×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Ambiente, assessore Lo Bello ai Comuni: “Demolire opere abusive”. Presentato il Rapporto sull'abusivismo edilizio in Sicilia

 

(ASI) Palermo, “Il contrasto all’abusivismo edilizio è prioritario per la tutela dell’ambiente in un’ottica di sviluppo ecosostenibile in cui il territorio rappresenta la principale risorsa e per la prevenzione dei rischi connessi al dissesto idrogeologico. A maggior ragione considerando che la gran parte della volumetria abusiva risulta realizzata nelle zone sottoposte ai vincoli sismico e idrogeologico, paesaggistico e archeologico, nell'intera Regione siciliana”.

Lo ha detto l’assessore regionale al Territorio e Ambiente  Mariella Lo Bello commentando – a margine della conferenza stampa svoltasi stamane nella sede dell’assessorato a Palermo - i dati emersi dal “Rapporto sull'abusivismo edilizio e sullo stato di definizione delle istanze di sanatoria 2012” redatto dal Dipartimento regionale Urbanistica diretto dal dirigente generale Gaetano Gullo e approvato dall'Osservatorio sull'abusivismo edilizio della Regione siciliana.

Nel Rapporto è stata evidenziata la questione attinente i costi delle demolizioni che in numerosissimi casi andrebbero, in un primo momento, a gravare sulle già esigue casse comunali, in quanto il privato raramente si cura di eseguire la rimozione delle opere abusive. Gli Enti locali si vedrebbero così costretti ad anticipare le somme necessarie per poi recuperarle.

“I Comuni – ha detto l’assessore Lo Bello - devono dare seguito alle ordinanze di demolizione e di ripristino dei luoghi nel rispetto dell’ambiente e acquisire  le opere abusive al patrimonio comunale, purtroppo così non avviene in moltissimi casi spesso anche per gli elevati costi di demolizione. Segna certamente una importante inversione di tendenza la demolizione, avvenuta su impulso della Procura della Repubblica di Agrigento, dell’ecomostro-simbolo della Scala dei Turchi a Realmonte, dove presto saranno abbattuti altri tre scheletri di cemento sulla vicina spiaggia di Lido Rossello. La politica, ai vari livelli di governo, deve porsi il problema dell'individuazione di misure finanziarie e legislative adeguate”. 

Interessante, come emerge dal Rapporto, è il caso di un Comune dell’
Agrigentino che, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Difesa, sta perfezionando una convenzione per avviare le procedure  per accedere alle risorse finanziarie necessarie per le demolizioni di 181 immobili e per il trasporto a discarica degli inerti che ammonta a circa 7 milioni di euro.

Dall’assessorato regionale al Territorio e Ambiente è intanto partita una circolare indirizzata a tutti i Comuni siciliani che prescrive di accelerare le operazioni di acquisizione al demanio delle strutture abusive altrimenti saranno i competenti uffici regionali a denunciare omissioni e inadempimenti all'autorità giudiziaria. Previsto anche il commissariamento per i Comuni che non si rispettano le norme sulla tutela dell’ambiente.

In 186 Comuni siciliani su 390 (47,6% del totale) presi in esame dal Rapporto si evidenzia una volumetria abusiva complessiva di mc 500.752, 01 di cui
348.531,03 mc per quanto riguarda la cubatura realizzata nelle aree sottoposte a vincolo sismico e per mc 75.072,58 idrogeologico. Seguono mc 32.673,95 realizzata nella fascia dei 150 m dalla battigia e nella zona di limitazione dell'edificabilità costiera , mc 14.389,55 nelle aree di interesse ambientale e SIC e ZPS, mc 9.429,71 nelle aree di interesse archeologico e sottoposte a vincolo archeologico.

Gli altri dati emersi riguardano le istanze di sanatoria: per gli anni 2009,
2010 e 2011 sono pari rispettivamente a 770.698, 771.413 e 758.856. Per il 2012 a 314.000. Le pratiche definite, oscillano, per gli anni considerati, da una percentuale del 43% al 48%. Il rimanente sono pratiche istruite in attesa di atti integrativi e istanze con esiti diversi. Le istanze non esaminate per gli anni 2009, 2010, 2011, 2012 sono, in percentuale, rispettivamente il 16,7% (2009-2010), 14,4% (2011), 7,4% (2012).

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

Sanità Abruzzo, Matteucci (UGL): “Servizi ridotti, tempi di attesa lunghissimi, cittadini allo stremo. Inaccettabile aumento Irpef regionale”

(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...

Manifestazione pro Ue, Matone (Lega): presentata interrogazione per far chiarezza

(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...

UE: Coldiretti, dalla piazza "Giallo-Blu" DI Parma la richiesta all’europa di piu’ coraggio e pace

(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...

Festa del Papà: Ecoitaliasolidale, un ritorno alle radici della paternità

(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...

Inclusione Scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

(ASI)  Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia: Il reparto prevenzione crimine “non si tocca”, il Siulp proclama lo stato di agitazione

Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113