×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI)“Mi auguro che il ministro Giovannini mantenga l’impegno fatto in aula”. È quanto ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia Marcello Taglialatela che oggi ha illustrato il question time sulla possibilità di estendere i benefici della legge 257 del 92 ai lavoratori che sono stati esposti per meno di 10 anni al rischio amianto e che si sono ammalati.

“Mi preme sottolineare- ha puntualizzato il deputato- che essere sottoposti a rischio amianto a 20 anni è diverso a esserlo a 40 o 50 in ragione della maggiore aspettativa di vita”.

“Come Fratelli d’Italia – ha spiegato Taglialatela- abbiamo presentato un emendamento alla stabilità e un ordine del giorno. Ci sono  lavoratori che fino alla fine degli anni ‘80 sono stati esposti al rischio amianto per meno di dieci anni e che dopo si sono ammalati”.

“Si tratta di un  problema legato a una categoria particolarissima – ha puntualizzato - che non ha potuto beneficiare della legge 257/92 che contempla benefici previdenziali al raggiungimento dei 10 anni di lavoro a contatto del rischio amianto”.

“Abbiamo chiesto al ministro la possibilità di estendere l’età anagrafica come ulteriore  elemento per poterne beneficiare delle norme previste dalla 257 del ’92”.

Il ministro Giovannini, rispondendo al deputato Taglialatela, ha sottolineato che i benefici pensionistici non sono correlati all’insorgere delle patologie ma alla generica potenzialità lesiva connessa all’esposizione. Tuttavia, ha rilevato Giovannini “non posso escludere che ci possano essere approfondimenti tecnici e scientifici tra le diverse amministrazione nella predisposizione del piano nazionale amianto.

“Mi auguro- ha concluso Taglialatela- che il ministro Giovannini possa valutare con particolare attenzione l’ipotesi da lui stesso avanzata di modificare la legge”.

QUESTO IL TESTO DEL QUESTION TIME DI OGGI

TAGLIALATELA. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che: 
l'amianto è stato utilizzato fino agli anni ’80 prioritariamente nella coibentazione di edifici, tetti, navi e treni e come materiale da costruzione per l'edilizia, utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, vernici o canne fumarie; 
in seguito all'accertamento della sua natura altamente nociva e cancerogena si sono costituite numerose imprese impegnate nella bonifica dall'amianto e nello smaltimento dello stesso; 
in Italia la produzione e la lavorazione dell'amianto sono state dichiarate fuori legge all'inizio degli anni ’90, quando la legge 27 marzo 1992, n. 257, ha stabilito le norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto; 
la legge 27 marzo 1992, n. 257, oltre a stabilire termini e procedure per la dismissione delle attività inerenti all'estrazione e alla lavorazione dell'asbesto, ha previsto le prime disposizioni in favore dei lavoratori esposti all'amianto, introducendo diversi benefici per essi, consistenti sostanzialmente in una rivalutazione contributiva del 50 per cento ai fini pensionistici dei periodi lavorativi comportanti un'esposizione al minerale nocivo; 
in particolare, tale beneficio è stato previsto: per i lavoratori di cave e miniere di amianto, a prescindere dalla durata dell'esposizione, per i lavoratori che abbiano contratto una malattia professionale asbesto-correlata in riferimento al periodo di comprovata esposizione e per tutti i lavoratori che siano stati esposti per un periodo superiore ai 10 anni; i danni derivanti dall'esposizione all'amianto, tuttavia, hanno colpito anche lavoratori molto giovani, che non avevano ancora maturato il citato requisito di dieci anni di esposizione, ma sui quali i danni sono ancora peggior, perché sono in parte stati resi inabili al lavoro, rimanendo al contempo esclusi dai benefici per l'accesso pensionistico previsti dalla citata legge; sarebbe opportuno valutare l'introduzione di un criterio che permetta di calcolare il requisito temporale dell'esposizione all'amianto differentemente a seconda dell'età del lavoratore –: quali iniziative intenda assumere rispetto alle tematiche esposte in premessa e se non ritenga opportuno valutare una modifica normativa al fine di introdurre un criterio di riequilibrio rispetto al mero requisito temporale, prevedendo che esso sia legato all'età anagrafica del lavoratore.

(3-00556)

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sicurezza, Cattoi (Lega): gravissimi fatti Cazzano, bene Tonolli su tavolo sicurezza

(ASI) Roma - “La rissa che si è consumata venerdì sera a Cazzano, con esplosioni di colpi di arma da fuoco, picconate, auto danneggiate, feriti è un fatto gravissimo a cui è fondamentale ...

Oms. Zullo (FdI): Governo Meloni non si inginocchia

(ASI) "Non ci meraviglia la levata di scudi delle opposizioni rispetto alla scelta del Governo Meloni e del ministro Schillaci di non votare gli emendamenti dell'Oms. Del resto le opposizione ...

Lunedì 21 luglio si celebra a Roma l'Assemblea Nazionale Coldiretti con il Commissario Ue Fitto e il Ministro Lollobrigida

(ASI) Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un "disastro annunciato", sarà il tema al centro dell'Assemblea nazionale della Coldiretti, in programma domani, lunedì 21 luglio, ...

Abbandono Animali, emergenza estiva: Ecoitaliasolidale lancia l'allarme – "Con questo caldo, lasciarli è una condanna a morte" 

(ASI) Con le temperature estreme e l'Italia nel pieno delle partenze estive, torna con drammatica urgenza il fenomeno dell'abbandono degli animali domestici.

AVS Roma e Area Metropolitana - Via Perazzi: "Il comune compri gli stabili INPS perché tutti abbiano diritto alla casa

 (ASI) "Roma  - "Ieri mattina, all'ennesimo tentativo di sfratti in via Perazzi, è stato ottenuto il rinvio dall'ufficiale giudiziario. Si tratta di persone che hanno pieno diritto ad una ...

Montagna, Mollicone (FDI): "Costruire coniugando tecnologie avanzate e rispetto per paesaggio"

(ASI) "Mi complimento con The Plan, ConfRestauro e il Presidente Rui per l'organizzazione. Questo appuntamento tocca un tema fondamentale: il rapporto tra architettura e territorio, tra innovazione e tutela del ...

Roma Capitale, Bordoni: anche su poteri città la Lega sta facendo sul serio

(ASI) Roma - "Dopo che il Governo, grazie al lavoro del ministro Salvini, ha fatto arrivare a Roma milioni di euro per le eccezionali opere del Giubileo, per la metro ...

Montagna Appenninica: nell'alessandrino saldo demografico positivo. UNCEM: politiche di aggregazione dei Comuni migliorano servizi e dati economici

(ASI)I saldi migratori nella montagna alessandrina sono positivi. Superiori alla media nazionale. Nuovi abitanti sono "entrati" nei territori montani appenninici del sud est del Piemonte. E sono più di ...

Sul podio della Sprint di Brno il solito Marc Márquez, con le KTM di Acosta e Bastianini

(ASI) Brno – Splende il sole sul circuito di Brno, che dopo quattro anni, accoglie il dodicesimo appuntamento della MotoGP. Nella Sprint, dove le gomme di tutti i piloti sono state ...

Sicilia. Strage di Via D'Amelio. Da tutta Europa e dal Bangladesh anche i volontari del Corpo europeo di solidarietà

(ASI) Alle iniziative di oggi per la commemorazione della strage di via Mariano D'Amelio del 19 luglio 1992, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113