×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
.Processo tributario: Equitalia e il vizio del potere

(ASI)Federcontribuenti: ''continuano a pervenire richieste di aiuto per illegittime apposizioni di ipoteche, fermi amministrativi, procedure esecutive basate su pretese creditorie prescritte o inesigibili.

Lo studio legale dell'Associazione fa quindi chiarezza sulle poche norme introdotte dal decreto e che non hanno a monte risolto il problema, perchè ''solo una riforma del processo tributario poteva porre fine a questo strapotere. - precisa l'avvocato Forcellino.

Lo studio legale dell'Associazione fa quindi chiarezza sulle poche norme introdotte dal decreto e che non hanno a monte risolto il problema, perchè ''solo una riforma del processo tributario poteva porre fine a questo strapotere. - precisa l'avvocato Forcellino - Oggi al contribuente mancano gli strumenti adeguati e soprattutto ispirati al principio costituzionale del giusto processo per potersi difendere. La legge che regola il processo tributario non tutela adeguatamente il diritto di difesa del contribuente, che continua a porlo in uno stato di assoluta inferiorità rispetto all’agente della riscossione. Mentre il contribuente, che introduce il processo è soggetto a termini ben precisi per impugnare la pretesa creditoria, cartelle e/o intimazioni di pagamento, il discorso non vale invece per l’agente della riscossione che può costituirsi in giudizio anche pochi giorni prima della udienza di discussione. E ancora: non si contano i giudici di merito sia tributari che ordinari che hanno sancito la giuridica inesistenza della cartella di pagamento notificate direttamente e a mezzo posta, perché il legislatore ha escluso tale possibilità, eppure, molti giudici e la stessa Cassazione, con la sua giurisprudenza altalenante, cerca di riconoscere questo potere all’agente della riscossione ''. Per non parlare poi della possibilità concesse ad Equitalia di procedere con fermi, iscrizioni ipotecarie, pignoramenti, limitandosi ad indicare, in questi atti, solo l’identificativo della cartella e la sua data di presunta notifica.Un sistema giuridico che si rispetti, dovrebbe fare in modo che l’agente della riscossione, quando intende far valere una sua pretesa creditoria, lo faccia compiutamente, o, almeno, come un qualsiasi altro creditore, vale a dire dando prova rigorosa della fondatezza e della sussistenza del proprio credito. Secondo la Cassazione, che negli ultimi tempi è riuscita a contraddire se stessa, l'iscrizione ipotecaria è un atto semplicemente cautelare e non espropriativo, pertanto Equitalia può procedere ad iscriverla senza notificare preventivamente intimazioni di pagamento. La differenza non è di poco conto; sostenere che una ipoteca ha valore cautelare e non espropriativo, significa sostenere che all’agente della riscossione viene concessa la possibilità di cautelarsi vincolando il bene del debitore contribuente, anche sulla scorta di crediti, prescritti o inesigibili. Se davvero si voleva concedere ossigeno ai contribuenti tartassati, sarebbe stata incisiva una norma introdotta nel decreto del fare o in qualsiasi altra disposizione normativa, che avesse obbligato gli istituti di credito a non tener conto della iscrizione ipotecaria accesa da Equitalia su beni del contribuente, atteso che essa è solo una misura cautelare. Inutile quindi ampliare i termini della rateizzazione o impedire ad Equitalia di pignorare la abitazione principale, se non si creano dei limiti preventivi e se non si mette mano ad una profonda e seria riforma del sistema della riscossione e del processo tributario che finalmente realizzi , fattivamente le garanzie, al momento solo enunciate nello Statuto del Contribuente ( legge 212/2000) e, soprattutto garantisca al contribuente italiano di essere giudicato da un giudice terzo rispetto alle parti in causa. Il presidente Paccagnella: '' i nostri utenti ci chiedono: viste le varie indagini che riguardano sia Equitalia e sia l'Agenzia delle Entrate, perchè non procedere con una denuncia alla Procura della Repubblica? Si dovrebbero bloccare gli interessi come i pagamenti di tutti quelli che hanno ricevuto cartelle nei periodi riguardanti le indagini della magistratura fino a quando non saranno chiare le responsabilità di queste infamanti accuse. Una richiesta legittima alla quale voglio rispondere pubblicamente: entrambi gli enti come la stessa procura sono organismi dello Stato. Basta domandarsi quindi, chi ha voluto e chi intende mantenere vivi certi meccanismi?

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

Umbria. Consiglio regionale occupato da centrodestra, Prisco: “Faremo di tutto per evitare che la sinistra metta le mani nelle tasche dei cittadini”

“La sinistra e la Proietti vogliono approvare una manovra lacrime e sangue che aumenterà le tasse in Umbria di 322 milioni. (ASI) Per motivare l’aumento parlano di un presunto squilibrio ...

Diritto alla Casa, Barbera (Prc): "Storica vittoria per l'inquilina sotto sfratto da parte del Vaticano"

(ASI) "Finalmente una buona notizia. Grazie al determinante impegno dell'Unione Inquilini e alla mobilitazione di diverse realtà, si è risolta positivamente la vicenda riguardante lo sfratto ai danni di Anna, persona ...

Economia, Ricci (Pd): "Assicurazione contro catastrofi ambientali vera tassa occulta per le imprese. Si rinvii entrata in vigore"

(ASI) "È abbastanza assurdo che coloro che spesso e volentieri negano il cambiamento climatico in Italia in queste ore, in questi giorni, abbiano imposto, per le imprese italiane, un'assicurazione obbligatoria contro ...

Campania, Nappi (Lega): la farsa De Luca-Pd non si ferma nemmeno davanti alla morte

(ASI) "Anche su un tema delicatissimo come quello del suicidio medicalmente assistito, il Pd torna a rivelarsi complice di De Luca, e appellandosi a inesistenti cavilli burocratici e procedurali, rinvia ...

Sanita', Aloisio (M5S): "Governo svende salute cittadini in nome di interessi privati"

(ASI) Roma,  – "La situazione della sanità italiana è estremamente allarmante, ma il governo continua a raccontare una realtà parallela, nella quale tutto va bene e Meloni e i suoi risolvono ...

Lavoro, Berrino (FdI): Italia vede finalmente crescere salari

(ASI) "L'Italia finalmente vede la crescita dei salari, una buona notizia per il futuro del Paese. Con grande soddisfazione, possiamo annunciare che i salari in Italia stanno finalmente tornando a ...

Furti, Ugl Matera: "Continuano ladri in azione che turbano i cittadini".

(ASI) "Ancora furti nelle abitazioni con episodi che turbano. Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti ...

Fisco: Gusmeroli (Lega), Governo interverrà su acconti Irpef 

(ASI) Roma l Governo interverrà per sistemare con tempestività la questione degli acconti Irpef in modo che vengano effettuati basandosi sul nuovo sistema a tre aliquote, superando il vecchio calcolo ...

Ecuador senza pace, non si arrestano le violenze

(ASI) Continuano senza soluzione di continuità le violenze in Ecuador, dove per il terzo mese consecutivo gli omicidi hanno superato il numero di 700, nonostante lo stato di emergenza in diverse ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113