×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Patrizia Polliotto (UNC): “Italia, paese di cervelli: Occorre rilanciare lo sviluppo del comparto tecnologico”

L’intervento a seguito delle dichiarazioni stampa di Renato Soru, patron di Tiscali

 

(ASI) TORINO, lì 19-06-2013 - ''In Italia non si produce nulla siamo diventati solo consumatori del web ma di consumo e basta non si vive''.

 

Lo ha dichiarato all’agenzia di stampa Ansa Renato Soru, Patron di Tiscali, in occasione del suo intervento nel corso dei Dialoghi dell'Espresso agli Open Day della ricerca promossi dall'Università di Pisa. ''E' possibile produrre tecnologie - ha aggiunto -. L'informatica e' nata qui a Pisa e l'abbiamo vissuta da protagonisti, ma negli ultimi 20 anni sul web non siamo riusciti a costruire nulla. Il lavoro nasce dall'innovazione''.

Gli fa eco l’avvocato Patrizia Polliotto, Componente del Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo, Ente attento e attivo come pochi in Italia alla promozione della ricerca, nonché Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il nostro Paese ha dato i natali - e tuttora continua a farlo - a menti geniali, capaci di dare vigore e slancio al settore della ricerca e dello sviluppo. Le nostre imprese hanno fatto storia e scuola nel mondo, tant’è che ancora oggi le maestranze e le risorse umane specializzate delle medesime continuano a essere richiestissime in tutto il mondo”, spiega l’avvocato Polliotto.

Occorre dunque ripartire da politiche economiche in grado di rimettere al centro della produzione la tecnologia made in Italy nelle sue varie forme ed accezioni perché torni ad avere un ruolo determinante nella composizione del PIL del’Italia che verrà. Siamo da sempre un Paese di pionieri, inventori, esploratori, e non possiamo dimenticarci le nostre radici”. Fra l’altro, l’Avv. Polliotto ricorda che “A Torino esiste un polo aerospaziale d’eccellenza che fa capo al Gruppo Finmeccanica con sedi a Torino in Corso Marche, a Caselle Torinese e a Cameri, in provincia di Novara”. E aggiunge. “Il progetto di riconversione di Corso Marche prevede infatti l’allocazione di un distretto aerospaziale per le piccole e medie imprese del settore di cui la Società Icarus, in cui ricopro il ruolo di Amministratore Delegato, è un primo, riuscito esempio”. Ma c’è di più. “Essa mette a disposizione il CMFS, il Centro Multi Funzionale Spaziale, un’area di 12 mila metri quadrati per tutte le aziende che vogliano, in sinergia con il mondo Finmeccanica, intraprendere un percorso di sviluppo del settore”, specifica l’Avvocato Patrizia Polliotto.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

Sanità Abruzzo, Matteucci (UGL): “Servizi ridotti, tempi di attesa lunghissimi, cittadini allo stremo. Inaccettabile aumento Irpef regionale”

(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...

Manifestazione pro Ue, Matone (Lega): presentata interrogazione per far chiarezza

(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...

UE: Coldiretti, dalla piazza "Giallo-Blu" DI Parma la richiesta all’europa di piu’ coraggio e pace

(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...

Festa del Papà: Ecoitaliasolidale, un ritorno alle radici della paternità

(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...

Inclusione Scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

(ASI)  Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia: Il reparto prevenzione crimine “non si tocca”, il Siulp proclama lo stato di agitazione

Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113