×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Aiuto alla Chiesa che soffre saluta con gioia il suo settimo pontefice: Francesco I
(ASI)Roma . Lettere in Redazione - «Aiuto alla Chiesa che Soffre è simbolo di comunione e fraternità con la Chiesa sofferente». Così scriveva nel 2007 l’allora cardinale Jorge Mario Bergoglio, in una lettera indirizzata ad ACS per i sessanta anni dell’Opera. L’arcivescovo di Buenos Aires ringraziava ACS a nome della conferenza episcopale argentina «per il generoso aiuto alla nostra Chiesa». L’Opera - che lo scorso anno ha festeggiato i cinquanta anni di sostegno alle Chiese dell’America Latina - promuove numerosi progetti in Argentina, principalmente relativi alla catechesi e all’evangelizzazione. ACS supporta anche diversi media cristiani: un sostegno particolarmente gradito al nuovo successore di Pietro che considera l’apostolato mediatico una «causa vicina al mio cuore».

Francesco I è il settimo eletto al soglio pontificio dalla nascita di ACS. La Fondazione pontificia è sempre stata profondamente legata al successore di Pietro, il cui magistero non ha mai smesso di ascoltare. Come scriveva il nostro fondatore, padre Werenfried van Straaten: «Poiché siamo un’associazione ecclesiale, pubblica e universale e, come tale un organo esecutivo della Santa Sede, sarà sufficiente, non un ordine, ma un solo desiderio espresso dal Santo Padre per intraprendere un nuovo progetto».

ACS è nata nel 1947 da un desiderio di Papa Pio XII; ha esteso il suo aiuto ad Asia, Africa e America su esortazione di Giovanni XXIII; è stata posta sotto la Santa Sede da Paolo VI; è stata “incaricata” di «restaurare l’amore con la sorella Chiesa ortodossa» da Giovanni Paolo II che ha riconosciuto l’Opera come Associazione pubblica universale di diritto pontificio nel 1984. Poi con Benedetto XVI, l’elevazione a Fondazione di diritto pontificio, con un chirografo in latino firmato personalmente dal romano Pontefice emerito che ricorda i meriti decennali dell’Opera.

Accogliamo con gioia l’elezione di Francesco I, desiderosi di continuare ad ascoltare il magistero del successore di Pietro e pronti ad intraprendere nuovi progetti per un suo semplice desiderio.

 

“Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), Fondazione di diritto pontificio fondata nel 1947 da padre Werenfried van Straaten, si contraddistingue come l’unica organizzazione che realizza progetti per sostenere la pastorale della Chiesa laddove essa è perseguitata o priva di mezzi per adempiere la sua missione. Nel 2011 ha raccolto oltre 82 milioni di euro nei 17 Paesi dove è presente con Sedi Nazionali e ha realizzato oltre 4.600 progetti in 145  nazioni. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113