Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 00:55:58
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Usa, elezioni di metà mandato. Obama in calo, la finanza e i petrolieri sostengono i repubblicani. Politicamente cambia qualcosa?

Premesso che il sistema politico statunitense ha due principali partiti: democratici e conservatori, che sebbene, apparentemente, si differenziano fra loro, nella sostanza, sorreggono lo stesso sistema unipolare ultra liberista.

 

Per cui,  le scelte strategiche sono sempre condivise dai due partiti e prese all’unanimità (bipartisan). Cosa differenzia una forza politica dall’altra? Semplici sfumature che non intaccano minimamente i principi, le idee forza e la struttura su cui si basa il sistema nord americano. Un apparato socio-economico e politico ingessato, statico che non prevede la possibilità di alternativa a se stesso, arrogandosi la pretesa di essere il migliore dei modelli possibili, l’esempio da esportare o imporre “democraticamente” … con le armi. Invece la realtà ci ha mostrato l’esatto contrario.  Infatti ricordiamo che negli Usa è ammesso ed è legale il lobbismo, ossia l’ azione esercitata da lobby economiche o da corporazioni su pubblici funzionari, su uomini politici, sulle istituzioni pubbliche per orientarne a proprio vantaggio le decisioni.  Senza contare che queste strutture diventano decisive nella lotta elettorale perché  finanziano, di volta in volta, e , a seconda delle convenienze, questo o quell’altro partito .

Siamo di fronte ad una logica dell’alternanza, basata concretamente su chi favorisce meglio gli interessi della lobby . Ma si può considerare democratico e pluralista un sistema che permette per legge di ricevere “le mazzette” dei potentati economici per favorire i loro piani industriali e finanziari? Il Governo e lo Stato degli Usa sono davvero liberi di assolvere al loro mandato istituzionale? Oppure sono fortemente condizionati da chi  finanziariamente li sostiene? Siamo di fronte ad un sistema poco chiaro, in cui non si sa chi, in effetti comandi,  c e chi, dipenda da chi.  Invito i lettori ad soffermarsi s questi aspetti e ad approfondire meglio l’argomento.

Per  le motivazioni che ho scritto, anche se sono fortemente scettico, mi piacerebbe sapere come negli Stati Uniti,  le prossime elezioni, cosiddette di “Midterm”, possano cambiare in meglio le cose. Anche perché l’americano medio non va a votare e le percentuali dei votanti sono bassissime. Una disaffezione  pericolosa perché, materialmente, si delega il potere  a rappresentanti a “costo zero” e, questo permette ai politici di non cambiare  radicalmente il sistema, che  è così accettato passivamente, molto spesso subito dai cittadini.

Però gli andamenti in Usa e l’esito delle votazioni si percepiscono anticipatamente non solo dai sondaggi che vedrebbero diminuita sensibilmente la popolarità di Obama, ora al 39% e il 54% è insoddisfatto del suo operato.  Ma i risultati elettorali si prevedrebbero, soprattutto seguendo dove vengono convogliati i sostanziosi  finanziamenti per sostenere le campagne elettorali dei partiti. In particolare verificando da quale parte politica (repubblicana o democratica) vengono  elargiti  i  maggiori fondi  per le campagne elettorali da parte delle multinazionali ,dai potentati finanziari e dai grossi miliardari statunitensi, cioè quelli che in gergo vengono definiti i “Big donors”(Grandi donatori-sostenitori).

Allora scopriamo che i “big donors” del petrolio e della finanza, in vista delle elezioni di metà mandato stanno appoggiando questa volta i repubblicani .  E’ interessante consultare a proposito questo articolo del New York Times (http://www.nytimes.com/imagepages/2010/10/22/us/politics/22chamber-g.html?ref=politics). Infatti se i repubblicani, alias conservatori, dovessero vincere nei prossimi ludi cartacei, renderebbero la politica “riformista”, ma per alcuni aspetti sociale, anche innovativa di Obama, impossibile da realizzarsi. In pratica, mi sorge il dubbio, peraltro suffragato da riscontri, che l’attuale presidente sia stato fatto eleggere all’apice della crisi economico e finanziaria e nel picco più alto della sfiducia popolare nei riguardi del sistema ultra liberista statunitense, per far intervenire lo Stato, unicamente per socializzare le perdite e risanare il sistema con i soldi dei contribuenti. Poi, fatto il compitino assegnato, il suo mandato finirebbe.

Questo spinge a prendere in esame gli effetti della politica americana, indifferentemente da chi l’abbia governata, ed affermare che gli Usa sono in piena crisi, come dimostrano le percentuali alte  delle disoccupazioni e delle povertà  raggiunte in questi tempi. Questi dati dovrebbero farci riflettere meglio che il modello tanto decantato americano non è così buono e che le sue ricette socio-economiche e che anche il sistema politico non sia proponibile a tutti gli stati.

Infatti con il mondo globale, gli effetti indesiderati  degli Usa e le risultanze delle speculazioni finanziarie del mercato, si riverberano nel pianeta e propagano la sua   infezione negativa che sta mandando in crisi tutte le nazioni

Infine, se si continua passivamente ad accettare questo sistema ultra liberista, poi non ci si stupisca, anche in casa nostra che Marchionne faccia certe affermazioni marchiane e detti le sue ricette ultra liberiste, perché è insito proprio del sistema turbo capitalista  la delocalizzazione;  i processi di produzione,  si spostano dove la mano d’opera costa meno, si tagliano i posti di lavoro. Il tutto finalizzato per fare maggiori profitti.

Proprio in questi casi lo Stato italiano deve dimostrare che esiste e tutela i lavoratori  e i suoi principi fondanti (art.1 della costituzione) minacciando, se ciò che afferma Marchionne fosse vero, anche la nazionalizzazione e socializzazione della Fiat.

Per fare ciò occorre cambiare mentalità e  dimostrare che lo spirito nazionale in politica non esiste solo quando si sente l’inno del proprio paese.

 









ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113