×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Federcontribuenti.: USA -UE e l'idea di un'area di libero scambio: Italia e le imprese zombie

(ASI) Nel 2011 e nel 2012 le uniche aziende con i bilanci in attivo  sono quelle che hanno esportato almeno il 20% del loro fatturato (dati Istat), una tendenza che proseguirà anche nel 2013. Se da un lato ripudiamo le barriere, dall'altro ripudiamo anche gli interventi economici – finanziari a senso unico. Come spesso accade, il governo nazionale e quello europeo, si stanno dimenticando dei piccoli imprenditori italiani.

Obama deve essersi accorto, anch'esso, che una politica improntata sulla tassazione non genera alcun profitto, ma solo vittime e così, tra Usa e Europa, sbuca l'idea di un patto: la costituzione del T.T.I.P. (Transatlantic Trade and Investment Partnership), un'area di libero scambio tra le due sponde dell'atlantico. Un patto che eliminerebbe dazi, quote o costi  su molti (o addirittura su tutti) i beni tra  loro scambiati.  La più grande zona franca del mondo (480 miliardi di euro di interscambi commerciali nel 2012) che consentirebbe alla UE di uscire dal suo isolamento e agli USA di arginare la concorrenza dei paesi BRICS. Peccato che queste   relazioni e partnership internazionali sono normalmente precluse alle piccole e medie imprese. Proprio quelle che oggi meriterebbero l'attenzione e tutte le energie da parte della classe politica. Nel 2012 registriamo: 12.000 fallimenti, 2.000 procedure non fallimentari e 90.000 liquidazioni: oltre 104 mila imprese sono entrate in crisi o hanno dovuto chiudere i battenti. Il 2013 non promette nulla di buono in quanto, all'orizzonte, non si delinea nessuna politica in linea con l problematiche e le esigenze di questa enorme fetta di Pil italiano.  Approfondiamo l'argomento e trattiamo l'enorme pianeta delle imprese zombie:

Spa, srl a volte snc, che la crisi ha ridotto in una condizione di povertà finanziaria.

L’impresa-zombie ha un fardello di debiti scaduti spesso superiore al fatturato, perchè non importa quanto hai guadagnato, importa che, secondo lo Stato, attraverso gli studi di settore, profitto o no, devi pagare tanto e in tempo.

I debiti sono quasi sempre verso l'affamato Erario e banche: spesso il loro totale è di dimensioni tali che, non possono essere riassorbiti neppure in 10 anni di duro lavoro.

L’arretrato del debito verso più istituti di credito ha innescato nelle banche tutto il repertorio delle tipiche azioni di recupero del credito: la revoca del fido, la messa in mora, decreti ingiuntivi, a volte ipoteche giudiziali anche sui beni personali, l’azienda che è soggetta ad azioni legali di questo tipo ha cessato di essere un "cliente", per assumere la configurazione di "una pratica" dell’ufficio recupero crediti.

Queste imprese ed i loro debiti scaduti da tempo verso le banche sono le famose "sofferenze" di cui tanto si parla e che sono arrivate a quasi 100 miliardi di euro.

Se da una parte il quadro finanziario dei debiti verso banche e fornitori segnala la morte-finanziaria, dall’altra l’impresa come animale-economico è assolutamente viva.

Spesso incurante del rischio di essere dichiarata fallita,testarda nel continuare a produrre, cerca clienti e fattura, muove il PIL nazionale ogni giorno, si nutre di illusioni sulle possibilità di rimettere in sesto la baracca.

Ed è questo ciò che colpisce chi incrocia e visita piccole imprese in crisi. Tecnicamente morti per le banche, assolutamente vivi nel loro quotidiano.

Le imprese-zombie telefonano, viaggiano, prendono aerei per la Cina o per Palermo, acquistano con fatica materie prime, rilasciano assegni postdatati ai fornitori, resistono dentro capannoni gravati da ipoteche di tre gradi successivi.

Resistono a un destino che è quasi sempre inevitabile.

Ecco l’Italia in preda a una lunga crisi industriale e finanziaria.

Perchè mentre per le grandi aziende esiste la ristrutturazione del debito, per i piccoli imprenditori non ci sono Santi, solo carnefici.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113