×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dibattito a Roma sui diritti dei migrati
(ASI) In molti, durante gli ultimi anni, hanno paragonato il Mediterraneo ad un cimitero a cielo aperto. Abbiamo cominciato a metabolizzare le immagini dei barconi che naufragano tra l’Africa e l’Italia. Ormai siamo assuefatti.
Oggi 18 dicembre ricorre la seconda Giornata Mondiale dei Diritti dei Migranti. Lo scorso anno hanno aderito all’appello lanciato dagli organizzatori numerose associazioni, provenienti da oltre 20 paesi diversi.
Il filo rosso che lega le iniziative, quest’anno, è il tema delle sparizioni. Ancora oggi migliaia di migranti scompaiono in tutto il mondo, dalla frontiera tra Messico e Stati Uniti fino al nostro Mediterraneo.
Altri invece, scampati miracolosamente a questi viaggi di fortuna, scompaiono sul suolo dei paesi dove approdano. Innumerevoli fantasmi, dunque, innumerevoli corpi senza diritti. È a questi corpi senza diritti che abbiamo deciso di dedicare la giornata del 18 dicembre. Per dare voce ai familiari dei quasi 300 ragazzi Tunisini scomparsi , madri e padri coraggiosi che cercano i propri figli non solo in fondo al Mediteraneo, ma anche nelle carceri e nei centri di accoglienza Italiani. Nonostante ci siano le prove che alcuni di loro, scappati dalla Tunisia nella primavera del 2011, siano approdati sulle coste italiane, neanche uno dei ragazzi è stato ancora ritrovato.

Martedì 18 dicembre 2012 alle 18.00 in via dei Volsci 33 nel quartiere romano di S. Lorenzo, cercheremo di tracciare i contorni di una questione così complicata e così delicata. Sarà presente Meherzia Rawafi (madre di Mohamed, uno dei ragazzi scomparsi) che discuterà con Claudio Graziano (Arci di Roma), Simona Sinopoli (avvocato esperto di migrazioni), Aweys Ahmed (rifugiato politico e mediatore culturale dell’Arci, che ha compiuto il viaggio dalle coste libiche a Lampedusa), Ylenia Sina (giornalista freelance, autrice della video-inchiesta su Repubblica “Vogliamo la verità sui nostri figli”) e Anna Maria Rivera (autrice del libro Il Fuoco della rivolta. Torce umane dal Maghreb all’Europa). Prima, dopo e durante l’iniziativa sarà dato spazio ad una mostra del Progetto REFUGEE scART: risultato del lavoro di alcuni artigiani migranti, che creano le loro opere riciclando i rifiuti. Durante la serata ARCI DARFUR proporrà un aperitivo il cui ricavato sarà devoluto a sostegno della campagna “Tutt@ Scuola”, che si propone di raccogliere materiali didattici per sostenere la scolarizzazione dei bambini e delle bambine sudanesi del campo profughi di Bredjing in Ciad.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113