Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 15 Aprile 2025 - ore 11:04:55
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Giornata mondiale contro la violenza. “Un abraccio non soffoca. Lo si testimonia con le Scuole, i Comuni e le Associazioni d’Abruzzo”.
(ASI)Pescara - La professoressa Letizia Marinelli Per porre l'attenzione sul gravissimo problema della violenza sulle donne e sensibilizzare uomini e istituzioni di tutto il mondo, il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione delle violenza sulle donne. In questi giorni sono moltissime le iniziative pensate per ricordare le vittime di femminicidi e violenze. Su questo tema, l’impegno della Consigliera di Parità della Regione Abruzzo si è concretizzato nell’organizzare e coordinare le diverse attività previste su tutto il territorio abruzzese. La Consigliera Marinelli, ha coinvolto i 306 Comuni d’Abruzzo, molte Associazioni che nel territorio regionale si occupano del contrasto alla violenza di genere, tutti i Dirigenti degli Istituti scolastici. Ciò è stato possibile per la collaborazione che il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha fattivamente messo in campo sostenendo la pianificazione delle attività. In tutte le Scuole d’Abruzzo che hanno aderito all’iniziativa verrà proposta la proiezione di due cortometraggi che divulgano un forte messaggio di consapevolezza e di denuncia della violenza di genere.
Le Scuole e gli Enti locali che hanno aderito all’iniziativa affiggeranno un manifesto il cui slogan, condiviso dalla Consigliera di Parità Regionale e da tutti i promotori per la celebrazione del 25 novembre sarà “Un abbraccio non soffoca”; sono, infatti, previste in tutta la Regione attività diverse ed eventi volti a sensibilizzare sul tema della non violenza sulle donne, ma il leitmotiv che unirà tutti i protagonisti di questa giornata sarà appunto un “grido” di dissenso contro la violenza (antesignano quello suggerito dalla Consigliera ed accolto con emozione dai ragazzi delle scuole della Marsica in occasione della manifestazione contro il femminicidio ad Avezzano), previsto alla stessa ora, le 11, nelle scuole d’Abruzzo, dopo la proiezione dei due cortometraggi incentrati sul tema della violenza sulle donne, scelti all’unanimità durante le riunioni di programmazione delle attività.
“Tutte le parti sociali devono essere raggiunte dal messaggio della non violenza – afferma la Consigliera di Parità Regionale – e questo deve avvenire tramite un percorso attivato da ognuno di noi, ed essere così efficace da scatenare un gesto, un’attività o un evento che possa portare al raggiungimento dell’obiettivo, ossia la sensibilizzazione sul tema dell’eliminazione della violenza sulle donne. Torno a sottolineare che il mio scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne e, dunque, di realizzare una comunità d’intenti, che prenderà vita il 25 novembre nelle diverse manifestazioni del territorio, il cui denominatore comune sarà però il leitmotiv deciso durante le riunioni, partorito dalla collaborazione di quanti si sono impegnati con me nella programmazione delle attività per questa importante giornata”. La Consigliera di Parità Regionale ho inoltre rivolto un accorato appello alla Comunità Ecclesiale regionale, indirizzando una preghiera alle Eccellenze Reverendissime Vescovi e Monsignori dell’Abruzzo, affinché nella celebrazione della Santa Messa di Domenica 24 novembre 2013, durante l’Omelia, i Sacerdoti celebranti pongano alla Comunità dei fedeli una riflessione sul tema del rispetto della donna e di denuncia della violenza che le vede vittime, spesso insieme ai figli, spettatori indifesi. La Prof.ssa Marinelli infine, ha voluto inoltre condividere il messaggio di non violenza sulle donne anche con i membri del tavolo del Patto per lo Sviluppo, di cui è membro, invitando le Associazioni sindacali e datoriali, nonché tutti gli Enti che rappresentano il mondo economico e del lavoro abruzzese, a svolgere un’attività di sensibilizzazione sul tema del contrasto della violenza, manifestando visibilmente la riprovazione degli atti di violenza contro le donne indossando un fiocco bianco, per aderire alla Campagna del Fiocco Bianco (White Ribbon Campaign) che testimonia nel mondo la sensibilizzazione promossa da uomini contro la violenza alle donne.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Ragusa, danneggiato luogo della Memoria.

Sulla Lapide in Ricordo dei Caduti la scritta in rosso "Fasci". vandalizzata ancora una volta la Stele del Posto di Blocco 452. (ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Nel pomeriggio di sabato, ...

Beko, Spera (Ugl Metalmeccanici):"Soddisfatti per firma accordo Mimit senza nessun licenziamento". UglM:" L'accordo è un punto di partenza".

(ASI) "Ci riteniamo soddisfatti per aver firmato l'accordo al Mimit con nessun licenziamento dopo quasi cinque mesi. Ne Palazzo Piacentini al Mimit si è chiusa la vertenza della Beko, la multinazionale ...

Beko. Albano (FdI): salvaguardati tutti gli stabilimenti Beko in Italia, un risultato importante che include i siti produttivi marchigiani

(ASI) Roma  – “Tutti gli stabilimenti Beko in Italia sono stati salvaguardati, compresi quelli marchigiani. L’intesa, promossa dal Ministro Adolfo Urso e siglata oggi al Ministero delle Imprese e ...

Castellone (M5S): "L'orrore della guerra non risparmia nemmeno ospedali e personale sanitario. La comunità internazionale non può far finta di nulla.

(ASI) "Dopo l'orrore del bombardamento dell'ultimo ospedale a Gaza, arriva la notizia dell'attacco ad una clinica di Medici Senza Frontiere in Sud Sudan, unica struttura medica nella regione dell'Alto Nilo." ...

Carceri: Candiani (Lega), collaborazione con Enti locali per superare carenza personale tribunali. A Varese serve nuova struttura penitenziaria 

(ASI) Roma - "Oggi, insieme al sottosegretario Ostellari, abbiamo visitato il tribunale di Busto Arsizio e quello di Varese, individuando soluzioni utili di collaborazione con il territorio per superare il ...

Ucraina: Provenzano (PD), Trump ribalta ancora verità dopo ennesima strage di Putin

(ASI) "Trump ribalta ancora la verità, accusando l'aggredito e insultando un intero paese che piange l'ennesima orrenda strage di Putin. Oggi lo fa assieme a Nayib Bukele, campione della tecnodestra ...

Cavedagna (FDI-ECR): "Da Bologna all'Europa un messaggio chiaro: tutelare chi produce, non imporre vincoli a chi lavora"

(ASI) "Dalla visita del Parlamento Europeo alla Camera di Commercio di Bologna emerge con forza la richiesta dei consiglieri della camera di commercio di avere un'Europa più concreta, che smetta ...

Nanotecnologie: Alla Camera dei Deputati il confronto con gli esperti del settore

(ASI) Roma. Si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati la conferenza promossa dall’On. Alessia Ambrosi, dal titolo “Nanotecnologie nel settore dell’edilizia, industria e PA: ...

Concorso presidi, Mim: verifiche in corso. Valditara:" Non sono tollerate opacità"

(ASI) Con riguardo a presunte irregolarità relative al concorso a dirigente scolastico il Ministero dell'Istruzione e del Merito precisa che già la scorsa settimana, su espressa indicazione del Ministro dell’...

Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113