×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
No alla vivisezione? Il rischio è che le cavie diventino gli uomini

(ASI) Il senatore Pdl Carlo Giovanardi interviene nel dibattito sulla vivisezione, e lo fa con parole che hanno già suscitato polemiche. L'ex Sottosegretario alla presidenza del Consiglio ritiene, in un'intervista a Tempi.it, che potrebbe ripetersi una "vicenda talidomide", qualora "l’Italia, diversamente da tutta l’Europa e dal mondo dove è obbligatorio testare i farmaci su almeno due specie animali prima di metterli in commercio, inserisse l’articolo 14 della legge comunitaria".

 

Giovanardi ricorda che "la norma comunitaria, nel suo complesso, riguarda il benessere animale" e si dice "perfettamente d’accordo con il recepimento di questa norma, molto severa nel garantire che non ci siano maltrattamenti o crudeltà sugli animali, ma che non si spinge fino a proibire l’allevamento delle cavie. La novità italiana è un’aggiunta alla norma, l’articolo 14 appunto, che diversamente da tutt’Europa, proibisce invece l’allevamento. Se questa proibizione diventasse legge ci esporrebbe ad un’infrazione comunitaria. Il Governo, tramite il ministro della Salute Renato Balduzzi, si è, però, dichiarato favorevole a questa soluzione".

L'articolo 14 è stato inserito dall'Italia nella norma comunitaria a seguito del caso Green Hill e delle pressioni della lobby animalista. Giovanardi manifesta così la sua contrarietà all'articolo: "Così si dimentica che se non si sperimenta sugli animali si sperimenta sugli uomini. Non lo dico io, ma la comunità scientifica".

L'opinione pubblica, molto informata su quanto avvenuto nella sede toscana dell'azienda tedesca Green Hill e commossa per il destino di alcuni cagnolini ivi allevati, è a digiuno del "caso talidomide", una tragedia umana occorsa a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta in Italia. Giovanardi spiega cosa accadde: "Questa vicenda è un terribile esempio per la storia della medicina. Non vennero eseguiti test animali, e la mancata sperimentazione ha comportato effetti devastanti: solo quando il farmaco era già in commercio vennero eseguiti i test su animali non gravidi e solo nel ’62, dopo che erano emersi i primi casi di bambini con malformazioni e il farmaco fu ritirato, si fecero test più accurati. Non dovremmo ripetere questo comportamento".

Giovanardi è l'unica voce che si leva dal mondo politico contro l'oltranzismo animalista: "La coppia che ha adottato i primi cani di Green Hill ha annunciato che la prossima battaglia sarà quella contro l’allevamento dei maiali e la castrazione. In Emilia Romagna c’è già stata la battaglia contro l’allevamento dei visoni che ha portato alla scomparsa del settore pellicceria: magari ora scomparirà anche il Prosciutto di Parma, con gravissimi problemi per l’economia".

"Per me gli animali vanno rispettati, amati, ma c’è una gerarchia nel creato e prima viene l’uomo". Parole, da parte del senatore Pdl, che si levano oltre l'appiattimento del pensiero relativista. Egli inoltre si chiede: "C’è differenza tra uomini e animali?" La sua risposta è retorica: "Per me sì". La risposta proveniente da alcuni ambienti culturali potrebbe essere altrettanto affermativa, ma nel senso opposto. Se il fanatismo animalista dovesse prevalere, la conseguenza sarebbe la sovversione di quel ruolo di subordinazione della natura all'uomo che ogni civiltà, al fine di sostentarsi tutelando una dimensione di armonia e ordine tra tutte le creature, ha sempre osservato.

Il direttore dell’Istituto Mario Negri, Silvio Garattini, risponde con competenza in materia al fronte animalista, che immediatamente aveva accusato Giovanardi di sostenere tesi "palesemente soggettive e tendenziose" sulla vicenda talidomide. "Prima di accusare il Senatore Giovanardi di falsità - afferma il direttore dell’Istituto Mario Negri in una nota -, dovrebbe leggersi la letteratura scientifica. Con dosi appropriate e a tempi appropriati durante il processo della gravidanza, la talidomide ha indotto malformazioni nella scimmia (macaca fascicularis) (ref. 1), nel coniglio (ref. 2 e 4), negli embrioni di pollo (ref. 3), nel ratto ma solo per via endovenosa (ref. 4), nel topo (ref. 5) e nel marmoset (ref. 6). Il ratto è l’animale meno sensibile alla talidomide anche se si osservano malformazioni solo a livello dello sterno (ref. 7). E si potrebbe continuare con la citazione di altri studi. Purtroppo - sottolinea Garattini - questi sono risultati ottenuti in tempi successivi alla tragedia della talidomide perché all’epoca non era richiesto che i nuovi farmaci fossero studiati sulla riproduzione animale mentre oggi è obbligatorio".

Federico Cenci per Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113