×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La crisi perenne della sinistra italiana.
(ASI) Il dissenso interno a un gruppo è sinonimo di democraticità. Quando invece diventa tratto peculiare dei rapporti tra i consociati, si rivela il sintomo di una malattia organica che mina la sopravvivenza stessa del patto originario. L’elezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica, ha rappresentato un fatto inedito per la storia istituzionale e politica del nostro paese, che ha messo in luce, in tutta la sua drammaticità, la crisi dei partiti tradizionali. Dopo la stagione di mani pulite e il sodalizio-suicidio di Alleanza Nazionale con Forza Italia, l’unico sopravvissuto –malconcio- allo tsunami culturale degli ultimi vent’anni è stato il Partito Democratico, erede illegittimo di una tradizione politica che ha fatto la storia di tutto il periodo repubblicano. 

Dopo che l’ultimo segretario, Achille Occhetto, recitò l’orazione funebre del vecchio Partito Comunista alla “Bolognina”, la sinistra italiana è entrata irrimediabilmente –fino ad oggi- in  una profonda crisi d’identità, trovandosi osservatrice passiva del conflitto tra due spinte contrapposte: da un lato l’esigenza di adeguare il substrato ideologico al nuovo momento storico, dall’altro la necessità vitale di salvaguardare quelle fondamenta teoriche come unica possibilità per costruire un progetto comune realistico e duraturo. In questi anni, molto ha giocato anche l’imbarazzo della sua classe dirigente a riconoscersi nelle proprie origini e nel proprio passato, affannata nel tentativo di dissimulare un mutamento genetico di cui non si è ancora compreso il risultato finale. La nuova stagione riformista iniziata sulla carta con il Partito dei Democratici di Sinistra (PDS) e giunta fino a noi con l’attuale PD, risulta ancora in fase embrionale nonostante i molteplici tentativi di spiccare finalmente il volo, mentre la base smarrita si è ridotta alla rassegnazione.

Dal 1921, anno della sua fondazione, il Partito Comunista Italiano ha vissuto momenti di forte tensione interna, al contrario di quanto documentato dalla memorialistica ufficiale, che hanno minato pericolosamente la sua integrità. Ma erano altri tempi e il pericolo rappresentato dai nemici esterni garantiva ogni volta la ricomposizione delle fratture anche più gravi. Il PCI, inoltre, al pari dei suoi omologhi europei, nasceva come materializzazione di una  lotta di classe epocale nell’ambito di una fase storica “rivoluzionaria”. Caduto il Muro di Berlino e infrantosi definitivamente il sogno di Marx e Engels sotto la pressione dell’ideologia liberista che meglio rispondeva agli istinti irrazionali e individualistici della massa e dei suoi singoli, la sinistra italiana nelle sue varie accezioni social-democratiche, socialiste, post-comuniste, ecc. ha intrapreso un cammino inerziale che l’ha condotta ad assumere le sembianze attuali di un ibrido senz’anima.

Gli orfani della tradizione hanno così cercato di adeguarsi alla metamorfosi culturale, tentando disperatamente di aggrapparsi alla realtà per non estinguersi naturalmente. Ci sono riusciti fino ad oggi, grazie alla lentezza cronica di adeguamento alla trasformazione, connaturata al carattere nazionale. E così, vetero-comunisti, liberali, cattolici e socialisti hanno provato una, due e più volte a creare raggruppamenti eterogenei improvvisati, dove l’unico elemento di coesione era la volontà condivisa di non scomparire dagli scranni del potere.

L’ultima esperienza in ordine cronologico è il Pd, un partito nato da un’operazione di lifting all’americana che tuttavia non è stato in grado di ripianare i solchi profondi alla radice. E’ stato il prodotto impacchettato in tutta fretta di un cantiere ancora aperto, obbligato a nascere dalle contingenze del momento che vedevano il Cavalier Berlusconi come l’unica oasi nel deserto politico della seconda repubblica. Il risultato non è cambiato, i dissidi sono all’ordine del giorno oggi più che mai. Non era Bersani il problema, anzi. Lo era sicuramente per chi, fuori e dentro la sinistra, temeva l’ inizio di un nuovo corso, di un vero processo di ammodernamento, seppur lento e doloroso, delle idee stantie e delle vecchie logiche di corrente. Tutto da rifare. L’uomo della provvidenza tanto agognato dal popolo sempre indignato, poteva essere lui. Non per le sue doti oratorie o per le suggestioni comunicative, ma per il suo senso del realismo, perché non prometteva rivoluzioni, perché conosceva l’Italia ma soprattutto gli italiani: l’unico modo per iniziare a modellare un’idea nuova di sinistra, forse meno romantica, quello sì.

Fabrizio Torella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

Umbria. Consiglio regionale occupato da centrodestra, Prisco: “Faremo di tutto per evitare che la sinistra metta le mani nelle tasche dei cittadini”

“La sinistra e la Proietti vogliono approvare una manovra lacrime e sangue che aumenterà le tasse in Umbria di 322 milioni. (ASI) Per motivare l’aumento parlano di un presunto squilibrio ...

Diritto alla Casa, Barbera (Prc): "Storica vittoria per l'inquilina sotto sfratto da parte del Vaticano"

(ASI) "Finalmente una buona notizia. Grazie al determinante impegno dell'Unione Inquilini e alla mobilitazione di diverse realtà, si è risolta positivamente la vicenda riguardante lo sfratto ai danni di Anna, persona ...

Economia, Ricci (Pd): "Assicurazione contro catastrofi ambientali vera tassa occulta per le imprese. Si rinvii entrata in vigore"

(ASI) "È abbastanza assurdo che coloro che spesso e volentieri negano il cambiamento climatico in Italia in queste ore, in questi giorni, abbiano imposto, per le imprese italiane, un'assicurazione obbligatoria contro ...

Campania, Nappi (Lega): la farsa De Luca-Pd non si ferma nemmeno davanti alla morte

(ASI) "Anche su un tema delicatissimo come quello del suicidio medicalmente assistito, il Pd torna a rivelarsi complice di De Luca, e appellandosi a inesistenti cavilli burocratici e procedurali, rinvia ...

Sanita', Aloisio (M5S): "Governo svende salute cittadini in nome di interessi privati"

(ASI) Roma,  – "La situazione della sanità italiana è estremamente allarmante, ma il governo continua a raccontare una realtà parallela, nella quale tutto va bene e Meloni e i suoi risolvono ...

Lavoro, Berrino (FdI): Italia vede finalmente crescere salari

(ASI) "L'Italia finalmente vede la crescita dei salari, una buona notizia per il futuro del Paese. Con grande soddisfazione, possiamo annunciare che i salari in Italia stanno finalmente tornando a ...

Furti, Ugl Matera: "Continuano ladri in azione che turbano i cittadini".

(ASI) "Ancora furti nelle abitazioni con episodi che turbano. Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti ...

Fisco: Gusmeroli (Lega), Governo interverrà su acconti Irpef 

(ASI) Roma l Governo interverrà per sistemare con tempestività la questione degli acconti Irpef in modo che vengano effettuati basandosi sul nuovo sistema a tre aliquote, superando il vecchio calcolo ...

Ecuador senza pace, non si arrestano le violenze

(ASI) Continuano senza soluzione di continuità le violenze in Ecuador, dove per il terzo mese consecutivo gli omicidi hanno superato il numero di 700, nonostante lo stato di emergenza in diverse ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113