e di rilancio della domanda interna, attraverso una detassazione a favore delle famiglie a reddito fisso." - dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti.

Ci aspettiamo che tutte le risorse ricavate attraverso la lotta agli sprechi, alle inefficienze ed ai privilegi, nonché attraverso il contrasto all'evasione fiscale siano vincolate a tali scopi.

 

AGRICOLTURA/M5S: “PAC? Massimizzare l'impatto delle risorse disponibili per sostenere i "veri" agricoltori! Presto presentazione di proposte concrete al Governo”

“Purtroppo gli organi di informazione riportano di più o meno legittime bagarre in aula o indiscrezioni, spesso di carattere personale, su questo o quel deputato, mentre raramente parlano del lavoro che stiamo facendo per risolvere problemi ed individuare soluzioni”. Lo dichiara Filippo Gallinella, deputato umbro del Movimento Cinque Stelle, insieme ai suoi colleghi pentastellati componenti della Commissione Agricoltura a Montecitorio.

“La politica agricola comune per il prossimo settennio – proseguono i deputati pentastellati - sta entrando nel vivo con l'approvazione, avvenuta lo scorso dicembre, dei regolamenti comunitari. Stiamo lavorando da tempo, anche attraverso l'elaborazione dei dati forniti da AGEA (che alleghiamo in uno schema), per mettere a punto una serie di proposte che riguardano aspetti di cruciale importanza come la definizione di agricoltore attivo e la scelta delle produzioni da ammettere agli aiuti accoppiati. In questo lavoro – aggiungono -  abbiamo coinvolto professionalità del mondo accademico, associazioni professionali, e agricoltori e a breve lo presenteremo ed impegneremo formalmente il Governo a valutare le nostre proposte”.

“Riteniamo indispensabile massimizzare l'impatto delle risorse disponibili al fine di sostenere i "veri" agricoltori ed evitare di concedere sostegni a soggetti che solo occasionalmente o marginalmente svolgono attività agricola. Non intendiamo certo - sottolineano i parlamentari M5S - trascurare il prezioso apporto dei tanti agricoltori che con il loro lavoro, anche part-time, contribuiscono alla conservazione e alla vitalità delle zone rurali, ma non possiamo prescindere dalla necessità di considerare la realtà per quella che è: il nostro sistema agricolo, caratterizzato dalla presenza di numerose aziende di piccole e piccolissime dimensioni è destinato a scontare un crescente svantaggio competitivo nei confronti dei grandi produttori mondiali  di  commodities agricole”.

“Sembra – concludono i deputati agricoli del cinquestelle - che il presidente Obama verrà a marzo a discutere dell’accordo di libero scambio Ue-USA che, in assenza di opportune salvaguardie per il comparto agricolo come già da noi denunciato in un’interpellanza parlamentare, metterà a rischio chiusura molte piccole aziende schiacciate da un'impari competizione con i grandi farmers statunitensi; senza considerare l’elevatissima possibilità di una massiccia introduzione in Europa di OGM, sulla quale è ormai nota la nostra contrarietà”.

 

Commissione Agricoltura M5S

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità: Sereni (Pd), per i cittadini la situazione peggiora ma nel governo si litiga e si pensa ad altro

(ASI) "Ancora oggi un sondaggio ci ricorda che la maggioranza dei cittadini considera negativamente l'azione del governo Meloni sulla sanità.

Nasce il brand “Piemonte is -Eccellenza Piemonte”. Progetto di valorizzazione della filiera agroalimentare piemontese

(ASI) L’iniziativa sarà presentata domani 25 marzo, a Roma alle ore 18.00 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal MASAF. Il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” vuole raccontare l’...

La pillola - Antonio Conte e la Juventus: un ritorno scritto nei portici di Via Po? di Raffaele Garinella

(ASI) Sotto i portici di Via Po, a Torino, il futuro del calcio sembra prendere forma con la consueta certezza che caratterizza i discorsi da bar tra tifosi e appassionati. ...

Il Messico riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina

(ASI )Nuovo successo per la diplomazia palestinese e per le possibilità di pace nel mondo: il Messico ha infatti riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina. A prendere questa storica decisione ...

Gasparri (FI): successo convegno FI Palermo su giustizia, ora avanti con riforma

(ASI)“Dopo il successo del grande convegno di Palermo sulla giustizia, promosso da Forza Italia, continua la nostra azione riformatrice, mentre attendiamo di procedere nei passaggi parlamentari riguardanti la riforma ...

Ue, Bagnai (Lega): Interlocutori internazionali Ministro Salvini per valorizzare eccellenze italiane 

(ASI) Roma  - “Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti parla con interlocutori internazionali, da Israele all’America senza ovviamente dimenticare gli europei, per valorizzare le eccellenze italiane e ...

Campidoglio, Barbera (Prc): "Bene la decisione di acquisire 88 nuove case popolari, ma i ritardi sono macroscopici"

(ASI) "Siamo felici di sapere che la Giunta Gualtieri abbia deciso di approvare una delibera finalizzata all'acquisizione di 88 immobili dell'Inps, per un importo complessivo di 13 milioni di euro, da destinare ...

Pavanelli (M5S): “Perugia mantiene il Reparto Prevenzione Crimine. Ascoltate istanze nostre e del Siulp”

(ASI)  “Il dietrofront del governo sulla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche con sede a Perugia, rappresenta un’ottima notizia per la lotta alla criminalità. Avevo presentato un’...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Serve testo unico rischio idrogeologico, basato su principi di indirizzo alle regioni"

(ASI) Prato – "Anche la gestione delle allerte maltempo, talvolta tardive talvolta eccessive, fatte spesso più per burocrazia e per mancanza di responsabilità, solleva più di un dubbio, ma è solo la ...

Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113